• Alberi
  • Bonsai
  • Cactus
  • Erbe aromatiche
  • Ficus
  • Fiori
  • Principale
  • Alberi
  • Bonsai
  • Cactus
  • Erbe aromatiche
  • Ficus
  • Fiori
  • Principale
  • Alberi
  • Bonsai
  • Cactus
  • Erbe aromatiche
  • Ficus
  • Fiori
  • Principale
  • Alberi

Regole per l'uso di lampade fluorescenti fluorescenti per l'illuminazione di piante

Durante il periodo in cui le ore diurne sono notevolmente ridotte, le piante da interno o le giovani piantine mancano assolutamente di luce naturale. Le piante diventano più sottili, i processi di formazione della massa verde o dell'apparato radicale rallentano, non c'è fioritura, le foglie ingialliscono e si sbriciolano.

In questo caso, i fitolampi luminescenti vengono in soccorso di giardinieri e amanti del verde. Di seguito analizzeremo: come funzionano, cosa è necessario considerare al momento dell'acquisto e come installare correttamente una lampada per piante.

Perché le piante hanno bisogno di luce extra

Per la normale fotosintesi e, quindi, lo sviluppo delle piantine, è necessaria una quantità sufficiente di luce diurna. Le radiazioni in questo intervallo stimolano la produzione di clorofilla "massa muscolare verde". Se non c'è abbastanza luce, i germogli iniziano a distendersi per catturare quanti più raggi possibile..

Tutta l'energia va in crescita. Gli steli si stanno diradando, la corona (fogliame) non acquisisce una densità sufficiente, la fioritura non si verifica, perché semplicemente non ha abbastanza forza.

Per compensare la carenza di luce diurna, vengono utilizzate lampade fluorescenti per piante ornamentali. Lo stesso vale per le piantine per ulteriori piantagioni nel terreno. Di solito viene seminato all'inizio della primavera, quando le ore diurne in alcune regioni non superano le 3-4 ore. Dopo il trapianto di piante da interno, durante il periodo di recupero, si consiglia anche un'illuminazione aggiuntiva con lampade fluorescenti..

Cosa sono le lampade fluorescenti per la retroilluminazione

Le lampade a luce diurna per le piante sono una fonte di radiazioni, il cui spettro è il più vicino possibile alla gamma della luce naturale. La lampada stessa è un tubo di vetro cavo con un riempimento di gas all'interno. Gli elettrodi si trovano ad entrambe le estremità del pallone.

Quando una lampada fluorescente di luce fluorescente è collegata a una fonte di alimentazione, viene stabilita una scarica ad arco tra gli elettrodi. Questa scarica, passando attraverso il vapore di mercurio e un gas inerte, inizia a brillare nella gamma dell'ultravioletto. La vista umana non percepisce tali radiazioni. Pertanto, una composizione chimica speciale viene applicata alle pareti del pallone: ​​un fosforo. Converte lo spettro ultravioletto in onde visibili.

L'illuminazione 24 ore su 24 delle piantine non è raccomandata. Le piantine necessitano di periodi regolari di oscuramento, alternando cicli diurni naturali.

Come scegliere

Per determinare quale tipo di luce fluorescente è adatta alle piante, è necessario considerare il tipo di coltura:

  • Fotofile sono le culture della crescita settentrionale. Richiedono la retroilluminazione fino a 15 ore al giorno. Pertanto il dispositivo deve avere una lunga durata di servizio fino a 20.000 ore..
  • Illuminazione media: necessita di luce fino a 8-10 ore. Puoi utilizzare una lampada con una risorsa inferiore a 10.000 ore.
  • Amanti dell'ombra: il loro bisogno di illuminazione 6-8 ore. Qui è adatta una lampada fino a 7.500 ore di funzionamento.

La scelta di una lampada per piantine è influenzata da:

  • Energia. Dipende direttamente dalla lunghezza della lampada. Ad esempio, un dispositivo lungo 0,5 m ha una potenza di 18 W, una lampada da 1,5 m avrà una potenza di 58 W. Di conseguenza, la potenza nominale del dispositivo non influenza in alcun modo l'intensità della radiazione.
  • Voltaggio. La maggior parte dei dispositivi utilizza una tensione standard di 220 volt.
  • Parametri di base. Guarda da vicino lo zoccolo nei modelli cinesi. Le opzioni più comuni sono E27 ed E14. Ma ci sono dispositivi per la cartuccia del perno.
  • Protezione dall'umidità. Una lampada a luce diurna per un acquario o una serra deve avere una protezione polimerica contro l'elevata umidità.

Le lampade fluorescenti per fiori possono variare nella forma:

  • Lineari: si tratta di lampade tubolari di diverse lunghezze da 45 cm a 1,5 m Sono montate su cavi sopra le piantine nelle serre, su lunghi ripiani, rack.
  • Compatto. Hanno una base standard e possono essere installati in un normale corpo illuminante. Emette spettro freddo, rosso e diurno.

I modelli più moderni hanno caratteristiche di risparmio energetico. Forniscono una maggiore intensità di radiazione con un consumo elettrico standard.

Ti consigliamo di guardare il video:

Revisione di modelli popolari

Oggi, le lampade fluorescenti Osram Fluora sono particolarmente apprezzate. Nella linea di dispositivi spiccano i seguenti dispositivi di illuminazione:

ModelloZoccoloLunghezza (mm.)Potenza WVita utile (ore)Flusso luminoso LmAppuntamentoPrezzo, strofinare.)
Osram Fluora L58W / 77G1314905820.0002255Per grandi vivai, serre, per colture agricole in fruttificazione e fioritura, come unica fonte di illuminazione.900
Osram Fluora L36W / 77G1312003620.0001400Adatto per vivai, serre medie, per piante in fioritura, come unica fonte di luce.700
Fluora L30W / 77G13895trenta20.0001000Per installazione in serre, su davanzali, mensole. Per piante durante la fioritura e guadagno di massa verde, come illuminazione aggiuntiva.670
Fluora L18W / 77G13590diciotto20.000550Per uso domestico. Per giovani piantine, piante durante la crescita. Come illuminazione aggiuntiva con luce diurna ridotta.600
Fluora L15W / 77G13450quindici20.000400Per uso domestico negli acquari. Per giovani piantine. Come illuminazione aggiuntiva con luce diurna ridotta.550

Come calcolare la quantità

L'intensità della radiazione di una lampada fluorescente per piante dipende dal tipo di coltura. Di solito, i calcoli si basano su un'area di 10x10 cm.

Cioè, per un'area di illuminazione di 1 dm² avrai bisogno di:

  • per fiori che amano la luce o se non c'è luce naturale superiore a 2,5 watt;
  • per un'intensità media di 1,5–2 watt;
  • per colture che amano l'ombra o mancanza di luce naturale 0,5-1,5 W..

Ad esempio: un davanzale con una superficie di 10 dm². Piante con illuminazione moderata. 10 dm² x 1,5 Watt = 15 Watt - saranno sufficienti.

Raccomandazioni per l'installazione

Quando si installa un phytolamp fluorescente per fiori, tenere conto della necessità di piante per la luce. Prova a disporre i fiori dello stesso tipo fianco a fianco. Se questo non è possibile, metti le culture amanti della luce al centro, il resto lungo la periferia.

Poiché le piantine cresceranno, è auspicabile che la lampada sulle sospensioni sia regolabile in altezza. Per le piante che amano la luce, posizionare la lampada a una distanza di 15-20 cm dal punto più alto della chioma. Per gli amanti dell'ombra, la distanza può essere fino a 50 cm.

Alcuni modelli sono dotati di riflettori. Aiutano a focalizzare la luce sulla parte desiderata. Se non ci sono tali riflettori, puoi crearli da solo. Per questo, sono adatti tutti i piani dello specchio, che possono essere fissati sui lati del dispositivo..

Accendere i phytolamps contemporaneamente durante il giorno, in modo da non interferire con i cicli naturali delle piantine.

Infine

Poiché le lampade fluorescenti contengono mercurio, prestare attenzione durante l'installazione. Se la lampada si rompe, indossare guanti e raccogliere i pezzi con uno straccio bagnato e ventilare la stanza. Non utilizzare un aspirapolvere. Segui le nostre istruzioni e condividi le tue osservazioni sulle piantine in crescita nei commenti e nei social network..

Caratteristiche dell'utilizzo di una lampada fluorescente per le piante

Ovunque vengono utilizzate lampade per l'illuminazione delle piante (phytolamps) per garantire lo sviluppo accelerato degli spazi verdi. Le sorgenti di luce artificiale consentono di creare condizioni accettabili per la crescita di fiori o piantine durante un periodo in cui la luce naturale è insufficiente. La maggior parte delle piante richiede un leggero rifornimento in inverno, poiché la durata della giornata è molto breve. Un'opzione adatta sono le lampade fluorescenti.

