Le violette da interno (Saintpaulias) sono fiori coltivati su quasi tutti i davanzali. Hanno numerosi fan che raccolgono una varietà di varietà nel corso degli anni. Ma anche i fioristi esperti hanno malattie nelle viole domestiche. Devo trattare gli animali domestici.
Malattie comuni delle violette
La cura impropria delle Saintpaulias porta a vari problemi legati all'aspetto dei fiori. Temperature più basse, elevata umidità dell'aria, ristagno del terreno contribuiscono al rapido sviluppo di spore di vari funghi. Le malattie sono infettive e non infettive.
Marciume radicale
Con un'annaffiatura eccessiva, la viola uzambar perde il suo aspetto attraente, le foglie si abbassano e acquisiscono un aspetto opaco. Il sistema di root muore. Le radici diventano marroni e diventano morbide. La pianta è esposta a funghi putrefattivi.
Per curare la viola, sono necessarie misure urgenti. Per fare questo, è importante lavare le radici dal vecchio terreno, rimuovere quelle danneggiate. Immergere le parti sane sinistre nella soluzione di Fitosporin prima del trapianto. Per una nuova piantagione, è meglio usare un terreno e un vaso diversi. Se viene utilizzato un vecchio floricoltore, deve essere accuratamente lavorato: lavato e disinfettato, calcinato o cotto a vapore in forno, trattato con una soluzione di solfato di rame. Su una pianta malata, puoi selezionare le foglie sane superiori e radicarle, dopo averle precedentemente trattate con fungicidi per prevenire la malattia.
Marciume dello stelo
Saintpaulia può soffrire di riproduzione sciatta. In questo caso, anche gli steli possono marcire. Le cause della malattia sono:
- strumento non lavato e non identificato;
- ferite profonde che non erano autorizzate a guarire;
- fette non trattate con agenti antifungini durante la riproduzione;
- irrigazione eccessiva di giovani piantagioni, dopo di che le giovani radici non hanno assorbito l'umidità;
- una pianta giovane e immatura è stata attaccata da parassiti.
La riproduzione dei batteri putrefattivi sui fiori indeboliti progredisce notevolmente. Tali Saintpaulias vengono salvate raramente..
Marciume bruno
La base marrone di giovani rosette, talee radicate e neonati piantati, che si assottiglia nel tempo e ammorbidisce gli steli, indica l'infezione delle Saintpaulias con spore che provocano marciume bruno. Ci sono tracce di micelio sul terreno sotto le foglie.
La malattia può diffondersi ad altre piante, quindi è necessario adottare misure urgenti:
- trattare foglie, steli e bambini con fungicidi antifungini (Skor, Fundazol);
- applicare il radicamento superficiale;
- trattare il terreno con Fitosporin, PhytoDoctor o Trichodermin;
- utilizzare per piantare una struttura del terreno sciolto che consente all'acqua di passare bene;
- applicare frequenti, ma piccole annaffiature delle piante.
Marciume grigio (botrytis)
La malattia è accompagnata dalla comparsa di una fioritura grigia e soffice sulla superficie delle foglie, gli steli si ammorbidiscono e si indeboliscono. Nel tempo, tutte le parti della pianta diventano bianche e marciscono. La malattia si sviluppa dalle spore nel terreno di semina, nonché quando si utilizza un vecchio terreno non desensibilizzato, dove sono possibili i resti di precedenti piante malate.
Per preservare la Saintpaulia, è necessario rimuovere immediatamente le parti della pianta che sono appassite.
Ulteriore trattamento:
- disinfezione del suolo mediante calcinazione, congelamento, trattamento con fungicidi;
- trattamento della Saintpaulia con fungicidi per prevenire la diffusione della malattia.
Prevenzione:
- spruzzare nella stagione calda;
- mantenere un'umidità dell'aria ottimale, ventilazione regolare;
- escludere cali di temperatura;
- controllare l'irrigazione delle piante, esclusi i ristagni, non far arrivare l'acqua durante l'irrigazione sulle foglie;
- non mettere vasi di fiori vicini l'uno all'altro;
- escludere la formazione di vapori sulle pareti dei piatti durante l'allevamento.
Foglia ruggine
Al di sotto delle foglie della viola uzambara, appare una caratteristica fioritura sotto forma di ispessimenti e rigonfiamenti gialli o marroni, raramente sui piccioli, sul lato superiore sono presenti macchie giallo chiaro. Nel tempo, nella parte inferiore della foglia, maturano spore fungine, diffuse per via aerea..
