• Alberi
  • Bonsai
  • Cactus
  • Erbe aromatiche
  • Ficus
  • Fiori
  • Principale
  • Alberi
  • Bonsai
  • Cactus
  • Erbe aromatiche
  • Ficus
  • Fiori
  • Principale
  • Alberi
  • Bonsai
  • Cactus
  • Erbe aromatiche
  • Ficus
  • Fiori
  • Principale
  • Ficus

Come far rivivere un'orchidea senza radici

Tenere un'orchidea a casa spaventa i coltivatori di fiori alle prime armi per paura della morte delle piante. Con una mancanza di esperienza nella cura, l'apparato radicale del fiore è davvero esposto a marcire o seccare. E poiché svolge un ruolo importante nella vita della pianta, il suo danno influisce direttamente sullo stato di pseudobulbi, foglie e fioritura.

Ma puoi, anche se perdi il numero massimo di radici di orchidee, coltivarle usando diversi metodi.

Come capire che un'orchidea ha radici marce

Il decadimento delle radici sotterranee e aeree è una malattia frequente delle piante domestiche a causa di cure improprie o danni da parte di insetti nocivi. Questo processo inizia, molto spesso, in inverno, con una diminuzione delle ore diurne e una diminuzione della temperatura..

Se le lesioni non vengono gravemente trascurate, sono curabili. Per capire se un fiore è malato o no, è necessario distinguere le radici sane da quelle soggette a decomposizione. Ci sono diversi principi per riconoscerli..

Esteriormente

Il primo modo è determinare dall'aspetto generale e dal tatto. Radici di orchidee sane (a sinistra) e malate (a destra)

L'apparato radicale dell'orchidea dovrebbe essere:

  • consistenza densa;
  • di colore argento allo stato normale e verde quando inumiditi (i cloroplasti, i principali partecipanti alla fotosintesi, iniziano a mostrare attraverso), nelle vecchie piante - giallo o solo marrone;
  • liscio ed elastico.

Se sono iniziati processi putrefattivi, compaiono i seguenti sintomi:

  • colore scuro, quasi nero;
  • liquido, muco;
  • muffa;
  • odore putrido;
  • filiforme.

Metodo esperto

La vitalità delle radici è determinata non solo da segni esterni, puoi anche rimuovere la pianta dalla pentola, immergerla in acqua e lasciarla per 3 ore. Le radici sane saranno nutrite, acquisiranno fermezza e saturazione, se i processi sono ancora lenti e pallidi, allora vengono infettati.

Cause delle radici di orchidee in decomposizione

  • Umidità eccessiva se non si seguono le regole di irrigazione.
  • Posizione sbagliata, mancanza di luce.
  • Malattie fungine che colpiscono il sistema radicale.
  • Mancanza di apporto di ossigeno a causa della scarsa qualità del suolo o della sua forte compattazione.
  • Ustioni causate da una fertilizzazione eccessiva.

L'orchidea ha radici secche: ragioni

A volte accade il contrario e le radici si seccano. Il motivo è anche il mancato rispetto delle regole di irrigazione, ma solo quando la pianta non ha abbastanza umidità. Se la situazione non viene corretta, i peduncoli inizieranno ad asciugarsi e quindi le foglie..

Opzioni di rianimazione orchidea

È importante rilevare le malattie in una fase iniziale, nel qual caso sarà più facile far rivivere il fiore.

Per prima cosa devi determinare il livello di decadimento. Sulla base di questo, scegli un metodo per riportare in vita l'orchidea.

La parte insignificante è danneggiata

Se solo alcune piccole aree delle radici hanno subito una malattia e si formano nuovi processi, viene utilizzato un metodo per cambiare il regime:

  • L'orchidea viene rimossa dalla pentola, accuratamente liberata dal terreno mediante lavaggio.
  • Determina le aree interessate, rimuovile, tratta le sezioni con carbone o fungicidi, Kornevin.
  • Mettere a bagno per asciugare, di solito ci vogliono 3 ore.
  • La pianta viene posta in un piccolo vaso (6-7 cm) con un substrato costituito da muschio e argilla espansa, e si creano condizioni che differiscono dal posizionamento precedente. Posizionato in un luogo più illuminato o fornire retroilluminazione, allungando le ore diurne (almeno 12 ore). Aumentano inoltre il regime di temperatura (+ 22... + 25 ° C).
  • Inumidisci mentre il terreno si asciuga. Puoi farlo immergendo il contenitore con la pianta in acqua per mezz'ora, assicurandoti che lo strato superiore sia bagnato, ma l'acqua non rimanga in basso..

Gravi danni

Quando gran parte decade, viene utilizzato il metodo per coltivare le radici delle orchidee in condizioni di serra.

La fase iniziale della riabilitazione è la stessa del primo caso:

  • La pianta viene rimossa dalla pentola, le radici decomposte vengono tagliate, con molta attenzione. Le restanti aree colpite possono annullare tutti gli sforzi, provocando una nuova ondata di decadimento.
  • Dopo che le sezioni sono state trattate con fungicidi o carbone. Se viene trovata la muffa, il fiore viene posto in una soluzione debole di permanganato di potassio per 20 minuti.
  • Quindi il fiore viene posto su una nave speciale con un fondo convesso, viene versata acqua filtrata morbida in modo che la rosetta delle foglie non lo tocchi e la parte inferiore sia immersa in essa. Lo sciroppo di zucchero o il miele vengono spesso aggiunti all'acqua e la pianta stessa viene trattata con uno stimolante della crescita - Kornevin.
  • Dopo 6-7 ore, la pianta viene rilasciata ed essiccata.
  • Il metodo stesso consiste nel creare uno spazio chiuso per un fiore malato, dove l'anidride carbonica accumulata stimola i cloroplasti a formare nuove cellule. Allo stesso tempo, forniscono una temperatura confortevole di +25 ° C e un'umidità costante di almeno il 70%. Tali condizioni possono essere create utilizzando qualsiasi contenitore di vetro. La serra è periodicamente ventilata. Dosato innaffiato.
  • Assicurati di organizzare una buona illuminazione per l'orchidea per almeno 12-14 ore al giorno.
  • Una volta al mese vengono nutriti con fertilizzanti (Epin, soluzione di miele).

Tempo di rinascita dell'orchidea e azione dopo la rianimazione

Il periodo di recupero di una pianta può durare da un mese a un anno anche se tutto è fatto correttamente.

Il momento migliore per la rianimazione dei fiori è la primavera o l'autunno. In inverno, le possibilità di salvezza sono molto inferiori.

Con il miglioramento dei dati esterni dell'orchidea, quando le foglie diventano verdi e iniziano a crescere nuove radici aeree, si interrompe la fecondazione, si riduce l'irrigazione.

Il rispetto delle regole di cura non è un processo molto laborioso, soprattutto se si tratta di un'orchidea Phalaenopsis senza pretese, è sufficiente monitorare più da vicino la pianta per poter effettuare azioni correttive in tempo.

Mister Summer Resident consiglia: costruire radici nei bambini orchidee

I metodi di rianimazione e aumento delle radici nelle orchidee possono essere applicati in caso di un lungo periodo di non comparsa delle radici nei bambini durante la riproduzione.

Per fare questo, usa il metodo della serra domestica usando il muschio di sfagno. Oltre a nuotare sulla schiuma sopra l'acqua.

Coltivare radici nelle orchidee è un processo abbastanza facile e non molto laborioso, anche un fiorista alle prime armi inesperto può gestirlo, osservando solo le regole.

Come far rivivere un'orchidea: problemi, salvataggio e ripristino di un fiore

L'orchidea è rappresentata da un numero enorme di varietà - circa 35 mila. Ogni varietà è unica sia per tonalità di colore che per forma. Popoli diversi hanno molte leggende sull'orchidea, spesso completamente contraddittorie. Soprattutto spesso viene menzionata l'energia di questo fiore: qualcuno lo considera un vampiro energetico e qualcuno - al contrario. Il Feng Shui è cauto sull'opportunità di convivere con una persona e un'orchidea.

Tuttavia, dopo un attento studio delle ragioni di questo atteggiamento, si è scoperto che il polline dell'orchidea ha un effetto rilassante, quindi se metti un vaso di fiori in camera da letto, è probabile che il tuo sonno sarà più lungo e il risveglio sarà molto difficile, poiché l'orchidea mostra principalmente tutte le sue qualità di notte.