  1. Ambito di utilizzo
  2. Dispositivo e principio di funzionamento
  3. Caratteristiche e caratteristiche
  4. Criteri di selezione del prodotto
  5. Raccomandazioni e consigli

Dove vengono applicati?

La funzione principale dell'illuminazione artificiale è quella di compensare sufficientemente il deficit di luce, perché senza di essa le piante non sono in grado di svilupparsi completamente (secondo il ritmo stabilito dalla natura). Ma prima di tutto, in assenza di luce naturale, i germogli di piantagione possono decadere..

A seconda della versione, le lampade vengono utilizzate per la crescita di fiori, erbe varie, piantine di determinate colture, che vengono mangiate.

Le sorgenti di luce artificiale vengono utilizzate quando si organizza un sistema di illuminazione in serre, stanze in cui è previsto l'abbellimento. Inoltre, le lampade fluorescenti sono ottime per l'illuminazione di acquari, sono utilizzate per coltivare piante ornamentali in condizioni industriali e domestiche, fiori.

Caratteristiche del progetto

Gli elementi principali di tali lampade sono: una lampadina di varie forme, che è determinata dal tipo di sorgente luminosa; elettrodi; riempimento gassoso. Quando il dispositivo di illuminazione è acceso, si verifica una scarica dell'arco tra gli elettrodi installati all'interno del bulbo. La lampada fluorescente contiene gas inerte e vapori di mercurio nella sua costruzione. Quando passa attraverso un tale mezzo, una corrente elettrica contribuisce alla comparsa di radiazioni ultraviolette..

Ma per una persona, questo fenomeno rimane invisibile. Pertanto, per convertire i raggi UV in luce visibile all'occhio, la superficie interna del bulbo è ricoperta da un fosforo, la cui azione è volta ad assorbire la radiazione ultravioletta e l'ulteriore emissione di luce visibile. Le lampade fluorescenti possono fornire l'illuminazione di uno spettro diverso e, di conseguenza, una tonalità diversa. Puoi influenzare questo parametro della sorgente luminosa modificando la composizione del fosforo.

Varie forme di esecuzione

È così che si ottengono diversi tipi di lampade: generiche (uno strato di fosforo), speciali (spettro blu e rosso), luminescenza potenziata. Quest'ultima opzione prevede l'applicazione di diversi strati di fosforo sulla superficie interna del pallone.

Le lampade fluorescenti speciali rappresentano solo una categoria più adatta per organizzare un sistema di illuminazione per ambienti interni dove si coltivano piantine, erbe aromatiche, ortaggi. Ma questa non è una regola, poiché oggi vengono utilizzate sorgenti luminose con un'ampia gamma di temperature di colore: da 2 700 a 7 800 K (dalle tonalità di luce "calde" a quelle "fredde").

Specifiche

Alla ricerca di una risposta alla domanda su quali apparecchi di illuminazione sono più adatti per illuminare scaffali con piante, dovresti prestare attenzione ai design luminescenti. Ma prima devi studiare il modello che ti piace in base alle sue caratteristiche e valutare anche il grado di conformità con le condizioni del lavoro futuro.

  1. Tensione di alimentazione. Quasi tutti i phytolamp di questo tipo sono collegati a un'alimentazione a 220 V..
  2. Energia. I dispositivi per l'illuminazione di impianti sono presentati in una gamma standard di versioni, differenti per potenze: 15, 18, 30, 36, 58 W. È generalmente accettato che il valore di questo parametro determini l'intensità del bagliore della lampada. Ma se consideriamo le sorgenti luminose fluorescenti, in questo caso, c'è una relazione diretta tra potenza e dimensioni. Ad esempio, la versione con una lunghezza della lampadina di 450 mm è caratterizzata da una potenza di 15 W e la versione 1500 mm - 58 W.
  3. Tipo di base. Diversi tipi di lampadine sono dotati di diversi tipi di supporti. Ad esempio, una base G13 è fornita in una sorgente di luce lineare. Una gamma più ampia di modelli per lampade fluorescenti compatte. Quindi, l'opzione più comune: disegni con una base del tipo E27 ed E14. Ma ci sono modelli che utilizzano un porta pin: G2, G24 (G24Q1, G24Q2, G24Q3), G53, G23, G
  4. La durata di tali lampade varia notevolmente, il che è principalmente influenzato dalla qualità del raffreddamento. In media, il tempo di funzionamento è indicato fino a 10.000 ore. In condizioni operative ideali, le lampade fluorescenti possono durare fino a 20.000 ore. In pratica, tuttavia, le sorgenti luminose spesso si guastano dopo 7.500 ore di funzionamento, a causa del loro surriscaldamento..
  5. Grado di protezione. Se prevedi di installare un apparecchio di illuminazione per illuminare l'acquario, è meglio scegliere versioni impermeabili..

Tenendo conto di questi parametri, è possibile scegliere l'opzione più adatta per l'illuminazione degli impianti. Ma un'altra caratteristica dovrebbe essere presa in considerazione: il tipo di ballast (ballast) per il pieno funzionamento della sorgente luminosa. Esistono versioni elettromagnetiche ed elettroniche. Ma è meglio scegliere l'ultima delle opzioni nominate, poiché fornirà un funzionamento più affidabile dell'apparecchio di illuminazione, ma costa di più.

Vantaggi dell'utilizzo

Prima di tutto, va notato un livello di consumo energetico notevolmente inferiore rispetto alle lampade a incandescenza. I design luminescenti sono secondi solo alle controparti LED in termini di efficienza energetica. Le lampadine compatte a risparmio energetico consentono di risparmiare fino all'80% di energia. Inoltre, la vita utile dovrebbe essere assegnata.

Anche in questo caso, questo tipo di sorgente luminosa è al secondo posto in termini di durata di funzionamento, al primo posto c'è la versione LED.

Un altro vantaggio è uno spettro luminoso adatto per la crescita di spazi verdi, fiori. Se confrontiamo tutte le stesse lampade a incandescenza con versioni luminescenti, risulta che la seconda opzione ha meno trasferimento di calore.

Tuttavia, utilizzando potenti sorgenti luminose, è meglio prendersi cura immediatamente del sistema di raffreddamento, poiché è il surriscaldamento che è il motivo più comune del guasto di tali lampadine..

Opzioni chiave per la selezione

I parametri principali a cui dovresti prestare attenzione mentre sei ancora in negozio prima di acquistare:

  • flusso luminoso (lm), che determina l'efficienza di illuminazione di piante e fiori;
  • energia;
  • dimensioni del prodotto (diametro e lunghezza del tubo), questi parametri dovrebbero corrispondere alle dimensioni dell'acquario o del portapiante;
  • tipo di base.

Inoltre, deve essere considerata anche la qualità della sorgente luminosa. Per non commettere errori e acquistare una lampada affidabile, si consiglia di acquistare prodotti da produttori noti e affidabili. Quando decidi quali marchi sono migliori, puoi prestare attenzione ai prodotti Philips, Osram, Sylvania.

Questi produttori producono lampade fluorescenti speciali per le piante. Il loro costo varia a seconda delle dimensioni, della potenza e del flusso luminoso. Inoltre, il costo di modelli simili di marche diverse è approssimativamente allo stesso livello.

Ad esempio, una sorgente luminosa con una potenza di 15 W, una lunghezza di 438 mm e un flusso luminoso di 400 lumen viene offerta al prezzo di 511 rubli. (Sylvania) e 538 rubli. (Osram).

Corrispondenza al tipo di lampada e piante

Diversi tipi di lampade sono generalmente progettati per varietà specifiche di fiori, piante e colture. Ad esempio, per far germogliare i semi, lo spettro rosso della radiazione è più importante, per la crescita e la fioritura intensiva delle piante: lo spettro blu. Questo è il motivo per cui le lampade fluorescenti sono più adatte di molti analoghi per questi compiti, poiché sono caratterizzate da una temperatura del colore adeguata.

Spettro per foltosintesi vegetale

L'area principale di applicazione di tali sorgenti luminose: illuminazione di piante madri, talee radicate e giovani piantine. Ma le lampade fluorescenti vengono spesso utilizzate per coltivare piantagioni durante il ciclo di crescita..