Le spore non germinano a temperatura e umidità ottimali. Per eliminare la malattia delle violette con ruggine, è necessario regolare gli indicatori ambientali.
Muffa polverosa
Le violette di Uzambara sono suscettibili alla malattia dell'oidio, che è di due tipi: falsa e reale. Per concretizzare la diagnosi, vale la pena prestare attenzione alla natura delle macchie. La peronospora è accompagnata da macchie marroni. Un segno di ciò sono le sfumature biancastre della lesione sul gambo e sulle foglie di Saintpaulias. L'infezione potrebbe verificarsi quando si utilizza terreno precedentemente utilizzato senza lavorazione o con piante appena acquisite.
Per le viole malate, si raccomandano le seguenti misure:
- regolare l'umidità dell'ambiente;
- aumentare la temperatura ambiente;
- normalizzare l'illuminazione creando un'illuminazione aggiuntiva;
- rimuovere regolarmente la polvere da foglie e vasi;
- eseguire un'alimentazione aggiuntiva con fertilizzanti fosforo-potassio, poiché l'eccesso di azoto può anche causare danni alle piante.
Peronospora
L'abbassamento dei fiori, accompagnato dalla separazione delle radici, è causato dalla peronospora. Le foglie iniziano ad arricciarsi. Temperature fresche e umidità elevata con illuminazione insufficiente contribuiscono alla malattia. Per combattere la malattia, la viola deve creare le condizioni appropriate:
- rimuovere parti di piante e radici danneggiate;
- trapiantare in un nuovo terreno disinfettato con l'aggiunta di perlite, che aiuta a mantenere l'umidità del suolo;
- trattare la viola e il suolo con Fitosporin o preparazioni simili;
- radica le foglie superiori inalterate per far crescere un nuovo fiore;
- mantenere la temperatura e l'umidità ottimali per la pianta appena trapiantata, aumentare l'illuminazione.
Fusarium
Le foglie marroni e cadenti delle violette indicano la sconfitta della prossima malattia fungina. In genere, le spore entrano nella pianta dal terreno attraverso le radici. Le sostanze tossiche rilasciate si diffondono a tutte le parti: steli, foglie, fiori. Diventano marroni e marciscono. Causato dalla temperatura fredda del contenuto con maggiore irrigazione. Un forte calo della temperatura e un terreno di semina pesante contribuiscono all'intensificazione della malattia.
Il trattamento è il seguente:
- rimuovere tutte le parti danneggiate;
- trattare il resto della pianta e il terreno con Phytosporin o Fundazol;
- trapiantare in terreno disinfettato;
- ridurre l'irrigazione della pianta;
- aumentare la temperatura ambiente;
- ventilare regolarmente.
Batteriosi vascolare
Le piante colpite hanno foglie appassite e deboli. La malattia inizia con il terreno colpito. Le spore di funghi si depositano sulle radici. Crescendo rilasciano sostanze tossiche che penetrano nei tessuti della pianta e la distruggono completamente. Appare in condizioni di temperatura elevata.
Più è caldo sul davanzale della finestra, più rapidamente si sviluppa la malattia. La pianta è quasi impossibile da salvare.
La malattia non si trasmette alle viole vicine, possono essere salvate creando normali condizioni di detenzione. Un'altra condizione per la progressione della batteriosi è l'aumento dell'umidità del suolo in condizioni ambientali fresche in inverno..
Misure preventive:
- regolare le condizioni di temperatura e umidità del contenuto di colore;
- aumentare la ventilazione aggiuntiva senza contatto diretto con i fiori;
- pre-disinfettare il terreno e liberarlo dai resti di piante precedenti;
- utilizzare terreno con una buona capacità conduttiva per la semina, inoltre allentandolo con vermiculite;
- escludere la medicazione superiore per il periodo di recupero;
- trattare inoltre le piante con farmaci che aumentano l'immunità.
Macchia fogliare o virus abbronzante
Se esposta alla luce solare diretta, la pianta soffre di foglie bronzee. Un'altra condizione per l'insorgenza della malattia è l'ingresso di goccioline d'acqua durante l'irrigazione. La malattia si diffonde con lanugine di pioppo attraverso i tripidi. La pianta malata smette di svilupparsi. Le foglie sono ricoperte da un caratteristico fiore di macchie rosse o marroni. Il virus non può essere curato.