In questo caso, non si tratta del fiore, ma della sua posizione. E ancora una cosa: un'orchidea è un fiore femminile che esalta l'attrattiva della sua amante e la protegge dagli sguardi cattivi.

Umore mutevole

Come ogni rappresentante del gentil sesso (un'orchidea è un fiore femminile), questa bellezza può essere diversa: a volte irradia solo bellezza ed energia, a volte diventa appassita, perde fiori e quelli nuovi non hanno fretta di apparire, e le foglie stanno appassendo, nonostante per cure regolari. In generale, si è annoiata e la padrona di casa dovrebbe chiedersi: come rianimare un'orchidea?

Ci sono diversi motivi per cui la tua bellezza ha smesso di deliziarti con la sua fioritura. Considera quelli di loro associati al sistema di root dell'orchidea..

Malinconia autunnale

Il blues autunnale si manifesta non solo negli esseri umani. Tutti gli esseri viventi rispondono al cambio di stagione, associato, tra l'altro, a una diminuzione della quantità di luce solare, nonché alla mancanza di calore. E le orchidee con la loro origine tropicale sono generalmente molto sensibili ai cambiamenti stagionali..

Esternamente, all'inizio va tutto bene: le foglie sono abbastanza verdi, l'irrigazione viene eseguita come al solito, ma per qualche motivo le radici si rifiutano di bere. Lo noti con un segno evidente: se prima, dopo l'annaffiatura, l'acqua del pozzetto scompariva abbastanza velocemente, ora rimane lì praticamente senza movimento.

La fase successiva: le radici hanno iniziato a marcire, e ora le foglie mostrano in modo eloquente che il processo non solo è iniziato, ma sta anche progredendo. E poi la tua bellezza ha cominciato a perdere le foglie. Non è più possibile ritardare: è necessario iniziare la procedura di rianimazione di un'orchidea senza radici e con foglie pigre. La pratica dimostra che nulla è impossibile, beh, o quasi no. Tuttavia, diciamo subito: non vale la pena portare un fiore in un tale "stato ucciso".

Visita medica

Se noti che la tua orchidea sta perdendo il suo aspetto, procedi immediatamente all'ispezione. Devi scegliere il tempo che puoi dedicare interamente alla ricerca e alla risoluzione del problema. Per cominciare, esamina attentamente l'orchidea dall'alto verso il basso per determinare i segni di problemi, ad esempio, tali.

  • Colore e compattezza delle foglie: gialle, o semplicemente opache, o entrambe.
  • Aspetto dello stelo: ingiallito o ancora sano; e se tuttavia diventa giallo, e anche dall'alto, devono essere prese misure.
  • Da quanto tempo un'orchidea ti delizia con i suoi fiori? Se hai già dimenticato come sono i suoi fiori, questo è un ulteriore fattore di preoccupazione..
  • Ora prova a sollevare il vaso dell'orchidea e osserva se il fiore ha resistito a questa prova. Se ci sono chiari segni di barcollamento, allora questo indica danni e morte delle radici..

Quindi, quanti segni di guai hai contato nel tuo animale domestico? Anche uno è sufficiente per avviare la procedura di soccorso.

La radice del problema

Gli antichi dicevano: "Ecco la radice!", E non cercheremo nuovi modi, ma useremo quelli collaudati ed esamineremo attentamente l'apparato radicale dell'orchidea. Per fare ciò, è necessario liberarlo dai residui del suolo e determinare l'entità del disastro con tali segni..

  • Presta attenzione al colore della radice: le parti malate sono secche al tatto e il colore è marrone, in contrasto con le loro controparti sane, verde chiaro o verde con una fioritura biancastra.
  • Ricontrolla le radici al tatto: puoi subito distinguere le parti sane da quelle morte. I sani saranno densi ed elastici ei morti sembreranno mutanti..
  • Ora valuta: quante radici sane ha lasciato il fiore. Forse non ce ne sono praticamente nessuno.

Questo non è senza speranza, anche se triste, quindi siamo interessati alla domanda: "Come rianimare un'orchidea".

Chi è colpevole

Proviamo a capire le cause della malattia. Esaminiamo l'elenco:

  • violazione delle regole per la cura di un'orchidea;
  • non è stata effettuata la disinfezione del suolo e si è verificata la diffusione di microrganismi nocivi;
  • hobby ingiustificato per l'alimentazione;
  • danno alle radici durante il precedente trapianto;
  • Irrigazione "fanatica" che supera le esigenze del fiore;
  • mancanza di luce solare;
  • l'orchidea si trova vicino ai dispositivi di riscaldamento.

Nota: l'irrigazione corretta consiste nell'assicurarsi che le radici abbiano assorbito l'umidità dall'irrigazione precedente, siano asciutte e pronte da bere di nuovo prima di annaffiare. Affinché le radici si secchino in modo tempestivo e l'umidità non permanga nel sistema radicale e nel terreno, è necessario prestare attenzione per ottenere abbastanza luce solare. Se ciò non accade, le radici non accettano l'acqua finché non sono asciutte, il che porta all'appassimento delle foglie. E nasce una situazione paradossale: si innaffia e le foglie appassiscono.

Non è quindi un caso che per le orchidee siano previsti vasi trasparenti: è più facile osservare le radici e il terreno in questo modo..

Cosa fare

Le orchidee sono molto sensibili alla densità del suolo. Questo perché in natura crescono vicino agli alberi morenti, dai quali la corteccia cade. La densità di questa corteccia è molto bassa, l'accesso dell'aria alle foglie e al fusto non è difficile..

  • Pertanto, è necessario non compattare il terreno nel vaso, ma preservare al massimo il suo stato naturale. E se nel tempo il terreno diventa più denso, il fiore dovrebbe essere trapiantato, osservando la densità del suolo desiderata.
  • Se pensi che più fertilizzanti, più fiori, allora ti sbagli. Qui il principio funziona: più fertilizzanti, più danni a foglie e radici. La soluzione alla domanda è questa: va concimata 1 volta in 30 giorni e con quei preparati adatti alle orchidee.
  • Quando si risponde alla domanda: "Come rianimare un'orchidea", è necessario tenere conto dell'importanza della lavorazione delle radici durante il trapianto.
  • Se, durante il reimpianto di un'orchidea, hai rimosso le radici morte e ti sei dimenticato della disinfezione, allora hai facilitato la penetrazione dei batteri nel sistema radicale e quindi bloccato l'accesso dell'umidità alle foglie. Pertanto, non dovresti essere sorpreso che con l'irrigazione regolare le foglie appassiscano e le radici marciscano..
  • Pertanto, durante il trapianto di orchidee, è necessario trattare i siti di taglio delle radici con una soluzione di acido succinico o cannella in polvere o carbone attivo tritato. I negozi specializzati vendono carbone speciale per la lavorazione delle orchidee durante il trapianto..

Rianimazione passo passo: preparazione

Quindi, il tuo animale domestico ha bisogno di essere rianimato. Considerando che il concetto di "rianimazione" è abbinato esclusivamente al grado di "urgenza", la procedura dovrebbe essere avviata immediatamente. La rianimazione di un'orchidea senza radici avviene in più fasi:

  • togli il fiore dalla pentola;
  • per ispezionare le radici, prelavarle dal terreno;
  • stendere le radici su un piano orizzontale asciutto e asciugarle per almeno 2 ore;
  • ispezionare le condizioni delle radici;
  • rimuovere le radici danneggiate, lasciando solo un verde denso;

Opzione 1: ritaglio ed elaborazione

Quindi, hai potato il sistema di root e tristemente notato le perdite esistenti - circa l'80%. Quindi seguire le ulteriori istruzioni sull'argomento: "Come far rivivere un'orchidea senza radici secondo l'opzione 1".

Andare avanti con attenzione, mantenendo la calma:

  • hai già tagliato le radici, ora tratta con cura le macchie tagliate con i disinfettanti sopra elencati;
  • hai ancora parti delle radici che non sono affette da malattie: mettile per un giorno in una delle sostanze rinforzanti, ad esempio, la soluzione di Kornevin;
  • dopo un giorno, rimuovere i resti delle radici dalla sostanza rinforzante e metterli in una nuova pentola con terreno nuovo e correttamente posato;
  • metti il ​​muschio in cima al terreno con le radici;
  • scegli un posto per il vaso dell'orchidea con un buon accesso alla luce solare.

Opzione 2: serra

C'è un'altra opzione che risponde alla domanda: "Come far rivivere un'orchidea?" È destinato a coloro che non sono alla ricerca di modi facili. Tuttavia, con le orchidee, qualsiasi percorso non è facile. Quindi, segui le istruzioni "Come rianimare un'orchidea a casa".