Pertanto, per capire quale tipo di dispositivo di illuminazione è più adatto per illuminare gli impianti, è necessario confrontare le loro caratteristiche tecniche e tenere conto anche delle peculiarità di funzionamento. Quando si scelgono sorgenti luminose fluorescenti, è innanzitutto necessario prestare attenzione alla potenza, all'intensità del flusso luminoso, al tipo di supporto (base), nonché alle dimensioni del prodotto. Si consiglia inoltre di selezionare una lampada, tenendo conto delle informazioni su chi è il produttore.

Lampade per piante - lampada diurna per fiori

Per la crescita e il pieno sviluppo, le piante hanno bisogno di luce. In assenza o mancanza di luce naturale, una persona utilizza l'illuminazione elettrica artificiale delle piante. La qualità di una lampada diurna influenza direttamente il tasso di crescita delle piante, la loro altezza, la frondosità dei germogli, l'intensità del colore di fiori e foglie, la resa. Considera le opzioni per l'acquisto e l'installazione di lampade fluorescenti per le piante.

Luce artificiale per la crescita dei fiori

L'illuminazione artificiale per le piante viene utilizzata:

  • nelle serre per la coltivazione di piante per il cibo;
  • nelle serre per forzare fiori recisi o varietà da vaso;
  • nel giardinaggio;
  • per evidenziare le piantine;
  • per decorare locali con vegetazione;
  • per illuminare collezioni private di piante ornamentali in condizioni domestiche (non industriali);
  • come una luce per acquari.

Requisiti della pianta per lo spettro dei colori della luce

La qualità, i tipi di illuminazione artificiale e l'efficacia della retroilluminazione dipendono da diversi parametri:

  • la durata delle ore diurne;
  • Temperatura colorata;
  • spettro di radiazioni;
  • intensità luminosa.

In base ai requisiti per la durata delle ore diurne, le piante sono suddivise in giorno lungo, giorno neutro e giorno corto. Per le prime ore di luce diurna dovrebbero durare più di 12-14 ore e l'illuminazione supplementare con luce artificiale è per loro una necessità vitale, senza la quale le fasi di fioritura e fruttificazione sono impossibili..

Anche le ore diurne troppo lunghe influiscono negativamente sulle piante, interrompendo i bioritmi. Si consiglia di utilizzare un timer per controllare automaticamente l'accensione e lo spegnimento della retroilluminazione..

La temperatura di colore di 2700 K fornisce una luce rossa calda, 5000 K - durante il giorno, 6500 K - fredda.

Le piante richiedono diversi spettri di illuminazione in diversi stadi di sviluppo. Quando i semi germinano, è necessario uno spettro rosso, quando si coltivano piantine e si costruisce massa verde, lo spettro blu dovrebbe essere prevalentemente blu e durante la fioritura e la fruttificazione, uno spettro rosso-arancio.

L'intensità dell'illuminazione viene selezionata tenendo conto del tipo di pianta. Ad esempio, prendiamo l'intensità della luce in una giornata invernale nuvolosa. È approssimativamente uguale a 1000 lux su strada e 100 lux sul davanzale sud.

Requisiti dell'impianto per lampade ultraviolette

Ma quali sono i requisiti dell'impianto per l'intensità della luce:

  1. 1000-3000 Lx - piante tolleranti all'ombra che necessitano di illuminazione solo se si trovano a notevole distanza da fonti di luce naturale (euforbia, felci, bromeliacee, gesneria).
  2. 3000-4000 Lx - per piante che preferiscono una luce morbida e diffusa (palme, belladonne, epifite, tea tree).
  3. 4000-6000 Lx - necessario per piante che si sentono benissimo alla luce diretta del sole (legumi, orchidee, donne grasse, begonie).
  4. 6000-12000 Lx - richiesto molto raramente. Si tratta principalmente di piante da frutto esotiche (rose, agrumi, mirto, ulivo).

Tipi di fitolampi, loro vantaggi e svantaggi

Esistono diversi tipi di lampade più comuni:

  • con un elemento incandescente;
  • luminescente;
  • alogeno;
  • ultravioletto;
  • sodio ad alta pressione;
  • Retroilluminazione a LED.

Le lampade a incandescenza sono utilizzate alla vecchia maniera, hanno una breve durata, sono inefficienti nel consumo di energia, forniscono una bassa temperatura della luce e uno spettro rosso-giallo. È vero, ci sono lampade a incandescenza contrassegnate con "luci di crescita", che indica solo la presenza di un filtro di luce blu.

Non consigliato per l'illuminazione primaria di impianti. Sono spesso usati per evidenziare le piante all'interno. A volte le lampade con un elemento a incandescenza vengono utilizzate come riscaldatore in mini serre, poiché una grande quantità di elettricità viene consumata non per la luce, ma per il trasferimento di calore.

le lampade alogene a incandescenza sono utilizzate principalmente per la coltivazione di piantine, poiché danno più luce nello spettro blu, necessario per aumentare la massa verde della pianta.

Attualmente le lampade UV non vengono praticamente utilizzate nella produzione agricola, in quanto consumano molta elettricità e richiedono cure particolari durante il funzionamento, in quanto possono facilmente causare danni al fogliame.

Sodio: hanno uno spettro rosso più ampio e sono più adatti per il periodo di fioritura e fruttificazione.

Le lampadine a LED sono una tecnologia relativamente nuova con un grande potenziale nella produzione agricola. Grazie all'utilizzo di LED di diverso spettro in un'unica lampada, vengono create lampade che soddisfano al meglio le esigenze delle piante. L'unico e decisivo svantaggio dei LED è il loro prezzo, che impedisce l'adozione diffusa di questo tipo di illuminazione d'impianto..

Le sorgenti luminose luminescenti sono le più utilizzate sia nella coltivazione di piante su scala industriale che in condizioni domestiche. Pertanto, ci soffermeremo su questo tipo di lampade per l'illuminazione artificiale delle piante in modo più dettagliato..

Piantine lampade fluorescenti

Le lampade fluorescenti possono essere lineari, compatte, a risparmio energetico.

Le lampade lineari sono tubi lunghi che possono essere comodamente posizionati in fila sopra il rack.

Quelli a risparmio energetico danno molta più luce per unità di potenza della lampada. Ad esempio, puoi scegliere una lampada a risparmio energetico da 54 W che fornisce fino a 5000 lux..
Le lampade fluorescenti compatte si differenziano per dimensioni e forma. La loro comodità è che molte lampade di questo tipo hanno una base avvitabile standard e sono già dotate di un dispositivo di avviamento integrato. Tutti sono prodotti nelle stesse tre gamme di temperatura del colore: rosso - fino a 2700 K, diurno - fino a 5000 K e freddo - fino a 6500 K.

Le lampade compatte sono apparse relativamente di recente. La maggior parte dei modelli lineari sono obsoleti. Pertanto, è meglio dare la preferenza al primo.

Le lampade fluorescenti differiscono per la temperatura della radiazione sulla scala Kelvin, che può variare da 2700 a 7800 K e per l'intensità della luce in lumen.

Specifiche

Per gli elementi fluorescenti sono necessari apparecchi di illuminazione speciali, dotati di un ballast (ballast) e un riflettore (riflettore), che consente di non diffondere la luce, ma di concentrarla su una superficie per l'illuminazione.

Il più semplice alimentatore elettromagnetico (PRA) è un'induttanza elettromagnetica per lampade fluorescenti con avviamento. Ma è meglio usare un reattore elettronico, che dà un bagliore uniforme senza sfarfallio quando è acceso e tremolante quando la lampada è in funzione. Alcuni reattori elettronici hanno la funzione di oscurare le lampade. In particolare, tale regolazione può essere effettuata dal sensore di luce.

Il costo dei reattori varia notevolmente:

  • soffocare - 200 rubli;
  • reattori elettronici - da 900 rubli;
  • reattori elettronici con la capacità di controllare, ma senza un dispositivo di controllo incluso - da 2000 rubli.

I dispositivi di regolazione non sono inclusi nel kit, in quanto variano molto per tipologia e prezzo, e possono essere utilizzati anche contemporaneamente su molte lampade.