Misure di controllo:
- sostituire il terreno in cui è possibile il contenuto di spore fungine;
- escludere la luce solare intensa riorganizzando i fiori in un luogo caldo con luce diffusa;
- ridurre l'irrigazione quantitativa;
- Osservare la direzione del flusso d'acqua durante l'irrigazione.
Violette di insetti parassiti
Oltre alle malattie, le violette soffrono di numerosi parassiti..
Cocciniglie
Le cocciniglie sono insetti rotondi con un rivestimento bianco o ceroso che si riproducono molto rapidamente in condizioni favorevoli. Si nutrono di linfa delle piante, indebolendo completamente i fiori.
I segni di danno sono la comparsa di un odore di funghi dal terreno, un cambiamento di colore da verde a giallo o grigio, una diminuzione dell'elasticità delle foglie, ritardo della crescita e la comparsa di decomposizione di radici e foglie.
Misure di controllo: trattamento dei fiori con insetticidi.
Acari
Le violette infettano due tipi di zecche: ciclamino e acari. I primi danneggiano foglie e steli giovani, lasciando segni gialli. Questi ultimi fanno punture rosse sulle foglie, su cui si forma una ragnatela. Le zecche sono portatrici di molte malattie, quindi è necessario adottare misure per debellarle. Gli insetticidi sono usati per controllare i parassiti.
Un piccolo insetto verdastro trasparente porta molti problemi a Saintpaulias. Colpisce tutte le parti succose, succhiando il succo da foglie, piccioli, gemme. Gli elementi tossici vengono trasportati dai succhi in tutta la pianta, rallentandone lo sviluppo e deformandola.
Per combattere gli afidi, i fiori vengono trattati sotto la doccia, lavati con acqua saponosa, nei casi difficili spruzzati con insetticidi.
Nematodi
I segni di infestazione da nematodi delle violette sono macchie verde scuro, che si scuriscono e si deteriorano gradualmente. Il punto di crescita si asciuga, da cui si sviluppano foglie deformate. Lo stato dei fiori è indebolito, cadenti, i peduncoli con gemme non compaiono, i gambi sono piegati, alla fine la pianta muore. È possibile identificare il parassita solo sul terreno. Per fare questo, rimuovi la viola dalla pentola ed esamina le condizioni delle radici..
Il nematoda è l'insetto più piccolo che è molto difficile da rimuovere.
Misure di controllo:
- sostituzione completa del terreno con uno disinfettato;
- trattamento delle violette con insetticidi, se l'infezione è appena iniziata. Altrimenti, la pianta viene distrutta.
La viola del giardino (viole del pensiero) soffre anche di malattie putrefattive. L'oidio, la ruggine e le infezioni virali sono meno comuni. Tra i parassiti diversi da quelli elencati, viene attaccato dalle lumache.
Mr. Summer resident: consigli utili per la prevenzione delle malattie a Saintpaulia
Affinché Saintpaulias si sviluppi e fiorisca bene, è necessario creare le giuste condizioni per la manutenzione e la cura:
- Lavorare periodicamente le piante sotto l'acqua corrente fino a + 40 ° C dal corno doccia. A questo punto, assicurati che l'umidità in eccesso non penetri nel terreno. Una tale prevenzione è conveniente a intervalli di 2-3 mesi. Il polietilene è legato attorno al tronco della pianta e al vaso di fiori in modo da non lavare il terreno. Dopodiché, il fiore viene bagnato dalla doccia e lasciato in bagno fino a quando le foglie non sono completamente asciutte. Altrimenti, potrebbero apparire macchie bianche o marroni su di loro. Marrone - causato da scottature solari, bianco - ipotermia.
- Una soluzione di spicchi d'aglio viene utilizzata per combattere malattie e insetti. Per fare questo, impastare 3 chiodi di garofano e metterli in 1 litro d'acqua. Coprire il contenuto con un coperchio e incubare per 24 ore a temperatura ambiente. L'infuso risultante viene diluito con 5 litri di acqua e si coltivano il terreno e le placche fogliari di Saintpaulia. Dopo la lavorazione, i fiori vengono asciugati dall'acqua rimanente.
- In casi difficili, devi usare metodi chimici per combattere malattie e parassiti delle violette. La fitosporina è considerata il rimedio più comune per combattere le malattie fungine. Per fare questo, 5 g di insetticida vengono immersi in 5 litri di acqua per 30 minuti. Dopo aver raccolto la soluzione risultante con una siringa medica, inumidire accuratamente il terreno nella pentola. In presenza di Fitosporin M, le piante vengono spruzzate sciogliendo 10 g di polvere in 1 bicchiere d'acqua.