  • Acquista una mini serra in un negozio specializzato (puoi farlo da solo). Per fare questo, hai bisogno di una ciotola di vetro che assomigli a un acquario rotondo. Se ne hai uno, continua la procedura..
  • Fai scorta di muschio di sfagno, puoi trovarlo in un negozio di animali dove si vendono acquari.
  • Quindi, posiziona il vaso in una serra o in un acquario rotondo. Il suo contenuto è il seguente: lo strato inferiore è drenante, lo strato intermedio è muschio e la parte superiore è trattata con radici di orchidee. Il muschio dovrebbe essere praticamente asciutto.
  • Copri la tua serra con il vetro e attendi il risultato. Puoi vederlo in 1 mese o puoi aspettare un anno intero.
  • La serra dovrebbe avere aria umida e una temperatura costante di circa 25 gradi Celsius. Orchidea - signora capricciosa.

Opzione 3: acqua

La terza opzione esistente per la rianimazione delle orchidee si basa sulla germinazione delle radici nell'acqua. Per fare questo, hai bisogno di:

  • pulire le radici;
  • trattare i siti di taglio con una soluzione disinfettante;
  • asciugare, lasciare per una notte su una superficie asciutta;
  • in un contenitore preparato con acqua a temperatura confortevole, posizionare con cura la parte dell'orchidea rimasta senza foglie in modo che non venga a contatto con l'acqua;
  • lasciare il fiore in un luogo buio con una temperatura di circa 25 gradi;
  • la cura del germoglio consiste nel pulire le foglie con una soluzione di acido succinico (preparare una soluzione fresca ogni 2 giorni);
  • non allarmatevi se le foglie perdono elasticità e vitalità;
  • spruzzare il germoglio con Epin ogni mese;
  • se tutto è andato bene, i germogli freschi ti delizieranno.

Ora sai come ripristinare un'orchidea, quindi non buttare via un fiore malato, anche se sembra senza speranza.

Come rianimare in modo indipendente un'orchidea a casa

Segni di una pianta morente

Il fiore darà sicuramente un segnale che la sua salute è diminuita. Prima di tutto, le foglie inizieranno ad appassire e ad asciugare. Anche la crescita delle orchidee rallenterà. Non appena noti questi segni, devi iniziare immediatamente la rianimazione..

Il primo passo è ispezionare le radici. Lo stato del sistema di root può dire molto. I processi ideali dovrebbero essere di colore chiaro, in cima sono ricoperti di velamen, una sostanza verdastra. Questo guscio non solo protegge le radici, ma prende anche parte al processo di "alimentazione".

Le principali cause di morte

Quindi, i segni principali della morte di un fiore sono foglie pigre e una freccia secca. Se solo un paio delle foglie inferiori sono secche, è normale. Tuttavia, quando la parte superiore della foglia della pianta appassisce, è necessario prendere delle misure.

Perché sta succedendo? Comprendiamo i motivi:

  1. Il surriscaldamento è la causa più comune di morte delle piante. Un fiore può surriscaldarsi quando la luce solare diretta cade su di esso, così come quando si trova su un davanzale, sotto il quale si trova un radiatore caldo.
  2. L'irrigazione impropria porta anche a conseguenze disastrose. Un'orchidea è altrettanto cattiva quando è allagata e quando manca di umidità. Nel primo caso, le radici iniziano a marcire e nel secondo la pianta stessa appassisce.
  3. Il trapianto errato è un altro motivo. Può accadere che particelle di terreno penetrino nel substrato, causando il ristagno di umidità..

Naturalmente, i parassiti che piantano nella miscela del terreno causano danni all'orchidea..

Cosa determina la scelta del metodo di salvezza

Per determinare il metodo di salvezza, è necessario determinare esattamente cosa ha causato il problema..

Prima di tutto, esamina le radici dell'orchidea. Se le radici sono scure, ricoperte di muco, vengono infettate da un'infezione batterica. Il muco sarà anche sulle pareti della pentola e il liquido uscirà dalle radici quando viene premuto. Le parti interessate non possono più essere ripristinate, devono solo essere rimosse.

Una pianta che ha perso il 40% delle sue radici si riprenderà entro un mese. La rianimazione di un fiore senza radici (con un piccolo ramo) richiederà molto più tempo e richiederà più forza.

Video "Rianimazione dell'orchidea Phalaenopsis"

Video su come rianimare correttamente un'orchidea a casa.

Assistenza infermieristica in una serra

Uno spazio verde senza radici è meglio coltivato in una serra. È necessario creare una piccola serra domestica dove sarà più facile recuperare un fiore morente..

Per prima cosa, laviamo le radici, rimuoviamo tutte le parti danneggiate. Prendiamo un contenitore speciale, riempiamo il fondo con argilla espansa, in cima al quale spargiamo muschio di sfagno cotto a vapore e inumidiamo accuratamente la miscela di terreno. Mettiamo l'orchidea sopra fino a quando non cresce radici lunghe 3-5 cm.

Copriamo la serra in modo che il microclima sia mantenuto. Per la rianimazione, saranno necessarie determinate condizioni: temperatura al livello di + 22... + 28 ° C e umidità 70-100%, nonché illuminazione per 12-14 ore al giorno. Le radici delle orchidee dovrebbero apparire entro 14 giorni. Quando i germogli hanno raggiunto una lunghezza di 4 cm, la pianta può essere piantata nel substrato.

Salvezza senza serra

Se la serra non era a portata di mano, l'orchidea può essere rianimata senza una serra. Per cominciare, rimuoviamo di nuovo le parti morte, trattiamo i siti di taglio con un antisettico. Versare l'acqua filtrata in un piccolo vaso e posizionare la pianta lì..

È importante che le foglie siano sopra l'acqua. Il liquido deve essere cambiato ogni giorno, è possibile aggiungere un po 'di zucchero per una crescita intensiva. Quando le radici ricrescono, trapiantiamo l'orchidea nel substrato.

Se il surriscaldamento è la causa dell'avvizzimento. Il fiore viene spostato in un luogo fresco e ombreggiato. Dopo un po ', l'orchidea può essere annaffiata con acqua stabilizzata. L'orchidea dovrebbe riprendersi entro pochi giorni..

Il substrato sbagliato viene semplicemente sostituito con uno nuovo. Per fare questo, è necessario trapiantare, rimuovendo completamente il vecchio terreno dalle radici..

Il tuo fiore sta morendo a causa di un attacco di parassiti? Dovremo trapiantare la pianta. Le radici devono prima essere accuratamente risciacquate. Dopo aver piantato in un nuovo substrato, non dovresti innaffiare l'orchidea per altre due settimane, in modo che le larve degli insetti moriranno di sicuro.

Ulteriore cura per una pianta indebolita

Non ci si dovrebbe aspettare un recupero immediato dopo le procedure di rianimazione. In molti casi, il recupero si verifica solo dopo un mese e talvolta un anno. Senza ambiguità, le possibilità di salvezza aumentano nei mesi più caldi. In inverno, l'orchidea impiega molto tempo per riprendersi.

Quando la pianta ha radici giovani, non ha bisogno di essere nutrita per un po '. Inoltre, all'inizio non è necessario annaffiare abbondantemente l'orchidea, il terreno dovrebbe essere leggermente asciugato..

Aiuteremo a far rivivere un'orchidea: come salvare un fiore senza radici e foglie, o con una cosa?

Nonostante il fatto che molti tipi di orchidee abbiano una cura senza pretese, nel processo di crescita, puoi affrontare una serie di problemi. Il più comune di questi è il decadimento delle radici. Ciò è particolarmente vero nel periodo autunno-inverno. Accade così che le radici e le foglie dell'orchidea muoiano completamente. È possibile salvare la pianta in questo caso? Vale la pena scoprirlo.

L'importanza di queste parti nella vita di un fiore

Le radici e le foglie sono molto importanti per un'orchidea..

Radici:

  1. Umidità raccolta.
  2. Sviluppa i nutrienti.
  3. Esegui la fotosintesi.

In dettaglio su cosa fare se ci fosse un'inondazione di un fiore, abbiamo parlato in un articolo separato..

Le foglie:

  1. Lo stato delle foglie può indicare quanto la pianta si è adattata all'ambiente esterno..
  2. Foglie dense ed elastiche indicano che il fiore si è sviluppato in condizioni di siccità.
  3. Le foglie leggermente ispessite sono comuni nelle specie che crescono in spazi aperti con una buona illuminazione..
  4. Le orchidee amanti dell'ombra hanno foglie morbide e leggere che bruciano rapidamente al sole.

Quali sono le conseguenze della loro assenza?

Le conseguenze di questa circostanza saranno ovvie. Un fiore non può crescere senza questi elementi essenziali. La sua morte graduale avverrà.

Per determinare quanto sia serio tutto, è necessario esaminare le radici per danni..

I seguenti segni indicheranno la morte del sistema di root:

  1. Cambiamento di colore (puoi scoprire quale dovrebbe essere il colore normale di un apparato radicale sano e perché cambia qui).
  2. Zone scivolose e bagnate.
  3. Se premi sulle radici, l'acqua uscirà da esse.
  4. La presenza di radici filamentose decomposte.

Quali sono le ragioni di questo problema?

Le ragioni per le foglie che cadono e la mancanza di radici in un'orchidea possono essere diverse. I più comuni sono i seguenti:

  1. Irrigazione impropria. Molti giardinieri inesperti credono che più spesso innaffi la tua orchidea, meglio è per la sua crescita. Infatti, questo non è il caso. Devi conoscere la dimensione delle radici dei fiori e il periodo della loro attività. L'irrigazione è necessaria dopo che il supporto è completamente asciutto. Per fare questo, l'orchidea viene piantata in un contenitore trasparente con fori, dove puoi vedere quando la pianta ha bisogno di annaffiare..
  2. Illuminazione. Più precisamente, scarsa illuminazione, soprattutto nel periodo autunno-inverno. Se il normale sistema di illuminazione è disturbato, si verifica un guasto nella crescita del fiore. All'inizio colpisce le foglie, che appassiscono, ingialliscono e cadono. A loro volta, inviano un segnale al sistema di root, che perde gradualmente la sua vitalità..
  3. Non sterilità del substrato. Se un fiore è presente nel terreno per molto tempo, possono accumularsi vari insetti al suo interno: acari, funghi e altri microrganismi. Possono essere sia benefici che dannosi. Alcuni rappresentanti aggressivi distruggono le radici e il fogliame dell'orchidea.
  4. Accade così che il motivo della caduta delle foglie e della morte dell'apparato radicale non sia stato stabilito. In questo caso, la pianta viene posta in un fungicida. Il suo dosaggio dovrebbe essere la metà rispetto alle istruzioni. Se elabori regolarmente un'orchidea in questo modo, il suo sistema immunitario sarà rafforzato..

Come rianimare a casa: istruzioni passo passo

È possibile se tutte le radici e le foglie sono cadute?

In questo caso, sono necessarie azioni urgenti di rianimazione. In questo caso, il fiore viene piantato in una piccola serra, che viene acquistata in un negozio specializzato o realizzata indipendentemente da una scatola di plastica. Argilla espansa e muschio vengono versati sul fondo della serra.

Quindi la pianta viene posizionata con cura lì. Una buona illuminazione è molto importante in questo caso, quindi vale la pena acquistare un phytolamp in anticipo.

Quindi vengono eseguite le seguenti procedure:

  1. Periodicamente, è necessario immergere il fiore in una soluzione nutritiva e in acqua..
  2. Pulisci la base dove dovrebbero apparire le foglie con un agente stimolante la crescita.
  3. Bagnare un'orchidea in acqua con l'aggiunta di preparazioni speciali.

Preparazioni che vengono aggiunte all'acqua per ripristinare il sistema di root:

  1. Vitamine del gruppo B. Contribuiscono al ripristino di un apparato radicale decomposto. Il fiore deve essere immerso una volta al mese in una tale soluzione e asciugarlo una volta alla settimana.
  2. Regolatori di crescita. Contengono fitormoni che ripristinano la struttura delle radici. La pianta dovrebbe essere immersa in loro mensilmente (puoi trovare mezzi efficaci per costruire radici in un'orchidea qui).
  3. Fertilizzanti a base di potassio e fosforo. Vengono nutriti una volta ogni 2 mesi..
  4. Glucosio. Se la pianta è sana, il glucosio viene prodotto da solo a seguito della fotosintesi. Un fiore malato ha bisogno di nutrirsi con il contenuto di questa sostanza, poiché il glucosio promuove la formazione di nuove cellule.
  5. Fertilizzante con chelato di ferro stimola la crescita di radici e foglie.

Per i dettagli su come rianimare un'orchidea senza radici, leggi qui.

Nessun punto di crescita

In questo caso, tutte le radici marce vengono rimosse. Questo viene fatto usando forbici pre-disinfettate. Quindi la pianta viene posta nell'acqua in modo che la sua parte superiore si alzi sopra l'acqua. È necessario trasferire il contenitore con l'orchidea in un luogo ben illuminato. Quindi l'orchidea inizierà a riprendersi e presto dovrebbe apparire un nuovo sistema di root..

Ti offriamo di guardare un video sulla rianimazione di un'orchidea senza un punto di crescita:

Non c'è un solo foglio

Se le foglie dell'orchidea hanno iniziato a cadere, ma la radice è rimasta invariata, i seguenti suggerimenti per il restauro aiuteranno:

  1. Non aspettare che tutte le foglie dell'orchidea cadano, devi rimuovere il fiore dal vaso e ispezionare le condizioni del sistema radicale.
  2. È necessario monitorare il sistema di cambiamento naturale delle foglie per non confondere un processo naturale con una condizione patologica.
  3. Le regole per l'irrigazione in condizioni interne dovrebbero essere chiaramente regolamentate.
  4. Se la pianta è stata appena acquistata, dovresti immediatamente controllare le radici per marciume o malattie (quali malattie delle foglie si trovano nelle orchidee?).
  5. Se necessario, è necessario utilizzare una serra della stanza.
  6. A volte vale la pena ripiantare il fiore su un nuovo substrato..
  7. Attenersi al concetto quando si utilizzano prodotti di rinforzo.

Ti suggeriamo di guardare un video su come rianimare un'orchidea senza foglie:

Quando la rianimazione non ha più senso?

Quando tutte le radici dell'orchidea saranno marcite e tutte le foglie appassite, sarà impossibile salvare la pianta.

Ma se, tuttavia, piccole parti delle radici sono rimaste in uno stato normale, allora vale la pena provare a rianimare l'orchidea.

  1. Per cominciare, tutte le parti marce della pianta vengono rimosse. Quindi si asciuga bene.
  2. Dove sono stati effettuati i tagli, le aree vengono disinfettate. Questo viene fatto usando carbone attivo. Viene schiacciato in polvere e le fette vengono lavorate con questo strumento..
  3. Successivamente, le zone in cui dovrebbero formarsi le radici future vengono trattate con soluzioni vitaminiche.
  4. E non è tutto. Dopo tutte queste azioni, è necessaria una cura e un'alimentazione costanti dell'orchidea..

Cura delle piante appassite

Quando si coltiva un'orchidea, vale sempre la pena ricordare che un fiore tollera la siccità più facilmente di un eccesso di umidità. L'orchidea dovrebbe essere in un vaso trasparente con fori, quindi sarà più facile regolare il tempo di irrigazione. Vale anche la pena prestare attenzione al fatto che la pianta non si surriscalda e riceve un'illuminazione sufficiente. Ma la luce solare diretta è dannosa per l'orchidea, la luce dovrebbe essere diffusa.

È difficile prendersi cura di una pianta malata, ma è abbastanza possibile ripristinarla. Dovrai fare un piccolo sforzo prima che il fiore delizierà di nuovo la famiglia con la sua fioritura.

Se trovi un errore, seleziona una parte di testo e premi Ctrl + Invio.

Come salvare un'orchidea dall'avvizzimento e dalla decomposizione?

Con una cura impropria dell'orchidea, puoi perdere completamente il sistema radicale di questo fiore. In questo caso, sorge la domanda se sia possibile rianimare la pianta a casa se un gran numero di radici si è decomposto o essiccato. In ogni caso puoi salvare la pianta. Per fare ciò, i coltivatori utilizzano diversi modi efficaci per ripristinare un fiore indoor. Affinché la riabilitazione abbia successo, hai anche bisogno di cure adeguate. Solo in questo caso l'orchidea inizierà a crescere e fiorire di nuovo..

  • 1 Motivi per appassire le orchidee
  • 2 Condizioni di temperatura non corrette
  • 3 Mancanza o eccesso di umidità
  • 4 Alimentazione errata
  • 5 Terreno inadatto
  • 6 Trapianto di analfabeta
  • 7 Riabilitazione di un'orchidea con radici marce
  • 8 Come far rivivere un'orchidea?
  • 9 Rianimazione in una serra domestica
  • 10 Metodo di irrigazione e asciugatura regolari
  • 11 Piantare in un substrato regolare

L'orchidea Phalaenopsis è una pianta tropicale adatta a crescere e fiorire al caldo. Pertanto, in estate non necessita di illuminazione aggiuntiva, riscaldamento e umidificazione dell'aria. Con l'inizio dell'inverno, il fiore inizia a consumare meno umidità e sostanze nutritive, il che rallenta la sua crescita.

Se reagisci in modo errato al cambio di stagione e rifiuti di adattare la cura del fiore, inizia il marciume radicale.

Il motivo principale per l'appassimento di un'orchidea è la cura impropria di esso. Se 2-3 foglie di un fiore sono appassite dal basso, questa è considerata una condizione normale. Dopo un po 'scompariranno e la pianta continuerà a crescere..

Se tutte le foglie di phalaenopsis sono appassite, allora ha bisogno di una rianimazione urgente.

Ci sono diversi motivi per l'appassimento della pianta:

  • Condizioni di temperatura non corrette.
  • Mancanza o eccesso di umidità.
  • Alimentazione errata.
  • Terreno inadatto.
  • Supporto non idoneo.
  • Trapianto analfabeta.

Se la pianta si trova in un ambiente ad alta temperatura, nel tempo inizierà ad appassire. Il terreno si riscalda, l'umidità inizia ad evaporare attivamente e le radici si raffreddano. Le radici cessano di assorbire l'umidità, la pianta si disidrata rapidamente, le foglie appassiscono.

Per evitare la morte, la pianta dovrebbe essere rimossa per un po 'in una stanza più fresca. In questo momento è vietato annaffiare e spruzzare, poiché potrebbe verificarsi la morte delle radici. L'irrigazione può essere avviata dopo 3-4 giorni. Durante questo periodo verrà ripristinato il bilancio idrico della pianta..

Il regime di temperatura ottimale per un'orchidea in estate è di 18-25 gradi e in inverno - 15-18 gradi.

L'irrigazione impropria influisce sul sistema radicale.

L'irrigazione deve essere eseguita solo quando lo strato superiore del substrato si asciuga. L'irrigazione irregolare porta alla decomposizione o all'essiccazione delle radici della phalaenopsis.

Il numero e gli intervalli tra le annaffiature sono determinati dalle condizioni in cui viene mantenuta la pianta: temperatura dell'aria, umidità, illuminazione, substrato, dimensione del vaso.

Per prevenire la decomposizione delle radici dell'orchidea, dovrebbe essere piantata in piccoli vasi stretti..

Per le orchidee, dovresti scegliere la giusta concentrazione di fertilizzante..

Se le radici hanno iniziato a diventare rosse, nere o gialle e le foglie sono diventate gialle e sono cadute, allora possiamo dire che la pianta è sovralimentata.

Per salvare la pianta, devi fare quanto segue:

  • L'orchidea viene rimossa dalla pentola, lavata sotto l'acqua calda e le foglie e le radici danneggiate vengono rimosse..
  • Cospargere le fette di cannella.
  • Le piante vengono piantate in un nuovo substrato e lasciate in un luogo dove non c'è luce solare diretta.
  • Innaffia la pianta con acqua distillata, diluita con acqua di rubinetto in rapporto 1: 1.
  • Rinuncia ai fertilizzanti per i primi tre mesi.

Se la pianta ha solo pochi germogli, può ancora essere salvata Con la dovuta cura, l'orchidea crescerà radici, rami e foglie.

Il terreno fresco consente alle radici e alle foglie di ottenere abbastanza ossigeno. Nel tempo, il suolo invecchia e diventa denso e la permeabilità all'aria diminuisce. Le condizioni del fiore si stanno deteriorando. Per evitare che ciò accada, è necessario cambiare periodicamente il supporto..

Un substrato selezionato in modo improprio influisce sulla salute dell'orchidea. Il terreno corretto dovrebbe essere costituito dai seguenti componenti (non necessariamente tutti):

  • Corteccia di pino, tagliata a pezzi di 1–2 cm.
  • Humus.
  • Argilla espansa.
  • Sfagno.
  • Perlite (roccia)
  • Vermiculite (minerale).
  • Torba bassa o alta.
  • Fibra di cocco.
  • Carbone.

La causa principale dell'avvizzimento della phalaenopsis è il danno all'apparato radicale..

Per determinare le condizioni delle radici, è necessario far oscillare il fiore da un lato all'altro. Se l'orchidea è tesa, ha bisogno di più umidità. Il fiore deve essere spostato a mezz'ombra per un'ora e allo stesso tempo immerso nell'acqua. La pianta viene quindi annaffiata dalla doccia ed esposta in una zona ben illuminata. La temperatura dell'aria dovrebbe essere compresa tra 17 e 24 gradi. Tra pochi giorni il fiore riacquisterà la sua forza. Durante il periodo di recupero, è vietato annaffiare la pianta con fertilizzanti e stimolanti della crescita.

Se, quando si allenta, il fiore non tiene bene nel vaso, è necessario rimuoverlo ed esaminare le radici. Se si trovano radici marroni viscide, morbide e acquose, ciò potrebbe indicare un tessuto in decomposizione..

In questi casi, le aree danneggiate vengono rimosse. Le sezioni sono trattate con polvere di carbone attivo o un antisettico senza alcool.

Anche se solo una radice è rimasta in vita, la cui lunghezza raggiunge i 4-5 centimetri, la pianta può ancora essere riabilitata. Per fare questo, viene tagliato e piantato in un terreno precedentemente preparato in una piccola pentola stretta. Posizionato in un luogo ben illuminato e senza correnti d'aria.

Se il fiorista ha trovato foglie morte, pigre e ingiallite nell'orchidea, il fiore dovrebbe essere esaminato per la putrefazione. Il fiore può morire a causa del marciume radicale. Prima viene rilevato il problema, maggiore è la possibilità di lasciare l'orchidea..

Prima della rianimazione della pianta, è necessario analizzare lo stato dell'apparato radicale:

  • Le radici vive e sane hanno un rivestimento denso e resistente. Le radici giovani sono di colore verde chiaro e, se immerse nell'acqua, iniziano a diventare notevolmente verdi.
  • Le vecchie radici sono grigie e marroni. Tali radici possono rimanere sode e asciutte poiché nutrono le foglie e gli steli dei fiori.

Per capire quanto sono colpiti i rizomi, è necessario estrarre il fiore dal vaso, rimuovere il substrato rimanente e sciacquare il fondo.

Se la pianta è infetta da un'infezione batterica o fungina, questo si vedrà nelle seguenti manifestazioni:

  • Radici oscurate.
  • La comparsa di aree mucose sui rizomi.
  • Quando fai clic sulla radice, l'acqua viene rilasciata.
  • Le radici distrutte sono filamentose.

Le radici cariche non possono essere ripristinate, quindi vengono rimosse tagliandole su tessuto sano. Le radici secche vengono tagliate. La rimozione di più radici non influisce in alcun modo sulla vitalità del fiore..

Se la pianta ha marcito la maggior parte delle radici, devi fare quanto segue:

  • Rimuovi le aree marce.
  • Disinfettare le sezioni: trattare con polvere di carbone attivo o cannella in polvere.
  • Lascia asciugare le radici per 15 minuti.
  • Immergere in una soluzione fungicida per eliminare il rischio di colonizzare la pianta con funghi nocivi.

Dopo le procedure eseguite, è consigliabile trattare l'orchidea con uno stimolatore della crescita. Questo è necessario per rafforzare l'immunità del fiore, accelerarne la crescita, le radici sono diventate di nuovo più forti e le foglie sono diventate verdi.

Se l'orchidea non ha radici, non dovresti buttarla via. Dobbiamo provare a far rivivere l'orchidea. Ci sono tre modi per rianimare:

  • Rianimazione in una serra domestica.
  • Metodo di irrigazione e asciugatura regolare.
  • Piantare in un substrato regolare.

Per determinare il metodo di ravvivare un fiore, si dovrebbe tener conto delle sue condizioni generali, del numero e del tipo di foglie, della presenza di gemme di radici formate nella parte inferiore della rosetta fogliare.

Portare un fiore a uno stato vitale può richiedere un anno intero..

Per questo metodo di rivitalizzazione, avrai bisogno di una serra per finestre, in cui la pianta avrà un'umidità e una temperatura stabili. Questo metodo aiuterà a salvare anche un fiore fortemente indebolito che ha perso completamente il suo apparato radicale..

La rianimazione delle orchidee avverrà in più fasi. La prima cosa da fare è preparare il contenitore e il substrato:

  • Dovrebbe essere preparato un contenitore in cui il fiore sarà radicato..
  • Versare uno strato di argilla espansa nel contenitore e uno strato di sfagno al vapore sopra.
  • Inumidisci il substrato e posiziona uno sfiato per le foglie.

È necessario conservare la pianta in una serra nelle seguenti condizioni:

  • La temperatura dell'aria dovrebbe essere di 22-28 gradi.
  • Umidità dell'aria dal 70 al 100%.
  • L'illuminazione dovrebbe essere chiara e diffusa per 12-14 ore.

La rivitalizzazione dell'orchidea in condizioni di serra dovrebbe essere mantenuta fino a quando non cresce radici da tre a cinque centimetri di lunghezza.

Se l'intero apparato radicale di un'orchidea è marcito, puoi stimolare la formazione di nuove radici in una serra domestica.

Per ripristinare rapidamente un fiore, devi prenderti cura di esso:

  • La terra dovrebbe essere leggermente inumidita.
  • La serra deve essere ventilata. Il momento migliore è la notte. È durante questo periodo che l'aria è attivamente satura di anidride carbonica, che costringerà le radici a formarsi più velocemente..
  • È necessario osservare un regime di temperatura costante. La temperatura non dovrebbe essere inferiore a 20 gradi e superiore a 30.
  • È necessario mantenere un'elevata umidità nell'appartamento e aumentare le ore di luce diurna illuminando con una lampada speciale.
  • Devi ispezionare costantemente l'orchidea per la putrefazione.

Un'orchidea senza radici può essere salvata nove volte su dieci. Con la cura adeguata, nuove radici possono formarsi in due settimane. Quando le radici raggiungono i 3-5 centimetri di lunghezza, puoi piantare il fiore in un normale substrato e trasferirlo in condizioni normali.

Puoi far rivivere un fiore senza una serra domestica. In questo caso, segui questi passaggi:

  • Posizionare la presa trattata in un contenitore di vetro profondo.
  • Versare ogni mattina acqua filtrata e morbida nel recipiente. L'acqua dovrebbe toccare solo il fondo delle radici dell'orchidea.
  • Immergi la pianta in acqua per sei ore.
  • Scolare l'acqua e asciugare il fiore fino al mattino successivo. Al mattino ripeti l'azione.

Il recupero sarà più efficiente e veloce se si aggiunge all'acqua un cucchiaino di miele o sciroppo di zucchero. Dopo aver piantato nel substrato, l'orchidea deve essere nutrita con fertilizzanti complessi a bassa concentrazione, ferro e un regolatore di crescita, secondo le istruzioni.

Se l'orchidea non ha perso tutte le sue radici, può essere immediatamente piantata in una pentola con un diametro di 8 cm con terreno normale. Per attivare la crescita delle radici, un fiore ha bisogno di:

  • Illuminazione costante per 12 ore.
  • La temperatura dell'aria è di 20-25 gradi. La temperatura rimane costante di notte.
  • Elevata umidità dell'aria (70-100%).
  • Irrigazione sotto forma di irrigazione a goccia piccola dello strato superiore della terra. Puoi anche posizionare il vaso di fiori in un vassoio d'acqua. L'umidità si verifica solo dopo che il terreno si è completamente asciugato.

Nuove radici quando piantate in un normale substrato inizieranno a formarsi in 1-4 settimane.

Irrigazione impropria, condizioni di temperatura, umidità dell'aria, alimentazione, trapianto di orchidee possono portare a marciume radicale e appassimento delle foglie. In questi casi, la pianta richiede una rianimazione urgente. Il tempo di recupero di un fiore dipende direttamente dall'area interessata. Con una completa perdita del sistema radicale, l'orchidea può riprendersi completamente solo dopo anni. Per salvare la pianta più velocemente, dovresti prenderti cura di essa..

Come far rivivere un'orchidea?

A molte persone piace davvero un fiore così originale e bello come un'orchidea, ma non tutti sanno che prendersene cura è piuttosto difficile. Se non dai al fiore le condizioni necessarie per l'esistenza, la contemplazione della bellezza si fermerà molto presto, poiché la pianta semplicemente morirà. Nel caso in cui i primi segni di estinzione iniziassero a comparire sull'orchidea, è necessario sapere come prendere misure per salvarla.

Perché l'orchidea muore?

Un'orchidea è una pianta che ci è arrivata da un habitat tropicale, quindi cambiamenti di temperatura significativi, cambiamenti nella durata delle ore diurne diventano distruttivi per questo. Se nella stagione calda il fiore si sente bene, anche se è per strada, nella stagione fredda i giardinieri inesperti hanno evidenti problemi a prendersene cura. Se non crei le giuste condizioni per l'esistenza, molto presto puoi vedere come l'orchidea scompare davanti ai nostri occhi. Per capire cosa è successo e cosa si dovrebbe fare, è necessario ispezionare l'impianto e prestare attenzione a:

  • copertura decidua - in caso di problemi con le radici, il fiore avrà foglie pigre, che diventeranno rapidamente gialle;
  • germogli - se c'è un processo di ingiallimento dalla cima alla radice, allora questo indica evidenti problemi con la salute del fiore;
  • assenza di fiori per lungo tempo - la radice muore, non ha la forza di nutrire i boccioli e dare loro l'opportunità di fiorire;
  • crescita stabile del fiore: un cespuglio sano cresce in posizione verticale e si trova bene in una pentola con piccole fluttuazioni, ma se la freccia inizia a inclinarsi e l'orchidea penzola quando il vaso si muove, l'apparato radicale non è più in grado di tenere saldamente il cespuglio nel terreno.

Nel caso in cui la pianta della casa abbia almeno uno dei suddetti segni, vale la pena rimuovere le radici dal vaso, pulirlo dal terreno ed esaminare attentamente.

Per capire se il sistema di root è vivo o meno, dovresti prestare attenzione ai seguenti segni:

  • colore: le radici vive sono generalmente chiare o verdastre, quelle marce diventano scure, nere o marroni;
  • elasticità: una radice sana ha una struttura densa e quella morente diventa morbida a causa dei vuoti all'interno a causa del processo di decomposizione attivo.

L'orchidea non è morta fino a quando non si è completamente prosciugata, in tutti gli altri casi c'è un'opportunità per salvarla. Tra i problemi più comuni con le orchidee che si trovano nei fioristi alle prime armi ci sono:

  • cespuglio senza punto di crescita;
  • parte superiore congelata;
  • una freccia si spezzò;
  • le foglie appassiscono;
  • trabocco di un fiore;
  • un ramo si è spezzato;
  • le foglie si bruciano al sole;
  • ho un'orchidea dipinta.

Nonostante il fatto che i problemi siano abbastanza diversi, possono essere causati solo da cinque fattori..

  • Surriscaldamento del fiore. Le condizioni in cui si trova il fiore devono essere sempre sotto controllo. Lasciare l'orchidea tutto il giorno in una stanza calda non ventilata o su una finestra soleggiata si surriscalda. A causa dell'esposizione al calore attivo, c'è un consumo intenso di umidità, che termina presto, che provoca l'appassimento del fogliame e l'essiccazione dell'intero fiore. Se non è stato possibile salvare l'orchidea da una situazione del genere, è necessario iniziare immediatamente ad aiutare il fiore rimuovendolo per un paio d'ore in una parte buia della stanza in modo che la pianta ritorni in sé. È molto importante in questo momento non toccare il cespuglio, lasciarlo riposare, quindi aggiungere acqua o spruzzare il fogliame. Potrebbero essere necessari da uno a due giorni per tornare completamente allo stato precedente..

Dopo tale stress, è importante monitorare attentamente lo stato dell'ambiente e l'attività solare per non consentire in nessun caso un ulteriore surriscaldamento..

  • Violazione delle regole di irrigazione. Vale la pena ricordare che l'orchidea è una pianta tropicale e ama l'acqua, ma in quantità normalizzata. Se riempi costantemente il vaso, puoi solo ottenere la decomposizione delle radici. Per evitare ciò, vale la pena aggiungere acqua solo quando il terreno è ben asciugato. Un'altra situazione problematica è l'irrigazione insufficiente, che ha anche un effetto negativo sulla pianta, perché le radici si seccano semplicemente. Non esiste una struttura chiara per il tempo di irrigazione, quindi vale la pena fare affidamento sull'aspetto del terreno nella pentola: non appena si asciuga bene, puoi aggiungere umidità.
  • La presenza o l'assenza di fertilizzanti. Qualsiasi pianta che cresce in condizioni atipiche per se stessa deve essere supportata con fertilizzanti. Quantità eccessive di loro non saranno utili, poiché invece l'apparato radicale sarà avvelenato e il cespuglio morirà. Per capire che c'è troppo fertilizzante, basta valutare attentamente l'aspetto del fiore. Con un eccesso di sostanze nutritive, si può vedere l'appassimento della pianta, l'ingiallimento del fogliame, un cambiamento nel colore delle radici e il loro decadimento. Se noti questi segni nel tempo, c'è la possibilità di salvare l'orchidea rimuovendola dal vaso, lavando le radici, rimuovendo tutte le parti danneggiate e piantandola in un nuovo terreno..
  • Decadimento delle radici. In caso di evidenti cambiamenti nella parte a terra della pianta, vale la pena controllare le condizioni dell'apparato radicale. Se è in ordine, la ragione dovrebbe essere cercata in qualcos'altro, ma se ci sono chiari segni di morte, allora dovresti provare a fermare questo processo e salvare il fiore.
  • La presenza di parassiti nel terreno - molto spesso sorgono problemi con un'orchidea quando i coleotteri parassiti, che sono anche chiamati coleotteri a clic, compaiono nel terreno. Sono loro che diventano la ragione principale dell'avvizzimento del sistema radicale, poiché lo assorbono attivamente. Per sbarazzarsi di una tale disgrazia, è necessario rimuovere il fiore dal vecchio vaso, eliminare il terreno, lavare le radici e piantarlo in un nuovo terreno. È importante attendere un certo periodo di tempo prima di applicare eventuali fertilizzanti, altrimenti si possono avvelenare le radici della pianta, che non si sono ancora riprese dall'attacco dei coleotteri..

Qualunque sia il problema che devi affrontare nel processo di cura di un'orchidea, è importante sapere che c'è sempre la possibilità di salvarla, l'importante è prendere tutte le azioni necessarie in tempo.

Come salvare un fiore?

Se l'orchidea domestica ha iniziato a morire rapidamente, può essere salvata grazie alle misure prese in tempo. La rianimazione a casa dipenderà dalla gravità delle condizioni del fiore e dal problema che doveva essere affrontato. Nel caso in cui le radici della pianta siano marcite, è necessario rianimare urgentemente, altrimenti non sarà possibile salvare il cespuglio. La procedura si riduce al fatto che l'orchidea viene trapiantata in una serra specializzata, che viene acquistata o realizzata a mano utilizzando una bottiglia di plastica. Per un recupero più veloce, è necessario posizionare la cultura in argilla espansa, si sentirà bene anche nel muschio.

Per il recupero attivo, è necessario occuparsi di un'illuminazione specializzata che può essere creata grazie a un phytolamp. Per lasciare la boscaglia, è necessario svolgere le seguenti attività:

  1. di tanto in tanto, immergere il fiore in una soluzione da una miscela di sostanze nutritive e in acqua;
  2. nel luogo in cui dovrebbero crescere le foglie, è necessario pulire i rami con una soluzione speciale per stimolare la crescita;
  3. eseguire procedure da bagno per un fiore utilizzando preparati specializzati.

Tra i farmaci più utili e ad azione rapida che possono salvare efficacemente un'orchidea, ce ne sono diversi.

  • Vitamine del gruppo B. Grazie a loro, puoi ripristinare il sistema radicale. Una volta al mese è necessario lasciare la pianta in una tale soluzione e una volta alla settimana pulire tutte le sue parti.
  • Sostanze per la regolazione della crescita. A causa della presenza di fitormoni nella composizione, è possibile ripristinare rapidamente la struttura delle radici. Ogni mese è necessario immergere il cespuglio in questa composizione..
  • Fertilizzanti contenenti potassio e fosforo. Puoi usarli una volta ogni due mesi..
  • Glucosio. In un fiore sano, questa sostanza viene prodotta in modo indipendente e, in caso di malattia, è necessario aiutare a stimolare la formazione di nuove cellule, cosa possibile grazie al glucosio.
  • Microfertilizzanti. È possibile accelerare la crescita di radici e fogliame grazie al ferro.

Possono essere necessari da due mesi a un anno intero per far rivivere completamente un fiore dopo un grave danno, quindi non dovresti rinunciare a cercare di salvare la cultura se mostra ancora segni di vita..

Se l'orchidea manca di un punto di crescita, è necessario rimuovere tutte le radici marce e mettere il cespuglio in acqua. È necessario tagliare le radici danneggiate con le forbici che sono state precedentemente disinfettate.

Per accelerare il processo di recupero, è necessario scegliere il luogo più illuminato nella stanza per l'orchidea. Se tutto è fatto correttamente, nel prossimo futuro inizierà il processo di rigenerazione e appariranno nuove radici..

Se tutte le foglie sono cadute sulla coltura, devi fare quanto segue:

  1. togliere il cespuglio dal vaso, liberarlo da terra e valutare le condizioni dell'apparato radicale;
  2. non fatevi prendere dal panico alla prima caduta del fogliame, perché questo è un processo naturale, quindi è importante separare nettamente questi due stati e intervenire solo se c'è un problema;
  3. vale la pena prestare attenzione all'irrigazione, alla quantità di acqua e alla frequenza della procedura;
  4. nel caso di un recente acquisto di una pianta, è necessario esaminare le sue radici per marciume o danni da parassiti e malattie;
  5. se necessario, puoi usare una serra della stanza;
  6. di tanto in tanto è meglio cambiare il terreno dell'orchidea per ridurre al minimo il rischio di infezione del sistema radicale;
  7. se il fiore è alto e necessita di supporto per esso, è importante poterli installare correttamente, in modo da non danneggiare il rizoma, che potrebbe essere il motivo per cui il cespuglio muore.

Se l'orchidea è appassita e nessuno dei problemi di cui sopra aiuta, molto probabilmente la ragione di tutto è malattia e parassiti. Salva il cespuglio in questo caso con altri metodi..

Per determinare quale tipo di aiuto è necessario, vale la pena comprendere la causa del problema..

  1. Se la cura della pianta viene eseguita in modo errato, è probabile che dovrai affrontare malattie fungine, che si manifestano con l'ingiallimento del fogliame e la formazione di protuberanze su di esse. Per salvare le foglie, è necessario trattarle con fungicidi e le parti fortemente colpite hanno avuto un completo successo.
  2. Un altro problema è associato alla comparsa di macchie batteriche: il più delle volte il fogliame vecchio che deve essere tagliato è interessato. Se questa procedura viene eseguita in tempo, la boccola sarà in perfetto ordine. Il luogo del taglio deve essere sicuramente trattato con carbone e preparati battericidi..
  3. Quando le radici si seccano, iniziano a morire e non possono più fornire un normale nutrimento all'intero fiore, quindi le foglie ingialliscono e cadono. Per salvare l'orchidea, la trapiantano e ne cambiano la cura..
  4. La presenza di una malattia putrefattiva: se il regime di irrigazione e la temperatura nella stanza non corrispondono, questa malattia può svilupparsi. Il pericolo della malattia è che non si manifesta immediatamente, quindi è necessario reagire immediatamente trapiantando la pianta in un nuovo vaso, assicurandosi che sia messa in quarantena per una settimana.

Oltre alle malattie, i parassiti possono anche portare problemi alla cultura. Il primo segno della loro sconfitta è l'avvizzimento del fogliame, quindi vale la pena fare attenzione a questa condizione del fiore. I rappresentanti più pericolosi per le orchidee sono tali insetti..

  • Le cocciniglie sono piccoli parassiti che si insediano sulle foglie delle piante e ne succhiano tutti i succhi, motivo per cui avviene il processo di appassimento. Per sbarazzarsi delle cocciniglie, è necessario mettere in quarantena l'orchidea e spruzzarla con una preparazione battericida..
  • Le mosche bianche sembrano piccoli insetti bianchi che si nutrono di fogliame, distruggendolo completamente, il che non consente alla pianta di eseguire processi di fotosintesi e questo porta alla morte. Per sbarazzarsi della mosca bianca, è necessario mantenere l'orchidea in quarantena, il che consentirà di prevenire la diffusione del parassita ad altri fiori. Successivamente, vengono utilizzati preparati battericidi e una soluzione di sapone da bucato..
  • I vermi sembrano piccoli grumi bianchi che si diffondono lungo entrambe le parti della foglia e interferiscono con il metabolismo, il che porta a una violazione dello sviluppo della pianta. Il processo di rianimazione viene eseguito meccanicamente, dopo di che vengono già utilizzati farmaci specializzati.
  • L'acaro del ragno è un parassita che copre le foglie come una ragnatela, che interrompe la fotosintesi e aiuta ad asciugare il fiore. Puoi salvare l'orchidea trattandola con acqua saponosa e preparati battericidi.
  • L'oidio appare quando la stanza è umida. Sulle foglie si forma una fioritura bianca, che causa la morte dell'intera pianta..

Se solo l'orchidea acquistata o donata iniziasse a morire, dovresti immediatamente prendere tutte le misure possibili per rianimarla. Prima viene stabilita la causa dell'avvizzimento, prima sarà possibile iniziare il processo di salvataggio. Avendo un'idea di che tipo di cura dei fiori dovrebbe essere e quali condizioni gli piacciono e quali dovrebbero essere evitate, puoi ridurre al minimo il rischio di danni a una pianta domestica e ammirarne la crescita e la fioritura per lungo tempo.

Assistenza di follow-up

A seconda dell'entità del danno all'orchidea, dipenderà anche la durata del periodo di recupero. Questo può richiedere da sei mesi a un anno, quindi dovresti essere paziente e prenderti cura della pianta in modo tale da facilitare il più possibile il suo periodo di recupero e riprendere tutti i processi vitali. Affinché il fiore si sviluppi più velocemente, puoi pulire le foglie con una soluzione che attiva e accelera la crescita. Per risultati ottimali, fallo 1-2 volte a settimana..

È meglio ripristinare l'orchidea nella stagione calda. In inverno, la procedura di guarigione viene allungata per un periodo più lungo. A seconda del problema che hai dovuto affrontare, potresti dover trapiantare il fiore in un nuovo contenitore. È meglio coltivare un'orchidea in un vaso adatto a una pianta di dimensioni particolari.

È importante permettere alle radici di crescere senza costringerle. Se è ancora necessario un trapianto, vale la pena prendersi cura del substrato corretto, che sarà leggero e nutriente, che accelererà il recupero della coltura..

Piantare nella corteccia di pino è considerata l'opzione più accettabile, poiché:

  • rende il terreno traspirante;
  • assorbe l'umidità, consente di rimuovere l'umidità in eccesso;
  • ha un effetto antisettico dovuto alla lignina;
  • contiene molto azoto, ceneri e ossigeno, cera, grassi vegetali e altri oligoelementi e acidi minerali.

Dopo aver eseguito tutte le misure per ripristinare la pianta, vale la pena fare tutto il possibile per evitare che ciò accada di nuovo. In futuro, è necessario monitorare rigorosamente l'irrigazione, la luce, la temperatura e l'umidità nella stanza..

Suggerimenti

Per eseguire azioni di rianimazione di successo, è necessario disporre della massima quantità di informazioni, incluso essere guidati dai consigli di persone che hanno testato determinati metodi nella propria esperienza. Tra i suggerimenti più preziosi ci sono i seguenti.

  • In caso di marciume radicale dal basso o marciume dell'intero apparato radicale, il fiore non può essere immediatamente posto in umidità per ripristinare le radici. La prima priorità è combattere la malattia oi parassiti che hanno portato al risultato disastroso. È importante trattare l'area interessata con fungicidi e asciugarla bene. Affinché l'orchidea riceva umidità, è necessario porla sopra l'acqua, mantenendola in questa posizione per circa due settimane, dopodiché sarà possibile far germogliare le radici nell'acqua.
  • Se c'è un'area marcia sul gambo o sulla radice, deve essere curata, per la quale la secchezza è un prerequisito. Una volta risolto il problema, devi piantare un fiore e spruzzare o pulire le foglie per idratarle. L'irrigazione in questo momento non sarà desiderabile. Non appena il cespuglio è ben radicato, l'irrorazione si interrompe. Puoi aggiungere acqua in quantità standard.
  • In assenza di marciume sulla radice o sul gambo, puoi saltare il processo di astensione dalla germinazione dell'acqua e utilizzare immediatamente l'umidità o aumentare il sistema radicale.
  • Affinché il processo di rianimazione avvenga il più rapidamente possibile, è necessario dare all'orchidea la massima luce. In inverno vengono utilizzate lampade fluorescenti, che possono funzionare 15 ore al giorno. Il dispositivo non deve emettere calore in modo che le foglie non si surriscaldino e si secchino. In estate, non ci sono problemi con la luce, l'importante qui è proteggere la cultura dalla luce solare diretta.
  • Nel caso in cui la foglia inferiore inizi a diventare gialla dal bordo, questo è normale, ma se il processo proviene dallo stelo, allora si sviluppa marciume al suo interno. Nel primo caso, la foglia deve essere rimossa quando è diventata gialla di più della metà, nel secondo - ai primi segni. La rimozione avviene strappando il foglio, non tagliandolo. È importante eseguire la procedura in modo che non vi siano resti della parte rimossa. Per aiutare la pianta, vale la pena trattarla con fungicidi che proteggeranno l'orchidea e saranno utili nel trattamento del sito di strappo..

Questi sono suggerimenti di base per accelerare il processo di guarigione della tua orchidea e ridurre al minimo i danni che ha fatto in passato. Il rigoroso rispetto delle raccomandazioni e dei consigli darà la possibilità non solo di salvare la boscaglia colpita, ma anche di prevenire eventuali deviazioni nello sviluppo grazie alla ricca conoscenza in questo settore..

Per informazioni su come rianimare un'orchidea, guarda il prossimo video.

  •         Articolo Precedente
  • Articolo Successivo        

Altri Articoli Su Felci

Rose da taglio

  • Ficus

Quando trapiantare le rose in un altro posto? Regole e suggerimenti di base

  • Ficus

Regole per annaffiare le piantine di pepe

  • Ficus

Arbusto di forsizia. Descrizione, caratteristiche, tipi e cura della forsizia

  • Ficus

Atleta: uno stimolatore della crescita di qualità per le piantine

  • Ficus

La cosa principale della coltivazione di fiori da giardino muscari

  • Ficus

Categorie Popolari

  • Alberi
  • Bonsai
  • Cactus
  • Erbe aromatiche
  • Ficus
  • Fiori
  • Alberi Ornamentali
Broccoli: foto, metodi e caratteristiche della coltivazione, varietà e nomi
Phlox Drummond: cresce dal seme
Delfinio perenne - specie, varietà principali, semina e cura + 90 foto
Alcuni suggerimenti per l'allevamento di ficus a casa
Gloxinia: come prendersi cura a casa, consigli per crescere
Piante d'appartamento in bottiglie e barattoli: come coltivare piante in acqua
Come piantare un melo in primavera: istruzioni passo passo
  • Piante Carnivore
Piantare giacinti in piena terra, prendersi cura dei fiori, crescere in vaso
Cactus
Euonymus giapponese: cura e coltivazione a casa
Alberi
Quando piantare i gladioli all'aperto in primavera
Cactus
Le migliori piante perenni che fioriscono all'inizio della primavera
Bonsai
È possibile mantenere un fiore di geranio a casa: segni e proprietà insolite
Alberi
I narcisi in campo aperto sono sbiaditi: cosa fare dopo
Fiori

News Della Settimana

Caratteristiche delle aiuole verticali e crescita delle petunie in esse. Come decorare un sito con le tue mani?
Verga d'oro: proprietà medicinali, applicazione, controindicazioni
Pomodori da balcone: le migliori varietà e ibridi, le regole per crescere sul balcone, sulla loggia, sul davanzale della finestra
I modi più popolari per potare l'uva su un arco

Scelta Del Redattore

Crisantemo domestico
Erbe aromatiche
Come coltivare una viola: allevamento, istruzioni passo passo per la propagazione delle violette con una foglia, semina, radicazione e cura
Alberi

Categoria

  • Alberi
  • Bonsai
  • Cactus
  • Erbe aromatiche
  • Ficus
  • Fiori
Forum per gli amanti delle violette e di altre piante. Suggerimenti e comunicazione
Orario: 17 giugno 2020 23:55:32
Fuso orario: UTC + 3 ore
2022 Copyright - www.cuencaholistichealth.com