Come scegliere i biolamp esl

Prestare attenzione anche alle seguenti caratteristiche tecniche delle lampadine:

  1. Zoccolo. Molto spesso, i fitolampi lineari sono prodotti con una base G13. Le lampade fluorescenti compatte sono disponibili nei tipi E27 ed E40.
  2. Potenza delle lampade a risparmio energetico (ESL). Gli elementi per l'illuminazione degli impianti sono disponibili in diverse potenze standard - 15 W, 18 W, 30 W, 36 W, 58 W. La relazione tra la potenza della lampada e la quantità di luce da essa fornita non è diretta. Più lunga e potente è la lampada, più luce fornisce. Due lampade da 15 W forniranno una luce totale inferiore rispetto a una lampada fluorescente da 30 W..
  3. Tensione di alimentazione. La maggior parte dei produttori è conforme allo standard di alimentazione da 220 W, 50 Hz.
  4. Dimensioni. Rilevante quando si installano lampade fluorescenti nel coperchio di un acquario o quando si pianificano scaffalature retroilluminate.
  5. Tutta la vita. Molto spesso, i produttori parlano della durata delle lampade fluorescenti a 10.000 ore. Secondo la documentazione tecnica, le lampade Osram Flora dovrebbero brillare per 13.000 ore. Ma la pratica mostra che la maggior parte delle lampade si guasta dopo 7500 ore di funzionamento. La ragione di uno sviluppo così rapido della risorsa è il banale surriscaldamento.

I riflettori per lampade fluorescenti devono avere aperture di ventilazione. Se sono installate molte lampade ad alta potenza, viene installata una ventola aggiuntiva per raffreddarle. È possibile utilizzare piccoli ventilatori per PC.

Produttori e prezzi popolari

Tabella comparativa dei fitolampi lineari di diversi produttori
Modello fitolampada fluorescente lineareLunghezza, mmIlluminazione, lmZoccoloPrezzo, strofina.
Osram Fluora L 36W / 7712001400G13360
Philips TLD 36W / 8912002450G13510
Sylvania F36W / GRO1200930G13215
Narva LT 36W / 077 Lumoflor12001600G13230

I professionisti usano spesso una combinazione di due tipi di lampade: uno spettro rosso caldo e uno blu freddo. Questo approccio consente di soddisfare in modo ottimale le esigenze delle piante coltivate nell'illuminazione..

Disposizione delle scaffalature luminose

Come dice la legge dell'inverso del quadrato, l'intensità della luce è proporzionale al quadrato della distanza dall'apparecchio. La perdita di luce a una distanza dalla cima della pianta alla lampada di 30 cm è del 30%, a 60 cm - 50%. Queste cifre sono corrette quando si utilizza un apparecchio di illuminazione con un riflettore. Se non è presente il riflettore, aumentare audacemente la perdita di luce di 2 volte.

La lampada di illuminazione artificiale dovrebbe essere posizionata a 15 centimetri dalle piante che amano la luce e 50 centimetri dalle piante che amano l'ombra. Pertanto, è meglio posizionare piante della stessa dimensione sugli scaffali ed evidenziarle per tutta la loro lunghezza..

Quando si sceglie una lampada, tenere presente che il produttore indica sulla confezione il valore di illuminazione massimo. Questo massimo si raggiunge solo al centro sotto la lampada a 40-50 centimetri, decrescente verso i bordi.

video

Questo video ti parlerà in modo più dettagliato dell'illuminazione artificiale per le piante..

Come scegliere le lampade fluorescenti per le piante

Può il mondo vegetale esistere senza il sole? Ovviamente no. E la quercia più resistente e il cactus più senza pretese: tutti sono attratti dalla luce e la sua mancanza è distruttiva. Quando coltivi e coltivi spazi verdi nella tua casa o appartamento, ricorda non solo di annaffiare, nutrire e allentare. L'illuminazione artificiale è il compito principale di ogni proprietario responsabile.

Cosa sono i fitolampi di luce diurna per la retroilluminazione

Una lampada fluorescente è una sorgente di luce artificiale, la cui luce è il più vicino possibile al naturale. Un tale dispositivo aiuta il coltivatore a creare condizioni di crescita accettabili per i suoi animali domestici in un momento in cui la luce naturale è chiaramente insufficiente. Per tempo - da novembre a marzo. Senza una lampada fluorescente, il processo di fotosintesi della pianta si bloccherà, i suoi ritmi naturali si interromperanno, i germogli inizieranno ad appassire.

RIFERIMENTO! Se le foglie del tuo animale domestico iniziano a ingiallire e cadono (principalmente quelle inferiori), sono più chiare e più piccole del solito e il tronco è molto lungo: questo è un segnale che è ora di riorganizzare il vaso in un luogo più illuminato o installarne uno aggiuntivo sopra il davanzale della finestra. retroilluminazione.

Daylight phytolamp è adatto per l'uso in serre, serre, come lampada da acquario, per l'illuminazione di collezioni private di piante ornamentali e l'illuminazione di piantine schiuse.

Esternamente, una lampada del genere sembra un lungo tubo di vetro spesso. All'interno - vapori di mercurio e gas inerte. All'accensione del dispositivo si verifica una scarica ad arco tra gli elettrodi installati all'interno, che contribuisce al verificarsi della radiazione ultravioletta.

Ma, poiché una persona non può vederlo ad occhio nudo, l'interno della fiaschetta è coperto da una sostanza speciale: un fosforo. Assorbe la luce ultravioletta ed emette il bagliore che già vediamo..

Come scegliere?

La scelta di un campione dipende dagli obiettivi del fiorista. Non è sufficiente acquistare una lampada e accenderla periodicamente: è necessario basarsi sulle esigenze delle piante.

Le piante possono essere suddivise condizionatamente in 3 gruppi.

  1. Gli animali di lunga giornata sono abitanti delle latitudini settentrionali e temperate. L'integrazione è una necessità vitale per loro, altrimenti non fioriranno né porteranno frutti. Tempo di illuminazione aggiuntivo -14 ore o più.
  2. Neutro: si sviluppa senza una forte dipendenza dalla durata delle ore diurne.
  3. Le piante a giorno corto sono ospiti delle latitudini meridionali. Ore diurne richieste - più di 12 ore.

Inizia quando scegli tra i seguenti parametri:

  • Tensione di rete. Quasi tutte le lampade fluorescenti si collegano a prese da 220 V..
  • Potenza del dispositivo di illuminazione. Tieni presente che esiste una relazione diretta tra dimensioni e potenza (ad esempio, una lampadina da 450 mm ha una potenza di 15 W e una lampada da 1500 mm ha 58 W). Campioni standard: 15, 18, 30, 36 e 58 watt.
  • Tipo di base. Ci possono essere diversi modelli di supporto, a seconda del tipo di lampada. I tipi più comuni sono E14 ed E27, i tipi di pin sono meno comuni: G, G2, G24 (G24Q1, G24Q2, G24Q3), G53, G23.
  • Tutta la vita. La durata media indicata nelle istruzioni per la maggior parte dei dispositivi è fino a diecimila ore. In condizioni operative ideali (e, ovviamente, se la lampada è stata realizzata tenendo conto di tutti gli standard necessari e utilizzando materiali di alta qualità), la struttura può durare il doppio del tempo. Così dicono i produttori. Tuttavia, la pratica dice qualcos'altro: 7500 ore è il soffitto sopra il quale gli apparecchi di illuminazione descritti non possono "saltare".
  • Integratori. Se prevedi di illuminare diversi vasi sul davanzale della finestra con una lampada, non devi preoccuparti di cercare modifiche complesse. Ma per le serre e le serre, così come per gli acquari, dovresti scegliere un modello con un maggiore livello di protezione dall'umidità. Anche il timer di spegnimento automatico non fa male..

Le lampade fluorescenti possono essere:

  • Lineare. La prima e la più grande della linea di lampade fluorescenti. Attualmente sono usati raramente nella vita di tutti i giorni, principalmente per l'illuminazione di negozi, magazzini e locali industriali..
  • Compatto. Lampade convenienti che funzionano secondo lo stesso principio di quelle lineari, ma hanno una base a vite e un dispositivo di avviamento incorporato. Risolvono perfettamente il problema della mancanza di spazio nella stanza. Contengono meno miscele di gas rispetto a quelle lineari, ma ciò non si riflette nella qualità. Disponibile in 3 gamme di temperatura colore: fredda, rossa e diurna. La risorsa di tali lampade è sufficiente per circa 8000 ore di funzionamento..
  • Risparmio energetico. Forniscono più luce per unità di potenza del dispositivo, sono durevoli e hanno una vasta gamma di sfumature dello spettro.

Panoramica di Osram Fluora per l'illuminazione di piante

Osram Fluora si distinguono nella linea di prodotti per illuminazione e prezzo, qualità. Un tipo di lampade è disposto sugli scaffali dei negozi, ma i suoi rappresentanti differiscono l'uno dall'altro per dimensioni, potenza e flusso luminoso.

  • Spettro di radiazione: 440 e 670 nm.
  • Il prodotto più piccolo è lungo 438 mm, il più lungo 1500 mm.
  • La vita utile dichiarata è di 13000 ore.

Questo tipo è utilizzato ovunque: in case e uffici, hotel e centri commerciali, mostre decorative e serre, è adatto anche per terrari e acquari. Le lampade Osram Fluora non solo stimolano la crescita delle piante, ma hanno anche un aspetto estetico, consumano poca elettricità e non tremolano.