- Una soluzione debole di permanganato di potassio viene utilizzata per combattere le malattie incipienti di origine fungina. Durante la lavorazione del terreno, è necessario diluire 3 g di permanganato di potassio in 5 litri di acqua e versarlo accuratamente con la composizione scura risultante.
- Prima di trattare le violette contro gli insetti, le foglie devono essere pulite con una soluzione alcolica per rimuovere gli individui immobili e la placca formata da loro.
- Per combattere zecche, tripidi, afidi, è adatto Fitoverm, una fiala della quale viene sciolta in 1 litro d'acqua. Se hai uno shampoo per animali domestici contenente permetrina, aggiungi 1 cucchiaino alla soluzione. Le violette vengono elaborate dopo 3 giorni, ripetendo l'elaborazione 4 volte.
- Per distruggere uova e larve di acari, uso il farmaco Nissoran, spendendo 1 g di prodotto per 1 litro di acqua. Spruzza il terreno e le piante in cui si trova la prole, che muoiono entro 1-2 settimane.
Esempi illustrativi di malattie violette e come eliminarle
Se la pianta viene adeguatamente curata, crescerà attivamente e spesso si diletterà con i suoi fiori. Come trattare le malattie della viola e fornire un'adeguata cura delle piante?
Come prendersi cura adeguatamente di una pianta? I coltivatori esperti ritengono che per la crescita attiva della viola, il suo comodo mantenimento, sia necessario avvicinarsi al clima della sua terra natale. Considerando che le violette hanno cominciato a diffondersi nel mondo dall'Africa, dove è sempre caldo e umido, è naturale che con aria secca, mancanza di luce o bassa temperatura, la violetta inizi ad appassire e dolere.
Durante questo periodo, la sua resistenza a batteri, funghi, microrganismi peggiora. Le condizioni ottimali per coltivare un fiore saranno una temperatura compresa tra 20 e 25 gradi. Questa temperatura ambiente deve essere costante..
Paure delle violette
Violet ha un atteggiamento negativo nei confronti delle correnti d'aria e degli sbalzi di temperatura. Se la viola viene rimossa in una stanza fredda, smette di crescere. E se viene anche annaffiato vigorosamente, l'apparato radicale e le foglie iniziano a marcire. Quando la stanza è troppo calda e la temperatura è superiore ai 30 gradi, aumenta la probabilità di contrarre un'infezione batterica.
Molto dipende dal substrato che viene versato nel vaso in crescita. È attraverso il terreno che entrano più spesso insetti e varie infezioni.
Il terreno nel contenitore dovrebbe essere leggero in modo che l'acqua in eccesso vada via e le radici non marciscano. A causa delle sue fragili radici, la viola è soggetta a marciume radicale, quindi è meglio congelare il terreno per diversi giorni prima di piantare.
Il substrato non deve essere bagnato e anche le violette hanno un atteggiamento negativo nei confronti dell'irrigazione con acqua fredda. Per ottenere una leggera umidità, è possibile posizionare un pallet con ciottoli bagnati o muschio sul davanzale della finestra. Se il terreno è acido, sulle foglie compaiono macchie gialle, la rosetta si ispessisce.
Le malattie più comuni delle violette
Tutte le malattie delle violette indoor sono suddivise in infettive e non infettive. Poiché il fiore è piuttosto sensibile alle lesioni, è meglio prevenire le malattie delle violette piuttosto che trattarle a lungo. Se un fungo o un batterio è infetto, le violette vengono rimosse dal davanzale della finestra e dalla stanza da altri fiori per non infettarle. La quarantena è obbligatoria per le infestazioni di insetti.
Se i parassiti si trovano in almeno un vaso, si consiglia di trattare completamente tutte le piante come misura preventiva. Se la malattia si riferisce a loro come non infettive, a volte è sufficiente cambiare le regole di cura o arricchire il substrato con sostanze carenti. Di seguito puoi leggere le malattie delle violette con foto e la loro eliminazione.
Patologie non infettive
Il fiore è molto doloroso se viene piantato in terreno non fertilizzato o, al contrario, viene costantemente nutrito. Con una carenza di azoto, le foglie diventano pallide e la viola inizia a fiorire peggio. Se si sovralimentano le piante con fertilizzanti azotati, gli steli perdono la loro forza, le gemme si sviluppano male e vengono rapidamente colpite dal fusarium.