ATTENZIONE! Alcuni utenti si lamentano del fatto che la luce di questa lampada provoca dolore agli occhi e mal di testa. L'ultravioletto è davvero in grado di fornire un po 'di disagio se è sotto di esso per molto tempo e, inoltre, guardando la luce intensa del dispositivo.

Pertanto, se ti piacciono i prodotti di questo marchio, ma hai paura di un effetto spiacevole, presta attenzione al dispositivo Osram Natura. La sua luce bianca non irrita gli occhi e il bagliore, oltre alle onde rosse e blu, ha anche onde verdi..

La lampada diurna è adatta per piantagioni da interno?

Adatto, ma non solo. È meglio acquistare lampade fluorescenti compatte a spettro completo: con una temperatura di bagliore caldo - per piante da interno in fiore e freddo - per il periodo di crescita prima della fioritura. Scegli elettrodomestici potenti (50-100 watt).

I tipi standard forniscono una dose sufficiente di luce UV, ma il loro colore blu influisce negativamente sulla fioritura.

Come calcolare la quantità?

I giardinieri raccomandano quanto segue: 1 dm. mq. l'area dell'impianto dovrebbe essere:

  • non meno di 2,5 W per impianti termofili;
  • da 1,5 a 2,5 W - per impianti che richiedono un'illuminazione moderata;
  • 0,5-1,5 W - per tollerante all'ombra.

IMPORTANTE! La retroilluminazione sarà efficace solo se accendete le lampade regolarmente e contemporaneamente. Facendo questo di tanto in tanto, è più probabile che tu danneggi le piante, abbattendo i loro bioritmi..

Raccomandazioni per l'installazione

Scegli lo spettro giusto. I colori arancio e rosso stimolano la fotosintesi e aiutano la produzione di energia, ma rallentano il processo di fioritura. Le sfumature dal lilla al verde hanno un effetto positivo sulla fioritura, ma i colori gialli praticamente non partecipano al processo di crescita.

La distanza dalla pianta che ama l'ombra alla lampada non deve essere superiore a 50 cm, dalla pianta che ama la luce - non più di 15 cm Se ne hai la possibilità, metti i tuoi animali domestici su una griglia in modo che le piante di circa la stessa altezza stiano su uno scaffale - questo è molto conveniente. Le piante che amano la luce più di altre dovrebbero essere collocate al centro, il resto ai bordi. Il portalampada deve essere mobile.

È più efficace accendere l'illuminazione non di notte o di sera, come molti pensano erroneamente, ma durante il giorno, quando c'è ancora un flusso di luce naturale.

Installa speciali riflettori nella parte laterale e superiore delle lampade: aiuteranno a non perdere anche i più piccoli raggi di luce. I riflettori possono essere diversi: da pellicola o pellicola a specchio, smalto porcellanato. Non dimenticare di pulirli di tanto in tanto con un panno pulito..

RIFERIMENTO! I marchi più popolari sono Philips, Osram, Narva e Sylvania.

Comprendere l'abbondanza di apparecchi di illuminazione è difficile, ma reale. Prenditi il ​​tempo e studia attentamente le caratteristiche tecniche, le caratteristiche dell'utilizzo delle sfumature dell'installazione di tali lampade: il tempo speso sarà più che ripagato. Le tue piante ti saranno grate per la tua cura e attenzione.!

Come scegliere un phytolamp per le piante

Ora, alla fine dell'inverno, quasi tutte le case hanno finestre illuminate dalla luce rosa dei fitoolampi. A febbraio, molti giardinieri hanno iniziato a coltivare piantine e le brevi ore di luce del giorno li fanno cercare opzioni con retroilluminazione. Non puoi coltivare piantine forti senza un phytolamp, ma non tutta l'illuminazione aggiuntiva darà il risultato desiderato. Consideriamo quali fitolampi per piante sono adatti solo per le serre, quali possono essere utilizzati per le piantine, come sceglierli correttamente e come utilizzarli nel modo più efficiente possibile..

Soddisfare

  • Come scegliere una fitolmap per piantine
  • Quale dovrebbe essere il rapporto tra i colori nello spettro del phytolamp
  • A che distanza posizionare il phytolamp dalle piantine
  • Come calcolare l'illuminazione

Come integrare correttamente le piantine

Quando si sceglie un fitolampo per piantine, il modo più semplice è decidere la sua forma. Tutto è semplice qui. Se i vasi con piantine in fila si trovano su uno scaffale di un rack speciale, o su un davanzale, o su un'altra superficie stretta e lunga (e le piantine vengono solitamente coltivate in questo modo), è necessario un fitolampo lineare.

A volte le file di piantine sono integrate con due lampade di base (o più).

È più difficile decidere sulla scelta della sorgente luminosa. Il significato di illuminazione supplementare è che le lampade di illuminazione artificiale sono tali che, prima che la luce del giorno inizi o alla fine di essa, sostituiscono la luce solare alle piante, che consiste in onde di diversi colori e diverse lunghezze. Per la crescita e lo sviluppo delle piante, i colori rosso e blu dello spettro sono più importanti, quindi non tutte le lampade sono adatte alla coltivazione di piante..

Il fito rosa è semplicemente efficiente dal punto di vista energetico in quanto non esiste uno spettro aggiuntivo. Per le piante, 100 watt di rosa sono paragonabili a 200 watt di bianco, ma per te sono due volte più economici..

Le lampade a incandescenza sono la scelta peggiore per illuminare piantine e piante in generale. Lo spettro di emissione delle lampade ad incandescenza è limitato principalmente allo spettro del giallo e del verde; non c'è blu in esso. Il secondo problema è che gran parte dell'elettricità di queste lampade viene convertita in calore. Dobbiamo allontanarli il più possibile dalle piante, da questo la già bassa efficienza dell'illuminazione aggiuntiva diminuisce ulteriormente. Le piante che sono cresciute sotto una lampada a incandescenza convenzionale sono facilmente riconoscibili: sono attratte dalla luce e sono sempre eccessivamente allungate.

Con le lampade fluorescenti, al contrario, il blu predomina nel loro spettro, ma emettono poca luce nelle aree rosse e arancioni, e le piantine rosse sono ancora necessarie (e le piante da interno sono semplicemente necessarie, soprattutto esotiche tropicali come i limoni e il caffè).

A volte nelle serre combinano "apparecchi" a luce fredda e lampade ad incandescenza che riscaldano l'aria.

Phytolamps LED

Negli ultimi anni, la popolarità dei phytolpamp che utilizzano i LED è aumentata. Per molto tempo sono stati considerati "buoni ma costosi", ma alcuni anni fa i LED sono diminuiti drasticamente. Lo spettro di tali fito-zampe contiene sia il blu che il rosso, sono chiamati bicolori. Uno spettrogramma è solitamente posizionato sulla confezione, che mostra la lunghezza d'onda sia nello spettro blu che in quello rosso. La lunghezza d'onda ottimale per le piantine è:

  • nello spettro blu - 440-450 nm,
  • nello spettro rosso - 650-660 nm.


In FORUMHOUSE, la questione del rapporto di prestazione per l'illuminazione supplementare di piantine e per l'illuminazione di giardini d'inverno è stata discussa per diversi anni. Sembra che ora questa domanda sia terminata e l'immagine ottimale assomigli a questa:

Il rapporto tra i colori nello spettro del phytolamp

Applicazione

Blu 2, rosso 5

Integrare piante in serre e giardini d'inverno per tutta la loro vita. Una grande quantità di rosso stimola la crescita della massa verde, accelera e facilita la fioritura, aumenta la produttività.

Blu 1, rosso 4

Fornisce una rapida germinazione e fioritura, ideale per forzare i bulbi.

Blu 1, rosso 1.

Per la coltivazione di verdure e ortaggi a foglia verde. Il colore rosso nello spettro garantisce la rapida crescita della massa verde, il blu inibisce la fioritura e aumenta la massa radicale.

Blu 3, rosso 1

Per la coltivazione di piantine di pomodori e peperoni. A causa dell'alto contenuto di blu, il sistema radicale si sviluppa e la crescita della massa verde viene inibita. Le piantine sono tozze, con internodi corti. Tali lampade vengono utilizzate anche per rallentare l'estrazione delle piantine..

Il significato dei colori dello spettro per le piante

Sebbene il blu e il rosso siano i colori principali nello spettro per la normale crescita e sviluppo delle piante, altri colori nella gamma da UV-C (370-410 nm) a NIR-A (700-780 nm) sono importanti a modo loro. Per risolvere con successo i problemi della coltivazione di piantine e piante da interno utilizzando i fitolampi, è necessario sapere come le diverse parti dello spettro li influenzano..