Con la clorosi delle foglie, diventano sbiadite o acquisiscono una tinta giallo-verde. Le vene delle foglie rimangono verdi. Di solito la clorosi colpisce non l'intero fiore, ma una parte di esso. La carenza di magnesio o molto potassio nel terreno può portare a questa malattia. La fecondazione con solfato di magnesio è adatta come misura preventiva..
Se una viola ha foglie piccole, i verdi che diventano opachi, le talee si allungano, allora la viola probabilmente manca di luce solare. In questo caso, i piccioli iniziano ad allungarsi e il piatto fogliare si piega. Per fermarlo, è sufficiente mettere la pianta in un luogo più luminoso..
Con una carenza di potassio, fosforo o calcio nel substrato, le foglie superiori iniziano ad appassire, la crescita dell'intero fiore si deteriora gradualmente. Un altro motivo di questa condizione potrebbe essere un forte calo di temperatura..
La pianta cessa completamente di fiorire se il terreno è troppo acido o se è salato. Una caratteristica di questa condizione: le foglie del ricciolo viola.
Con un'irrigazione impropria, compaiono punti luminosi sulle foglie superiori. Ciò è dovuto all'idratazione del fiore con acqua fredda o scottature solari. Innaffia la pianta con acqua a temperatura ambiente o tiepida. Se l'aria nella stanza è umida e la viola ha poca luce, le foglie possono essere attaccate da una fioritura bianca. Questa è l'oidio. Spruzzare con il fondotinta aiuterà da esso.
Parassiti delle piante
Per non trascurare l'infestazione da insetti, è necessario ispezionare di tanto in tanto tutte le parti della pianta. Nei mesi estivi e primaverili, la probabilità che un fiore venga infettato è molto più alta, perché la stanza è spesso ventilata e le finestre sono aperte. E inoltre è necessario controllare la viola acquistata dopo che è stata portata dal negozio.
Il fiorista dovrebbe prestare particolare attenzione se viene portato a casa un mazzo di altri fiori recisi. Gli insetti possono salire sulle violette da un'altra pianta d'appartamento o fiore. Sono trasportati con il supporto o semplicemente per via aerea. Molto spesso, il fiore viene infettato da afidi, cocciniglie, nematodi, vari acari.
Acari
Le zecche bevono il succo di una pianta ed è molto difficile notarle visivamente, perché sono di piccole dimensioni.
Molto spesso, un acaro si deposita su una viola. I segni caratteristici della sua sconfitta sono una sottile ragnatela sulle piante. Il fiore inizia ad appassire a causa della mancanza di succo, il suo aspetto si deteriora, le foglie possono deformarsi e diventare marroni. Con una forte infestazione da acari, il fogliame viola si secca e cade.
L'infestazione da acari ciclamini può essere sospettata se le foglie giovani della pianta diventano dense e coperte di macchie gialle. Allo stesso tempo, la crescita della pianta si deteriora, i boccioli non si formano. Un insetto si deposita nella parte superiore dell'uscita, impedendo lo sviluppo di nuove foglie.
La più rara di tutte le zecche che infettano la viola è la giovenca piatta. Un segno caratteristico di infezione da un tale acaro è il fogliame attorcigliato verso l'interno. Le foglie iniziano a sbiadire e cadere. Se la pianta non viene trattata, muore rapidamente..
Aiuta a far fronte agli acari che spruzzano con infuso di buccia di cipolla, preparazioni speciali con acaricidi, ad esempio Apollo, Neoron.
Scudo
Uno dei parassiti più difficili da rimuovere è il fodero e il falso fodero. Il fatto è che questo insetto depone rapidamente le uova e un gran numero di larve vagano per la pianta e bevono il succo del fiore.
Segni tipici di infestazione: sulle foglie sottostanti compaiono scudi rosso-marroni e sul piatto fogliare si sviluppano macchie gialle. L'insetto stesso rilascia una massa appiccicosa in cui possono svilupparsi malattie fungine..
Lo scudo non è sensibile agli insetticidi. I floricoltori esperti puliscono anche meccanicamente usando un batuffolo di cotone, che viene inumidito in acqua saponosa con cherosene diluito. Queste misure non sempre aiutano, a volte è più facile eliminare la viola che curare.