  • UV-C (370-410 nm) aiuta nella produzione degli ormoni di cui la pianta ha bisogno per vivere; promuove lo sviluppo della massa verde e dell'apparato radicale.
  • Blu (410-480 nm): in questo colore la pianta sviluppa un apparato radicale, acquisisce resistenza al gelo, produce carotenoidi e accumula massa verde;
  • Il blu e il verde (480-565 nm) fanno parte dello spettro visibile all'occhio umano. È necessario per i livelli inferiori di foglie e il gambo della pianta. Le foglie pallide del livello inferiore segnalano che non c'è clorofilla in esse, e quindi, non ci sono blu e verde nello spettro della sorgente luminosa;
  • Giallo e arancione (565-625 nm): in questa parte dello spettro, il processo di fotosintesi viene accelerato nelle piante, le foglie vengono rafforzate, le piante producono beta-carotene;
  • Il rosso e l'IR-A (625-780 nm) sono necessari per la maturazione dei frutti, ma scoppiare con questi colori nello spettro della sorgente luminosa può diventare fatale per la pianta e portare a surriscaldamento, caduta delle infiorescenze e stesso allungamento. Per la maggior parte, il rosso e l'IR sono vitali per la maturazione dei frutti.

Il vantaggio principale delle sorgenti LED è che puoi creare qualsiasi spettro da esse, impostare qualsiasi modalità e controllarle. Qui è importante non commettere errori con la potenza del diodo. Vengono venduti diodi con una potenza di 1 W, 3 W o 5 V ed è preferibile 3 W per le piantine: 10-20 di tali lampade vengono utilizzate per illuminare un metro quadrato di piantine.

Per un'illuminazione aggiuntiva, sono necessari 10-20 di essi per metro quadrato con una distanza dalle piantine non superiore a 10-15 cm. O per tutte le tue porte lunghe da 2 m2 4-8 (che sono 36 W ciascuna), con la stessa distanza dal foglio. Puoi fino a 20 cm, vedere lo stato delle piante.

L'utente FORUMHOUSE Lift, grande esperto nel tema dell'illuminazione supplementare delle piantine, ha derivato empiricamente la formula:

Come calcolare la distanza dalle piantine

L'illuminazione viene calcolata come segue: è inversamente proporzionale al quadrato della distanza dalla lampada alla superficie, e se sposti la lampada, che era appesa a 25 cm dalle piantine, di 50 cm, l'illuminazione diminuirà di 4 volte. Anche l'angolo della lampada è importante qui: puoi fare un'analogia con il sole, che splende più luminoso allo zenit che sospeso all'orizzonte. È necessario correggere la distanza del fitolamp, controllando il benessere delle piantine, ma questo è un bel tavolo da lavoro:

Distanza dalle piante

Copertura dell'area (diametro)

In media, si consiglia di integrare le piantine con fitolampi per 8-13 ore al giorno. Per garantire che tutta la luce arrivi a destinazione, la pellicola viene incollata sulle lampade.

conclusioni

Nei climi della maggior parte delle regioni russe, è necessaria un'illuminazione supplementare sia per le piantine che per le piante da interno. Per le piantine, i colori blu e rosso dello spettro sono principalmente importanti. Le lampade a LED ti permetteranno di selezionare lo spettro desiderato e selezionare la modalità ottimale.

Puoi creare un fitolamp per piantine con le tue mani e un dispositivo del genere sarà molte volte più economico di uno acquistato. A FORUMHOUSE, abbiamo spiegato in dettaglio come realizzare un phytolamp economico con le nostre mani. Impara come piantare correttamente piantine in serre e OG. Partecipa alla discussione su fito lampade, lampade ad incandescenza e LED per l'illuminazione di piante. Guarda un video su come indurire e nutrire correttamente le piantine adulte.

LAMPADE per illuminare e coltivare piante: che è meglio?

Nome internazionale:

Sinonimi:

Complessità:
Ciclo di sviluppo:
Modalità luce:
Modalità di irrigazione:
Temperatura:
Il suolo:
Caratteristica fondamentale:

Colore del fogliame

Colore gemma

Dimensioni Dimensione fiore

Dominio:
Regno:
Il Dipartimento:
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Genere:

Un giardiniere russo non può fare a meno delle piantine. Il clima nella maggior parte delle regioni è tale che difficilmente si possono coltivare colture amanti del calore nel terreno..

L'unico modo per aspettare frutti maturi o una fioritura rigogliosa è coltivare piantine a casa. Questa non è un'occupazione facile: devi imparare nuove tecnologie, sperimentare nuove varietà, accumulare la tua esperienza.

Perché hai bisogno di illuminazione aggiuntiva?

Seminando i semi in inverno, i residenti estivi, infatti, stanno andando contro natura, aspettandosi che le piante saranno forti nel momento in cui saranno piantate in una serra o nel terreno..


Nelle brevi giornate invernali, non è possibile coltivare piantine sane senza illuminazione aggiuntiva. La foto è usata come illustrazione. Fonte: Yandex.Pictures

Non è difficile imparare come creare una temperatura confortevole nella stanza, quali dovrebbero essere le regole per l'irrigazione, ma le cose non sempre vanno bene con l'illuminazione. E anche se a marzo-aprile il sole diventa più generoso, le ore di luce aumentano, per le piante meridionali una notte che dura 13-14 ore è contro la loro natura.

La luce promuove il processo di fotosintesi, la sua carenza porterà alla malattia. Ciò significa che è necessario utilizzare fonti di luce aggiuntive durante il primo periodo di crescita. L'effetto sarà sorprendente:

  • le ore diurne dureranno;
  • ogni germoglio riceverà luce, che impedirà loro di allungarsi;
  • le giovani piante si svilupperanno costantemente per maturare i raccolti.

Classificazione delle lampade vegetali

Quando acquisti dispositivi di illuminazione, devi sapere esattamente quali lampade sono necessarie per le piante. Pertanto, è molto importante non sbagliare nella scelta, poiché alcuni danno un'illuminazione insufficiente, altri - calore eccessivo. Questo può portare a conseguenze che nessuno vorrebbe ricevere. Se l'illuminazione è debole, la crescita di fiori o piantine può interrompersi, e se è troppo luminosa e allo stesso tempo viene emesso molto calore, le foglie possono essere bruciate e la vegetazione morirà..

Per una migliore percezione, è necessario considerare tutti i tipi di dispositivi di illuminazione e la razionalità del loro utilizzo. Al giorno d'oggi, le seguenti fonti di illuminazione possono essere utilizzate per coltivare colture in casa:


Lampade ad incandescenza. L'opzione più economica, tuttavia, non è raccomandata per le piante in crescita a causa del fatto che le lampade hanno una durata molto breve, una bassa emissione di luce e una maggiore radiazione di calore. Di conseguenza, le piantine cresceranno a un ritmo più lento o, peggio, a causa dell'aumento del calore, il mondo vegetale morirà completamente.

  • Le lampade più moderne sono fluorescenti (risparmio energetico). Un'opzione più appropriata per fornire alla fauna vegetale l'illuminazione necessaria. Il prezzo per loro, ovviamente, è più costoso, tuttavia la durata è molto più lunga. Consumano anche molta meno elettricità rispetto al tipo precedente. Vengono prodotte le stesse lampade fluorescenti, destinate esclusivamente alla coltivazione di piante (fiori, piantine).
  • I LED sono una nuova generazione che ha conquistato molto rapidamente il mercato e riscosso un interesse molto alto in vari campi di applicazione. Sono adatti alla coltivazione di piante secondo diversi criteri: primo, il minimo consumo energetico. In secondo luogo, praticamente non emettono calore e può esserci uno spettro di illuminazione diverso, che consente a ogni singola pianta di scegliere la propria lampada a LED individuale..
  • Lampade a gas. Questi includono alogenuri metallici, mercurio e sodio. Questi prodotti per l'illuminazione devono essere esaminati più in dettaglio perché non tutto in questa categoria è adatto alla vegetazione in crescita. Di questi, i peggiori esempi sono il mercurio, il loro spettro luminoso è poco adatto per le piante e il flusso luminoso delle lampade al mercurio è la metà di quello delle lampade ad alogenuri metallici e al sodio. Per quanto riguarda il sodio, emettono una luce giallo-arancio brillante, che può essere paragonata al sole. Tuttavia, oggi molti esperti raccomandano l'uso di prodotti di origine mercurio. Le sorgenti luminose ad alogenuri metallici sono le migliori lampade per piante. Sebbene siano i più costosi, sono più adatti per le piante..
  • Utilizzo di lampadine a LED per piante in crescita

    Pertanto, le lampade fluorescenti possono essere utilizzate per uso domestico, tuttavia, se il budget lo consente, è meglio acquistare apparecchi di illuminazione a LED con uno spettro di illuminazione adatto per determinate piante..

    Metodi di illuminazione domestica

    Ogni persona che coltiva piantine da molto tempo ha le sue preferenze. Esistono due modi principali per organizzare l'illuminazione aggiuntiva: su un davanzale senza lampade e utilizzando vari tipi di lampade.

    Sul davanzale della finestra senza usare lampade

    Per utilizzare questo metodo, avrai bisogno di una scatola di cartone bassa con la parte superiore e un lato rimossi. Le pareti sono avvolte in carta stagnola. La struttura è installata dietro le piantine. I raggi del sole, penetrando attraverso il vetro della finestra, vengono riflessi dalla lamina sulle piante e le illuminano da tutti i lati.


    Pomodori sani coltivati ​​su un davanzale. La foto è usata come illustrazione. Fonte: Yandex.Pictures

    Questo metodo conveniente può essere utilizzato da quasi tutti. Tuttavia, ha un grave inconveniente: nelle giornate nuvolose, le piantine non avranno abbastanza luce, il foglio non sarà in grado di compensare questa carenza. C'è solo una via d'uscita: usare le lampade.

    Consiglio. Se c'è un lampione di fronte alla finestra, sul cui davanzale ci sono piantine, è necessario chiudere la finestra con un foglio di notte. Altrimenti, le piante saranno disorientate dalla presenza di luce in momenti non necessari. Durante il giorno, la pellicola deve essere rimossa senza spegnere la lampada.

    Quando è necessaria un'illuminazione aggiuntiva?

    Si ritiene che la necessità di una luce potenziata sorga quando compaiono 2-3 foglie vere, e prima che i germogli abbiano abbastanza luce naturale. Questo non è vero. Secondo gli agronomi, le piantine emergenti necessitano di un'illuminazione più regolare rispetto alle piante adulte..

    Per peperoni, melanzane, pomodori, le ore diurne dovrebbero durare 8-12 ore al giorno. Le colture verdi richiedono 8-10 ore, le colture più strette (ad esempio il sedano) richiedono 12-16 ore.


    Non è necessario posizionare le piante in luoghi bui. La foto è usata come illustrazione. Fonte: Yandex.Pictures

    Se sono belle giornate, sarà necessaria un'illuminazione aggiuntiva solo al mattino e alla sera; con tempo nuvoloso, è necessaria la massima illuminazione. Indipendentemente dal tipo di illuminazione, il posto migliore per le piantine sono le finestre a sud.

    Importante! La luce artificiale non sostituirà completamente la luce solare, quindi nelle belle giornate, i germogli dovrebbero essere portati sul balcone.

    Lampada per piante: cosa considerare nella scelta

    Per scegliere il giusto phytolamp, è necessario tenere conto di due caratteristiche principali: lo spettro dei colori e il livello di illuminazione.

    Spettro dei colori

    Le piante in diversi periodi di sviluppo necessitano di illuminazione di uno spettro diverso. Ad esempio, la predominanza della luce rossa è necessaria durante la fase di sviluppo di steli e fogliame. È necessario uno spostamento del flusso luminoso nella parte blu dello spettro durante il periodo di fioritura e riempimento dei frutti.

    Pertanto, quando acquisti una lampada per piante, dovresti decidere per quali piante è necessaria. Ad esempio, le piante tropicali in fiore hanno bisogno del vantaggio del blu. Pertanto, è necessario acquistare la lampada appropriata. Se hai intenzione di coltivare piantine, acquista una lampada con il vantaggio del colore rosso.

    Naturalmente, solo una parte dello spettro non è sufficiente per lo sviluppo delle piante. E non si può sperare che i phytolamp sostituiscano completamente la luce solare. Ma un'illuminazione aggiuntiva al mattino e alla sera contribuirà a creare condizioni confortevoli per la pianta..

    Livello di illuminazione

    Il flusso luminoso è misurato in lux. Il valore di illuminazione per le piante che amano la luce dovrebbe essere compreso tra 5 e 10 mila lux. Per gli amanti della moderazione da 3000 a 5000 e per tolleranti all'ombra - solo fino a 3000 lux.

    Come posizionare i corpi illuminanti?

    È possibile che all'inizio siano stati commessi alcuni errori durante il posizionamento dei dispositivi. Non è mai troppo tardi per risolverli. È necessario modificare la disposizione in questi casi:

    1. Le foglie delle piante sono coperte di segni di bruciature. Significa che la lampada più vicina è troppo vicina.
    2. Le foglie delle piantine diventano pallide e gli steli si allungano. Il motivo è che la fonte di luce è lontana.
    3. Se si utilizza l'illuminazione laterale, gli steli possono piegarsi verso la lampada. Sposta la lampada verso l'alto.

    Quale lampada integrare le piantine a casa?


    Scegli con cura la luce della piantina. La foto è usata come illustrazione. Fonte: Yandex.Pictures
    Si consiglia di scegliere lampade per l'illuminazione supplementare delle giovani piante, tenendo conto di diversi requisiti:

    • Affinché le piantagioni crescano bene, è necessario uno spettro di colori specifico. I più adatti sono i dispositivi che emanano raggi rossi o blu. Sotto l'influenza della luce rosso-arancio, i semi germinano più velocemente, la vegetazione e la fioritura vengono attivate. Il risultato di un'illuminazione aggiuntiva con raggi viola-blu è un aumento della crescita cellulare e la comparsa di germogli corti e forti.
    • Va tenuto presente che lo scopo della lampada selezionata è quello di dare la giusta quantità di luce, ma non di asciugare eccessivamente o surriscaldare l'aria..
    • I raggi del dispositivo dovrebbero essere morbidi, non irritanti per le piantine.
    • L'illuminazione dovrebbe essere uniforme, coprendo i germogli più lontani.

    Un grande vantaggio, se un riflettore è presente nel dispositivo selezionato, questo salverà il residente estivo dalla necessità di armeggiare con esso da solo.

    Luminescente

    Questi sono rappresentanti di lampade fluorescenti popolari. Attirano i residenti estivi con prezzi molto democratici. Possono essere installati, rimossi, modificati da una persona senza abilità speciali. Un altro vantaggio è che non riscaldano l'aria circostante..

    Svantaggi: bassa potenza, il che significa che dovrai acquistare diversi dispositivi di questo tipo anche per un piccolo davanzale, che è irto di costi di elettricità decenti.


    Per compensare la luce mancante, è necessario utilizzare diverse luci fluorescenti. La foto è usata come illustrazione. Fonte: Yandex.Pictures

    Inoltre, non c'è abbastanza rosso nello spettro emesso, per questo motivo, le lampade dovranno essere posizionate a 20-25 cm dalle piantagioni e coprire tutto intorno con un foglio per risparmiare fotoni di luce rossa.

    Ioduri metallici

    Questo tipo di lampade è un buon sostituto del sole primaverile per le piantine. Emettono non solo luce con un contenuto predominante della parte blu dello spettro, ma anche luce ultravioletta, che aiuta la crescita e il rafforzamento delle giovani piante. Durante l'installazione, è necessario osservare la regola: maggiore è la potenza, maggiore è l'installazione della lampada. Questo proteggerà il terreno dal surriscaldamento e dall'essiccazione..

    Un dispositivo del genere non è economico, ma il prezzo è compensato da una lunga durata. Quando si sceglie, è necessario tenere presente che il dispositivo è adatto per l'illuminazione di piantine solo in una fase iniziale di sviluppo, con l'inizio della fioritura e della fruttificazione, viene spento. Un altro svantaggio significativo è che alcuni modelli possono esplodere se l'acqua li colpisce..

    GUIDATO

    • consumo economico di elettricità;
    • la lampada non si illumina, quindi è possibile posizionarla a poca distanza dalle piante;
    • lo spettro di illuminazione del dispositivo è costituito da lampadine LED blu e rosse, una volta cresciute funziona nel migliore dei modi;
    • mancanza di radiazioni infrarosse;
    • i dispositivi sono sicuri: anche in caso di spruzzi d'acqua non si verificheranno guasti e sbalzi di temperatura.

    C'è solo un inconveniente: costi elevati, non tutti i residenti estivi possono permetterseli.

    In una nota. L'illuminazione aggiuntiva con lampade a LED non consentirà alle piante di seccarsi e surriscaldarsi. L'eccessiva umidità termica non apparirà - la causa delle malattie fungine.