Tripidi
Se il proprietario del fiore ha visto molto polline sulle foglie o sono apparsi sentieri gialli, significa che i tripidi colpiscono la viola. Per farcela aiuterà una miscela di una soluzione di shampoo destinata al trattamento delle pulci e delle fiale "Fitoverma-M".
Nematodi
Questo parassita è un piccolo verme trasparente che distrugge il sistema radicale della pianta. La contaminazione esterna può essere riconosciuta dal fatto che lo stelo della pianta inizia ad allungarsi. Il fogliame diventa smeraldo e denso, inizia ad arricciarsi. I fiori diventano più piccoli e deformati.
È impossibile distruggere questo parassita, quindi la prevenzione è l'opzione migliore. Per fare questo, il fiore viene piantato in un substrato con l'aggiunta di torba e di tanto in tanto annaffiato con un decotto di calendule.
Cocciniglia
Questi insetti iniziano con boccioli viola, vegetazione giovane e germogli. Dopo essere stato colpito da esso, il fiore inizia a crescere male. E le aree infette sono ricoperte da una fioritura biancastra, simile al cotone idrofilo. Nelle fasi successive della malattia, può comparire anche un'infezione fungina sulla viola. Puoi sbarazzarti del verme trattando la pianta con una soluzione di sapone verde..
Malattie fungine
Il fungo è una malattia spiacevole, contagiosa e difficile da trattare. Di particolare pericolo sono le spore fungine, che possono rimanere a lungo nel terreno in modalità dormiente.
Fusarium
Il fungo attacca prima il sistema radicale, che inizia a marcire e diventa morbido. Quindi la malattia infetta le foglie inferiori, il gambo. Il vecchio fogliame sottostante inizia ad appassire, ammorbidirsi e gradualmente morire. Fioriture recenti, carenze nutritive nel terreno e basse temperature interne peggiorano il decorso della malattia.
Il vaso con la pianta viene rimosso dal davanzale della finestra. Sarebbe meglio buttarlo via con il terreno e disinfettare accuratamente il contenitore in crescita con solfato di rame. Fusarium è più facile da prevenire che da curare. I floricoltori esperti utilizzano la regolazione del regime di irrigazione come misure preventive, trattamento con una soluzione di fitosporina ogni 30 giorni.
Peronospora nelle violette
L'infezione fungina si esprime nella comparsa di macchie rosse, secche e scure sulle lame delle foglie. Quando il fungo viene infettato, la rosetta viola inizia a sbiadire, le aree colpite svaniscono e combattono la necrosi. Le foglie perdono la loro compattezza.
Se la parte superiore della pianta non è danneggiata, puoi tagliarla e provare a radicarla trattandola con un farmaco per l'infezione fungina. Il resto delle piante viene eliminato. I fiori interni vicini devono essere trattati con un farmaco per prevenire le infezioni fungine.
Malattie batteriche
Come tutte le piante, le violette sono suscettibili alla contaminazione batterica. Alcune malattie batteriche possono colpire proprio le violette, ma molto spesso si diffondono a quasi tutte le piante in piedi vicino alla finestra.
Marcire
Molto spesso, la carie inizia dopo le procedure eseguite di trapianto, divisione, circoncisione. Ciò è dovuto all'eccessiva umidità o ai batteri. Le più difficili per Saintpaulia sono le lesioni dell'apparato radicale e le malattie viola..
Con lo sviluppo del marciume bruno, il turgore delle foglie peggiora nel fiore, la rosetta perde il suo solito colore, la pianta appassisce e cresce male. I fiori vengono trattati in modo radicale, tutti i tessuti malati vengono asportati. Una rosetta o delle foglie sane possono essere utilizzate per radicare una nuova pianta. Come misura preventiva, puoi annaffiare il terreno con fitosporina.
Il marciume grigio indebolisce anche le foglie e le copre con un rivestimento grigio ispido. Il coltivatore dovrebbe tagliare tutti i tessuti interessati in modo che non entrino in contatto con il terreno. Affinché le malattie batteriche della stanza viola si sviluppino meno, non è necessario spruzzare le rosette dei fiori da un flacone spray. La stanza non dovrebbe essere troppo umida. Non dovrebbe esserci umidità nella pentola. Inoltre, l'irrigazione con Skor e Fundazol aiuterà a resistere alle infezioni batteriche..
Malattie delle violette e loro trattamento
In contatto con: |