    Phytolamps

    Questo tipo di lampada a LED è popolare tra giardinieri e giardinieri. Sono apprezzati per diverse qualità:

    • consumo economico di elettricità;
    • basso trasferimento di calore, che non influisce sul regime di temperatura;
    • purezza ecologica: non emettono radiazioni ultraviolette dannose;
    • rapporto ottimale tra spettro rosso e blu.


    Questo tipo di illuminazione è perfetto per le giovani piante. La foto è usata come illustrazione. Fonte: Yandex.Pictures
    Gli svantaggi includono il loro costo elevato. Tuttavia, grazie al funzionamento a lungo termine, al risparmio di elettricità e ai rendimenti elevati, il costo delle lampade si ripaga rapidamente..

    Sodio

    Pro di questa serie:

    • Prezzo basso. Esistono modelli più costosi in cui sono integrati comodi riflettori a specchio, che dirigono il fascio di luce in qualsiasi direzione;
    • Regola il contenuto degli spettri desiderati nel flusso luminoso;
    • La radiazione di queste lampade è calda, giallo-arancio, sicura per l'uomo;
    • Durevole.
    • Ingombrante a causa dei grandi fiaschi, non adatto a tutti i davanzali;
    • Difficile da installare. Per collegarli, avrai bisogno di uno starter e di dispositivi incendiari a impulsi;
    • Consumo di elettricità di scarto.

    Importante! Per l'illuminazione supplementare delle piante, le normali lampade a incandescenza non sono adatte. Hanno uno spettro di radiazioni insufficiente, quindi, anche ad alta potenza, non daranno la quantità di luce richiesta. Inoltre, queste lampade tendono a diventare molto calde, i germogli possono bruciarsi..

    Considera quali lampade per piantine sono le migliori da usare

    Lampade ad incandescenza

    Stanno gradualmente diventando un ricordo del passato e non sono affatto adatti per illuminare le piante perché si riscaldano e possono bruciare a poca distanza, il loro flusso luminoso è piccolo, ma non è adatto alla maggior parte delle colture. Allo stesso tempo, le lampade ad incandescenza consumano molta energia elettrica..


    quali lampade per piantine sono migliori

    Luminescente

    Hanno un flusso luminoso vicino alla luce solare naturale. Inoltre, il consumo di energia è inferiore di un ordine di grandezza, la durata è notevolmente aumentata e l'emissione luminosa è elevata. Lo spettro di emissione delle sorgenti luminose luminescenti è diverso, ognuna delle quali agisce sulle piante a modo suo. Per la crescita e il guadagno di massa verde, le fonti con un bagliore freddo sono più adatte, per la formazione di ovaie - luce diurna e per una fioritura amichevole - una luce calda. Per creare la retroilluminazione perfetta, è meglio usare 3 lampade di luce diversa. I produttori producono speciali dispositivi fluorescenti utilizzati per illuminare le piante (indoor e acquario).

    Risparmio energetico (ESL)

    Sono le stesse sorgenti fluorescenti, ma più compatte e potenti. Sono anche disponibili in tre spettri e servono 1,5 volte più a lungo dei loro predecessori. Tuttavia, i fioristi esperti li usano raramente, poiché la loro area di illuminazione è piccola..

    Dispositivi di illuminazione a induzione

    Sono anche scariche di gas, sebbene il bagliore sia causato dall'induzione elettromagnetica. Le lampade a induzione si illuminano in modo uniforme senza sfarfallio, lunga durata, basso consumo energetico. Praticamente non si riscaldano, non rispondono alle cadute di tensione, ma non hanno ricevuto molta distribuzione tra i floricoltori a causa del costo elevato.

    Sodio

    Queste sorgenti luminose sono state a lungo utilizzate nelle serre industriali a causa dello spettro luminoso adatto al regno vegetale, consentendo alle colture di prosperare. Questi dispositivi hanno uno speciale rivestimento a specchio con riflessione, quindi non è necessario disporre i paralumi. Tuttavia, a casa, queste fonti non vengono praticamente utilizzate a causa del loro costo elevato..


    quali lampade per piantine sono migliori

    GUIDATO

    Considera quali lampade per piante a LED sono le migliori. Ora queste sono le migliori lampade per l'illuminazione delle piante. Inoltre, vengono prodotti dispositivi di illuminazione con LED di vari spettri di emissione (freddo, caldo, ultravioletto). Questa specie ha rapidamente guadagnato popolarità. È molto economico grazie al basso consumo di energia elettrica e le sorgenti luminose praticamente non si riscaldano.

    In precedenza, per illuminare le colture dell'acquario venivano utilizzate lampade al mercurio e fluorescenti, che faceva apparire una targa verde sulle pareti dell'acquario, quindi il vetro doveva essere pulito frequentemente. L'utilizzo di lampade a LED ha eliminato per sempre questo inconveniente. Pertanto, è meglio che i coltivatori di fiori acquistino sorgenti luminose a LED per illuminare piantine e fiori da interno..

    Informazioni sui contenitori per piantine: cosa scegliere?

    Come è giusto?

    Affinché una copertura aggiuntiva delle giovani culture porti il ​​risultato atteso, è necessario aderire a diverse regole..

    1. Non installare sorgenti luminose vicino ai cespugli per non surriscaldarle. L'altezza consigliata è di un metro e mezzo. Se il dispositivo emette luce fredda, la distanza può essere ridotta a mezzo metro.
    2. Le piantine situate in gruppi densi sono meglio illuminate con lampade fluorescenti compatte; su mensole e davanzali: dispositivi compatti ma potenti.
    3. Per determinare la distanza desiderata tra le piantine e la lampada, è necessario estendere la mano sotto la luce incidente: se il calore è sentito bene, è meglio fissare il dispositivo più in alto.
    4. Per capire se sono installati sufficienti dispositivi di illuminazione, è necessario accenderne un altro: se la luce è aumentata, è necessaria un'illuminazione aggiuntiva.
    •         Articolo Precedente
    • Articolo Successivo        

    Altri Articoli Su Felci

    Quali fiori possono essere piantati nel paese? Fiori senza pretese per un'aiuola

    • Alberi

    Come scegliere una serra

    • Alberi

    Che tipo di rosa è la più bella per comporre un bouquet?

    • Alberi

    Crochi: crescita e cura

    • Alberi

    Zamioculcas: fioritura, caratteristiche di crescita e cura, regole di trapianto

    • Alberi

    Perché la calla è chiamata il fiore della morte?

    • Alberi

    Categorie Popolari

    • Alberi
    • Bonsai
    • Cactus
    • Erbe aromatiche
    • Ficus
    • Fiori
    • Alberi Ornamentali
    Money Tree: cura e crescita a casa
    Come sbarazzarsi dei moscerini nei vasi di fiori - in tutti i modi
    Nocciola o nocciola
    Come coltivare e prendersi cura della fresia a casa?
    Orchidea Phalaenopsis (Phalaenopsis). Cura, fioritura, allevamento a casa.
    Piante d'appartamento a foglia decorativa - catalogo con foto e descrizioni
    Varietà di giglio: coltivazione e uso
    • Piante Carnivore
    Crisantemo in una pentola a casa
    Erbe aromatiche
    Cura adeguata e coltivazione di azalee in vaso
    Cactus
    Giglio da interno o giglio di casa in una pentola: come prendersi cura
    Erbe aromatiche
    Alberi
    Alberi
    Idrogel vegetale - applicazione
    Erbe aromatiche
    Nivyanik (camomilla da giardino): semina e cura in campo aperto
    Cactus

    News Della Settimana

    Come nutrire i fiori domestici a casa: consigli
    Ancora un passo
    Ribes nero grande: varietà dolci
    Le migliori varietà di petunie: ampelny, per vasi, terreno aperto

    Scelta Del Redattore

    Amaryllis: descrizione, tipi, cura, differenze dall'ippopotamo
    Erbe aromatiche
    Geranio: assistenza domiciliare per principianti
    Alberi

    Categoria

    • Alberi
    • Bonsai
    • Cactus
    • Erbe aromatiche
    • Ficus
    • Fiori
    1. Perché il Decembrist è pigro? 2. Fiore decabrista, perché le foglie sono letargiche, infezioni che portano a questo 3. Il Decembrist appassito: cosa fare in caso di infezioni? 4. Foglie decabriste, letargiche, perché le radici marciscono? 5. Cosa fare se il Decembrist appassisce a causa delle radici colpite? 6. Come proteggere il Decembrist dal marciume radicale
    2023 Copyright - www.cuencaholistichealth.com
    In contatto con: