• Alberi
  • Bonsai
  • Cactus
  • Erbe aromatiche
  • Ficus
  • Fiori
  • Principale
  • Alberi
  • Bonsai
  • Cactus
  • Erbe aromatiche
  • Ficus
  • Fiori
  • Principale
  • Alberi
  • Bonsai
  • Cactus
  • Erbe aromatiche
  • Ficus
  • Fiori
  • Principale
  • Erbe aromatiche

Malattie di violette o saintpaulias e loro trattamento

Le violette da interno (Saintpaulias) sono fiori coltivati ​​su quasi tutti i davanzali. Hanno numerosi fan che raccolgono una varietà di varietà nel corso degli anni. Ma anche i fioristi esperti hanno malattie nelle viole domestiche. Devo trattare gli animali domestici.

Malattie comuni delle violette

La cura impropria delle Saintpaulias porta a vari problemi legati all'aspetto dei fiori. Temperature più basse, elevata umidità dell'aria, ristagno del terreno contribuiscono al rapido sviluppo di spore di vari funghi. Le malattie sono infettive e non infettive.

Marciume radicale

Con un'annaffiatura eccessiva, la viola uzambar perde il suo aspetto attraente, le foglie si abbassano e acquisiscono un aspetto opaco. Il sistema di root muore. Le radici diventano marroni e diventano morbide. La pianta è esposta a funghi putrefattivi.

Per curare la viola, sono necessarie misure urgenti. Per fare questo, è importante lavare le radici dal vecchio terreno, rimuovere quelle danneggiate. Immergere le parti sane sinistre nella soluzione di Fitosporin prima del trapianto. Per una nuova piantagione, è meglio usare un terreno e un vaso diversi. Se viene utilizzato un vecchio floricoltore, deve essere accuratamente lavorato: lavato e disinfettato, calcinato o cotto a vapore in forno, trattato con una soluzione di solfato di rame. Su una pianta malata, puoi selezionare le foglie sane superiori e radicarle, dopo averle precedentemente trattate con fungicidi per prevenire la malattia.

Marciume dello stelo

Saintpaulia può soffrire di riproduzione sciatta. In questo caso, anche gli steli possono marcire. Le cause della malattia sono:

  • strumento non lavato e non identificato;
  • ferite profonde che non erano autorizzate a guarire;
  • fette non trattate con agenti antifungini durante la riproduzione;
  • irrigazione eccessiva di giovani piantagioni, dopo di che le giovani radici non hanno assorbito l'umidità;
  • una pianta giovane e immatura è stata attaccata da parassiti.

La riproduzione dei batteri putrefattivi sui fiori indeboliti progredisce notevolmente. Tali Saintpaulias vengono salvate raramente..

Marciume bruno

La base marrone di giovani rosette, talee radicate e neonati piantati, che si assottiglia nel tempo e ammorbidisce gli steli, indica l'infezione delle Saintpaulias con spore che provocano marciume bruno. Ci sono tracce di micelio sul terreno sotto le foglie.

La malattia può diffondersi ad altre piante, quindi è necessario adottare misure urgenti:

  • trattare foglie, steli e bambini con fungicidi antifungini (Skor, Fundazol);
  • applicare il radicamento superficiale;
  • trattare il terreno con Fitosporin, PhytoDoctor o Trichodermin;
  • utilizzare per piantare una struttura del terreno sciolto che consente all'acqua di passare bene;
  • applicare frequenti, ma piccole annaffiature delle piante.

Marciume grigio (botrytis)

La malattia è accompagnata dalla comparsa di una fioritura grigia e soffice sulla superficie delle foglie, gli steli si ammorbidiscono e si indeboliscono. Nel tempo, tutte le parti della pianta diventano bianche e marciscono. La malattia si sviluppa dalle spore nel terreno di semina, nonché quando si utilizza un vecchio terreno non desensibilizzato, dove sono possibili i resti di precedenti piante malate.

Per preservare la Saintpaulia, è necessario rimuovere immediatamente le parti della pianta che sono appassite.

Ulteriore trattamento:

  • disinfezione del suolo mediante calcinazione, congelamento, trattamento con fungicidi;
  • trattamento della Saintpaulia con fungicidi per prevenire la diffusione della malattia.

Prevenzione:

  • spruzzare nella stagione calda;
  • mantenere un'umidità dell'aria ottimale, ventilazione regolare;
  • escludere cali di temperatura;
  • controllare l'irrigazione delle piante, esclusi i ristagni, non far arrivare l'acqua durante l'irrigazione sulle foglie;
  • non mettere vasi di fiori vicini l'uno all'altro;
  • escludere la formazione di vapori sulle pareti dei piatti durante l'allevamento.

Foglia ruggine

Al di sotto delle foglie della viola uzambara, appare una caratteristica fioritura sotto forma di ispessimenti e rigonfiamenti gialli o marroni, raramente sui piccioli, sul lato superiore sono presenti macchie giallo chiaro. Nel tempo, nella parte inferiore della foglia, maturano spore fungine, diffuse per via aerea..

Le spore non germinano a temperatura e umidità ottimali. Per eliminare la malattia delle violette con ruggine, è necessario regolare gli indicatori ambientali.

Muffa polverosa

Le violette di Uzambara sono suscettibili alla malattia dell'oidio, che è di due tipi: falsa e reale. Per concretizzare la diagnosi, vale la pena prestare attenzione alla natura delle macchie. La peronospora è accompagnata da macchie marroni. Un segno di ciò sono le sfumature biancastre della lesione sul gambo e sulle foglie di Saintpaulias. L'infezione potrebbe verificarsi quando si utilizza terreno precedentemente utilizzato senza lavorazione o con piante appena acquisite.

Per le viole malate, si raccomandano le seguenti misure:

  • regolare l'umidità dell'ambiente;
  • aumentare la temperatura ambiente;
  • normalizzare l'illuminazione creando un'illuminazione aggiuntiva;
  • rimuovere regolarmente la polvere da foglie e vasi;
  • eseguire un'alimentazione aggiuntiva con fertilizzanti fosforo-potassio, poiché l'eccesso di azoto può anche causare danni alle piante.

Peronospora

L'abbassamento dei fiori, accompagnato dalla separazione delle radici, è causato dalla peronospora. Le foglie iniziano ad arricciarsi. Temperature fresche e umidità elevata con illuminazione insufficiente contribuiscono alla malattia. Per combattere la malattia, la viola deve creare le condizioni appropriate:

  • rimuovere parti di piante e radici danneggiate;
  • trapiantare in un nuovo terreno disinfettato con l'aggiunta di perlite, che aiuta a mantenere l'umidità del suolo;
  • trattare la viola e il suolo con Fitosporin o preparazioni simili;
  • radica le foglie superiori inalterate per far crescere un nuovo fiore;
  • mantenere la temperatura e l'umidità ottimali per la pianta appena trapiantata, aumentare l'illuminazione.

Fusarium

Le foglie marroni e cadenti delle violette indicano la sconfitta della prossima malattia fungina. In genere, le spore entrano nella pianta dal terreno attraverso le radici. Le sostanze tossiche rilasciate si diffondono a tutte le parti: steli, foglie, fiori. Diventano marroni e marciscono. Causato dalla temperatura fredda del contenuto con maggiore irrigazione. Un forte calo della temperatura e un terreno di semina pesante contribuiscono all'intensificazione della malattia.

Il trattamento è il seguente:

  • rimuovere tutte le parti danneggiate;
  • trattare il resto della pianta e il terreno con Phytosporin o Fundazol;
  • trapiantare in terreno disinfettato;
  • ridurre l'irrigazione della pianta;
  • aumentare la temperatura ambiente;
  • ventilare regolarmente.

Batteriosi vascolare

Le piante colpite hanno foglie appassite e deboli. La malattia inizia con il terreno colpito. Le spore di funghi si depositano sulle radici. Crescendo rilasciano sostanze tossiche che penetrano nei tessuti della pianta e la distruggono completamente. Appare in condizioni di temperatura elevata.

Più è caldo sul davanzale della finestra, più rapidamente si sviluppa la malattia. La pianta è quasi impossibile da salvare.

La malattia non si trasmette alle viole vicine, possono essere salvate creando normali condizioni di detenzione. Un'altra condizione per la progressione della batteriosi è l'aumento dell'umidità del suolo in condizioni ambientali fresche in inverno..

Misure preventive:

  • regolare le condizioni di temperatura e umidità del contenuto di colore;
  • aumentare la ventilazione aggiuntiva senza contatto diretto con i fiori;
  • pre-disinfettare il terreno e liberarlo dai resti di piante precedenti;
  • utilizzare terreno con una buona capacità conduttiva per la semina, inoltre allentandolo con vermiculite;
  • escludere la medicazione superiore per il periodo di recupero;
  • trattare inoltre le piante con farmaci che aumentano l'immunità.

Macchia fogliare o virus abbronzante

Se esposta alla luce solare diretta, la pianta soffre di foglie bronzee. Un'altra condizione per l'insorgenza della malattia è l'ingresso di goccioline d'acqua durante l'irrigazione. La malattia si diffonde con lanugine di pioppo attraverso i tripidi. La pianta malata smette di svilupparsi. Le foglie sono ricoperte da un caratteristico fiore di macchie rosse o marroni. Il virus non può essere curato.

Misure di controllo:

  • sostituire il terreno in cui è possibile il contenuto di spore fungine;
  • escludere la luce solare intensa riorganizzando i fiori in un luogo caldo con luce diffusa;
  • ridurre l'irrigazione quantitativa;
  • Osservare la direzione del flusso d'acqua durante l'irrigazione.

Violette di insetti parassiti

Oltre alle malattie, le violette soffrono di numerosi parassiti..

Cocciniglie

Le cocciniglie sono insetti rotondi con un rivestimento bianco o ceroso che si riproducono molto rapidamente in condizioni favorevoli. Si nutrono di linfa delle piante, indebolendo completamente i fiori.

I segni di danno sono la comparsa di un odore di funghi dal terreno, un cambiamento di colore da verde a giallo o grigio, una diminuzione dell'elasticità delle foglie, ritardo della crescita e la comparsa di decomposizione di radici e foglie.

Misure di controllo: trattamento dei fiori con insetticidi.

Acari

Le violette infettano due tipi di zecche: ciclamino e acari. I primi danneggiano foglie e steli giovani, lasciando segni gialli. Questi ultimi fanno punture rosse sulle foglie, su cui si forma una ragnatela. Le zecche sono portatrici di molte malattie, quindi è necessario adottare misure per debellarle. Gli insetticidi sono usati per controllare i parassiti.

Un piccolo insetto verdastro trasparente porta molti problemi a Saintpaulias. Colpisce tutte le parti succose, succhiando il succo da foglie, piccioli, gemme. Gli elementi tossici vengono trasportati dai succhi in tutta la pianta, rallentandone lo sviluppo e deformandola.

Per combattere gli afidi, i fiori vengono trattati sotto la doccia, lavati con acqua saponosa, nei casi difficili spruzzati con insetticidi.

Nematodi

I segni di infestazione da nematodi delle violette sono macchie verde scuro, che si scuriscono e si deteriorano gradualmente. Il punto di crescita si asciuga, da cui si sviluppano foglie deformate. Lo stato dei fiori è indebolito, cadenti, i peduncoli con gemme non compaiono, i gambi sono piegati, alla fine la pianta muore. È possibile identificare il parassita solo sul terreno. Per fare questo, rimuovi la viola dalla pentola ed esamina le condizioni delle radici..

Il nematoda è l'insetto più piccolo che è molto difficile da rimuovere.

Misure di controllo:

  • sostituzione completa del terreno con uno disinfettato;
  • trattamento delle violette con insetticidi, se l'infezione è appena iniziata. Altrimenti, la pianta viene distrutta.

La viola del giardino (viole del pensiero) soffre anche di malattie putrefattive. L'oidio, la ruggine e le infezioni virali sono meno comuni. Tra i parassiti diversi da quelli elencati, viene attaccato dalle lumache.

Mr. Summer resident: consigli utili per la prevenzione delle malattie a Saintpaulia

Affinché Saintpaulias si sviluppi e fiorisca bene, è necessario creare le giuste condizioni per la manutenzione e la cura:

  • Lavorare periodicamente le piante sotto l'acqua corrente fino a + 40 ° C dal corno doccia. A questo punto, assicurati che l'umidità in eccesso non penetri nel terreno. Una tale prevenzione è conveniente a intervalli di 2-3 mesi. Il polietilene è legato attorno al tronco della pianta e al vaso di fiori in modo da non lavare il terreno. Dopodiché, il fiore viene bagnato dalla doccia e lasciato in bagno fino a quando le foglie non sono completamente asciutte. Altrimenti, potrebbero apparire macchie bianche o marroni su di loro. Marrone - causato da scottature solari, bianco - ipotermia.
  • Una soluzione di spicchi d'aglio viene utilizzata per combattere malattie e insetti. Per fare questo, impastare 3 chiodi di garofano e metterli in 1 litro d'acqua. Coprire il contenuto con un coperchio e incubare per 24 ore a temperatura ambiente. L'infuso risultante viene diluito con 5 litri di acqua e si coltivano il terreno e le placche fogliari di Saintpaulia. Dopo la lavorazione, i fiori vengono asciugati dall'acqua rimanente.
  • In casi difficili, devi usare metodi chimici per combattere malattie e parassiti delle violette. La fitosporina è considerata il rimedio più comune per combattere le malattie fungine. Per fare questo, 5 g di insetticida vengono immersi in 5 litri di acqua per 30 minuti. Dopo aver raccolto la soluzione risultante con una siringa medica, inumidire accuratamente il terreno nella pentola. In presenza di Fitosporin M, le piante vengono spruzzate sciogliendo 10 g di polvere in 1 bicchiere d'acqua.
  • Una soluzione debole di permanganato di potassio viene utilizzata per combattere le malattie incipienti di origine fungina. Durante la lavorazione del terreno, è necessario diluire 3 g di permanganato di potassio in 5 litri di acqua e versarlo accuratamente con la composizione scura risultante.
  • Prima di trattare le violette contro gli insetti, le foglie devono essere pulite con una soluzione alcolica per rimuovere gli individui immobili e la placca formata da loro.
  • Per combattere zecche, tripidi, afidi, è adatto Fitoverm, una fiala della quale viene sciolta in 1 litro d'acqua. Se hai uno shampoo per animali domestici contenente permetrina, aggiungi 1 cucchiaino alla soluzione. Le violette vengono elaborate dopo 3 giorni, ripetendo l'elaborazione 4 volte.
  • Per distruggere uova e larve di acari, uso il farmaco Nissoran, spendendo 1 g di prodotto per 1 litro di acqua. Spruzza il terreno e le piante in cui si trova la prole, che muoiono entro 1-2 settimane.

Esempi illustrativi di malattie violette e come eliminarle

Se la pianta viene adeguatamente curata, crescerà attivamente e spesso si diletterà con i suoi fiori. Come trattare le malattie della viola e fornire un'adeguata cura delle piante?

Come prendersi cura adeguatamente di una pianta? I coltivatori esperti ritengono che per la crescita attiva della viola, il suo comodo mantenimento, sia necessario avvicinarsi al clima della sua terra natale. Considerando che le violette hanno cominciato a diffondersi nel mondo dall'Africa, dove è sempre caldo e umido, è naturale che con aria secca, mancanza di luce o bassa temperatura, la violetta inizi ad appassire e dolere.

Durante questo periodo, la sua resistenza a batteri, funghi, microrganismi peggiora. Le condizioni ottimali per coltivare un fiore saranno una temperatura compresa tra 20 e 25 gradi. Questa temperatura ambiente deve essere costante..

Paure delle violette

Violet ha un atteggiamento negativo nei confronti delle correnti d'aria e degli sbalzi di temperatura. Se la viola viene rimossa in una stanza fredda, smette di crescere. E se viene anche annaffiato vigorosamente, l'apparato radicale e le foglie iniziano a marcire. Quando la stanza è troppo calda e la temperatura è superiore ai 30 gradi, aumenta la probabilità di contrarre un'infezione batterica.

Molto dipende dal substrato che viene versato nel vaso in crescita. È attraverso il terreno che entrano più spesso insetti e varie infezioni.

Il terreno nel contenitore dovrebbe essere leggero in modo che l'acqua in eccesso vada via e le radici non marciscano. A causa delle sue fragili radici, la viola è soggetta a marciume radicale, quindi è meglio congelare il terreno per diversi giorni prima di piantare.

Il substrato non deve essere bagnato e anche le violette hanno un atteggiamento negativo nei confronti dell'irrigazione con acqua fredda. Per ottenere una leggera umidità, è possibile posizionare un pallet con ciottoli bagnati o muschio sul davanzale della finestra. Se il terreno è acido, sulle foglie compaiono macchie gialle, la rosetta si ispessisce.

Le malattie più comuni delle violette

Tutte le malattie delle violette indoor sono suddivise in infettive e non infettive. Poiché il fiore è piuttosto sensibile alle lesioni, è meglio prevenire le malattie delle violette piuttosto che trattarle a lungo. Se un fungo o un batterio è infetto, le violette vengono rimosse dal davanzale della finestra e dalla stanza da altri fiori per non infettarle. La quarantena è obbligatoria per le infestazioni di insetti.

Se i parassiti si trovano in almeno un vaso, si consiglia di trattare completamente tutte le piante come misura preventiva. Se la malattia si riferisce a loro come non infettive, a volte è sufficiente cambiare le regole di cura o arricchire il substrato con sostanze carenti. Di seguito puoi leggere le malattie delle violette con foto e la loro eliminazione.

Patologie non infettive

Il fiore è molto doloroso se viene piantato in terreno non fertilizzato o, al contrario, viene costantemente nutrito. Con una carenza di azoto, le foglie diventano pallide e la viola inizia a fiorire peggio. Se si sovralimentano le piante con fertilizzanti azotati, gli steli perdono la loro forza, le gemme si sviluppano male e vengono rapidamente colpite dal fusarium.

Con la clorosi delle foglie, diventano sbiadite o acquisiscono una tinta giallo-verde. Le vene delle foglie rimangono verdi. Di solito la clorosi colpisce non l'intero fiore, ma una parte di esso. La carenza di magnesio o molto potassio nel terreno può portare a questa malattia. La fecondazione con solfato di magnesio è adatta come misura preventiva..

Se una viola ha foglie piccole, i verdi che diventano opachi, le talee si allungano, allora la viola probabilmente manca di luce solare. In questo caso, i piccioli iniziano ad allungarsi e il piatto fogliare si piega. Per fermarlo, è sufficiente mettere la pianta in un luogo più luminoso..

Con una carenza di potassio, fosforo o calcio nel substrato, le foglie superiori iniziano ad appassire, la crescita dell'intero fiore si deteriora gradualmente. Un altro motivo di questa condizione potrebbe essere un forte calo di temperatura..

La pianta cessa completamente di fiorire se il terreno è troppo acido o se è salato. Una caratteristica di questa condizione: le foglie del ricciolo viola.

Con un'irrigazione impropria, compaiono punti luminosi sulle foglie superiori. Ciò è dovuto all'idratazione del fiore con acqua fredda o scottature solari. Innaffia la pianta con acqua a temperatura ambiente o tiepida. Se l'aria nella stanza è umida e la viola ha poca luce, le foglie possono essere attaccate da una fioritura bianca. Questa è l'oidio. Spruzzare con il fondotinta aiuterà da esso.

Parassiti delle piante

Per non trascurare l'infestazione da insetti, è necessario ispezionare di tanto in tanto tutte le parti della pianta. Nei mesi estivi e primaverili, la probabilità che un fiore venga infettato è molto più alta, perché la stanza è spesso ventilata e le finestre sono aperte. E inoltre è necessario controllare la viola acquistata dopo che è stata portata dal negozio.

Il fiorista dovrebbe prestare particolare attenzione se viene portato a casa un mazzo di altri fiori recisi. Gli insetti possono salire sulle violette da un'altra pianta d'appartamento o fiore. Sono trasportati con il supporto o semplicemente per via aerea. Molto spesso, il fiore viene infettato da afidi, cocciniglie, nematodi, vari acari.

Acari

Le zecche bevono il succo di una pianta ed è molto difficile notarle visivamente, perché sono di piccole dimensioni.

Molto spesso, un acaro si deposita su una viola. I segni caratteristici della sua sconfitta sono una sottile ragnatela sulle piante. Il fiore inizia ad appassire a causa della mancanza di succo, il suo aspetto si deteriora, le foglie possono deformarsi e diventare marroni. Con una forte infestazione da acari, il fogliame viola si secca e cade.

L'infestazione da acari ciclamini può essere sospettata se le foglie giovani della pianta diventano dense e coperte di macchie gialle. Allo stesso tempo, la crescita della pianta si deteriora, i boccioli non si formano. Un insetto si deposita nella parte superiore dell'uscita, impedendo lo sviluppo di nuove foglie.

La più rara di tutte le zecche che infettano la viola è la giovenca piatta. Un segno caratteristico di infezione da un tale acaro è il fogliame attorcigliato verso l'interno. Le foglie iniziano a sbiadire e cadere. Se la pianta non viene trattata, muore rapidamente..

Aiuta a far fronte agli acari che spruzzano con infuso di buccia di cipolla, preparazioni speciali con acaricidi, ad esempio Apollo, Neoron.

Scudo

Uno dei parassiti più difficili da rimuovere è il fodero e il falso fodero. Il fatto è che questo insetto depone rapidamente le uova e un gran numero di larve vagano per la pianta e bevono il succo del fiore.

Segni tipici di infestazione: sulle foglie sottostanti compaiono scudi rosso-marroni e sul piatto fogliare si sviluppano macchie gialle. L'insetto stesso rilascia una massa appiccicosa in cui possono svilupparsi malattie fungine..

Lo scudo non è sensibile agli insetticidi. I floricoltori esperti puliscono anche meccanicamente usando un batuffolo di cotone, che viene inumidito in acqua saponosa con cherosene diluito. Queste misure non sempre aiutano, a volte è più facile eliminare la viola che curare.

Tripidi

Se il proprietario del fiore ha visto molto polline sulle foglie o sono apparsi sentieri gialli, significa che i tripidi colpiscono la viola. Per farcela aiuterà una miscela di una soluzione di shampoo destinata al trattamento delle pulci e delle fiale "Fitoverma-M".

Nematodi

Questo parassita è un piccolo verme trasparente che distrugge il sistema radicale della pianta. La contaminazione esterna può essere riconosciuta dal fatto che lo stelo della pianta inizia ad allungarsi. Il fogliame diventa smeraldo e denso, inizia ad arricciarsi. I fiori diventano più piccoli e deformati.

È impossibile distruggere questo parassita, quindi la prevenzione è l'opzione migliore. Per fare questo, il fiore viene piantato in un substrato con l'aggiunta di torba e di tanto in tanto annaffiato con un decotto di calendule.

Cocciniglia

Questi insetti iniziano con boccioli viola, vegetazione giovane e germogli. Dopo essere stato colpito da esso, il fiore inizia a crescere male. E le aree infette sono ricoperte da una fioritura biancastra, simile al cotone idrofilo. Nelle fasi successive della malattia, può comparire anche un'infezione fungina sulla viola. Puoi sbarazzarti del verme trattando la pianta con una soluzione di sapone verde..

Malattie fungine

Il fungo è una malattia spiacevole, contagiosa e difficile da trattare. Di particolare pericolo sono le spore fungine, che possono rimanere a lungo nel terreno in modalità dormiente.

Fusarium

Il fungo attacca prima il sistema radicale, che inizia a marcire e diventa morbido. Quindi la malattia infetta le foglie inferiori, il gambo. Il vecchio fogliame sottostante inizia ad appassire, ammorbidirsi e gradualmente morire. Fioriture recenti, carenze nutritive nel terreno e basse temperature interne peggiorano il decorso della malattia.

Il vaso con la pianta viene rimosso dal davanzale della finestra. Sarebbe meglio buttarlo via con il terreno e disinfettare accuratamente il contenitore in crescita con solfato di rame. Fusarium è più facile da prevenire che da curare. I floricoltori esperti utilizzano la regolazione del regime di irrigazione come misure preventive, trattamento con una soluzione di fitosporina ogni 30 giorni.

Peronospora nelle violette

L'infezione fungina si esprime nella comparsa di macchie rosse, secche e scure sulle lame delle foglie. Quando il fungo viene infettato, la rosetta viola inizia a sbiadire, le aree colpite svaniscono e combattono la necrosi. Le foglie perdono la loro compattezza.

Se la parte superiore della pianta non è danneggiata, puoi tagliarla e provare a radicarla trattandola con un farmaco per l'infezione fungina. Il resto delle piante viene eliminato. I fiori interni vicini devono essere trattati con un farmaco per prevenire le infezioni fungine.

Malattie batteriche

Come tutte le piante, le violette sono suscettibili alla contaminazione batterica. Alcune malattie batteriche possono colpire proprio le violette, ma molto spesso si diffondono a quasi tutte le piante in piedi vicino alla finestra.

Marcire

Molto spesso, la carie inizia dopo le procedure eseguite di trapianto, divisione, circoncisione. Ciò è dovuto all'eccessiva umidità o ai batteri. Le più difficili per Saintpaulia sono le lesioni dell'apparato radicale e le malattie viola..

Con lo sviluppo del marciume bruno, il turgore delle foglie peggiora nel fiore, la rosetta perde il suo solito colore, la pianta appassisce e cresce male. I fiori vengono trattati in modo radicale, tutti i tessuti malati vengono asportati. Una rosetta o delle foglie sane possono essere utilizzate per radicare una nuova pianta. Come misura preventiva, puoi annaffiare il terreno con fitosporina.

Il marciume grigio indebolisce anche le foglie e le copre con un rivestimento grigio ispido. Il coltivatore dovrebbe tagliare tutti i tessuti interessati in modo che non entrino in contatto con il terreno. Affinché le malattie batteriche della stanza viola si sviluppino meno, non è necessario spruzzare le rosette dei fiori da un flacone spray. La stanza non dovrebbe essere troppo umida. Non dovrebbe esserci umidità nella pentola. Inoltre, l'irrigazione con Skor e Fundazol aiuterà a resistere alle infezioni batteriche..

Malattie delle violette e loro trattamento

  • 1. Come prendersi cura di una viola a casa
    • 1.1. Trasferimento
    • 1.2. Splendere
    • 1.3. Irrigazione
    • 1.4. Fertilizzanti
  • 2. Malattie e parassiti delle violette (con foto)
    • 2.1. Batteri putridi sulle foglie
    • 2.2. Lesione alla radice putrida
    • 2.3. Muffa polverosa
    • 2.4. Fusarium
    • 2.5. Peronospora
    • 2.6. Virus bronzei
    • 2.7. Infestazione da acari
    • 2.8. Afide

Questi fiori da interno sono molto vulnerabili, quindi non tutti possono coltivarli con successo. Ci sono troppe piccole sfumature da considerare quando ci si prende cura di questi colori. Per farle ancora crescere, è importante organizzare adeguatamente la cura delle violette indoor per evitare la loro malattia. Questo articolo parla di questo.

Foto dal sito: orchardo.ru

Come prendersi cura di una viola a casa

Le malattie sono molto spesso il risultato di una cura impropria delle piante d'appartamento. Dopotutto, il contenuto sbagliato del fiore porta molto spesso a problemi nel suo sviluppo. Una persona che non sa annaffiare e trapiantare una pianta può commettere molti errori che saranno ben presto visibili nel suo aspetto. Pertanto, iniziamo con quella che dovrebbe essere la cura di una viola a casa. Dopo questo, verranno prese in considerazione le malattie della foto.

Trasferimento

La maggior parte dei fiori deve essere ripiantata periodicamente. Altrimenti, iniziano a crescere male, non fioriscono e semplicemente appassiscono davanti ai nostri occhi. Il motivo potrebbe essere un vaso troppo stretto, che limita lo sviluppo della pianta. Inoltre, con un trapianto raro, il terreno può ricoprirsi di una fioritura bianca. Ciò significa che è scarsamente traspirante. In tale terreno, la pianta può ammalarsi gravemente. Se noti parassiti nel terreno, è necessario un trapianto. Cambiando il riempitivo per pentole, puoi sbarazzarti di microrganismi indesiderati.

È necessario trapiantare la viola con il metodo di trasbordo per non danneggiare le sue radici. Il nuovo terreno dovrebbe essere moderatamente umido. Dopo il trapianto, assicurarsi che il terreno non si inacidisca e non si sali. Se vedi tali segni, ripiantare immediatamente la pianta di nuovo, non sarà in grado di vivere in un terreno cattivo: o marcirà o non fiorirà, il che è anche spiacevole.

Foto dal sito: orchardo.ru

Con una mancanza o un eccesso di luce, possono comparire malattie fogliari. Il viola reagisce molto bruscamente alle condizioni di luce. Se la raggiunge troppo poca luce solare, potrebbe semplicemente non fiorire. I raggi troppo aggressivi possono provocare foglie gialle o addirittura la loro caduta.

Irrigazione

L'annaffiatura della viola deve essere eseguita con attenzione. Qualsiasi goccia che cade sulle sue foglie può provocare processi putrefattivi. Inoltre, non dare troppa umidità al fiore, altrimenti le radici inizieranno a deteriorarsi. Il modo migliore per aggiungere acqua alla padella, da lì il fiore ne prenderà quanta ne avrà bisogno. La frequenza di irrigazione dovrebbe dipendere dal clima interno. Se il terreno nel vaso di fiori si asciuga troppo rapidamente, è necessario annaffiare più spesso e viceversa.

Se hai molte violette, puoi organizzare l'irrigazione con una grande ciotola. L'acqua viene versata al suo interno e sopra vengono posizionati vasi di fiori con fiori. Dopo un po 'vengono riportati al loro solito posto..

Guarda anche l'umidità dell'aria. Se è troppo alto, la viola potrebbe iniziare a marcire. Il problema inizierà con le foglie che non possono sopravvivere in condizioni troppo umide.

Foto dal sito: gileya.kherson.ua

Fertilizzanti

La fecondazione è necessaria, ma qui è importante non andare oltre la misura. Se ti nutri troppo spesso, la pianta può essere danneggiata. In questi casi, si osserva spesso torsione delle foglie, mancanza di fioritura.

Il decadimento è generalmente caratteristico di una viola. Può succedere se hai trapiantato un fiore e il terreno non si adatta. Inoltre, i batteri putrefattivi possono apparire sulle foglie se la pianta non è stata annaffiata per molto tempo e quindi ha ricevuto immediatamente molta umidità. Ecco perché questi fiori sono chiamati delicati, perché possono morire per la ragione più insignificante..

Malattie e parassiti delle violette (con foto)

Ci sono diversi motivi per cui le piante d'appartamento sono malate. Le violette possono soffrire di:

  • virus;
  • fungo;
  • batteri;
  • parassiti.

Vale la pena notare che le malattie della viola della stanza possono essere provocate da cure improprie o condizioni interne sfavorevoli. Anche il fattore microclimatico gioca un ruolo significativo..

Ciascuno di questi motivi richiede l'eliminazione in un certo modo. Pertanto, non dimenticare la prevenzione delle malattie delle violette, perché è sempre più facile prevenirla che eliminarla..

Foto dal sito: www.glav-dacha.ru

Batteri putridi sulle foglie

Da questa sezione imparerai a conoscere le malattie batteriche delle violette e il loro trattamento con una foto. Tra i più importanti ci sono i batteri putrefattivi. Sono i più pericolosi per le violette. Possono apparire a causa di:

  • forte irrigazione;
  • infestazione da parassiti eventualmente contenuti nel suolo o su piante vicine.

Nessuno è immune sia dal primo che dal secondo motivo. È importante capire che anche da un piccolo granello di marciume una pianta può morire. I batteri si diffonderanno in tutta la pianta fino a quando non la consumeranno completamente. Una viola può appassire dappertutto, perdere le foglie e marcire completamente. Alcune foglie verranno infettate da altre. Se il marciume si diffonde allo stelo, la pianta finirà. Per evitare che ciò accada, è necessario eseguire il seguente lavoro:

  • rimuovere completamente tutte le parti marce del fiore;
  • trattare la pianta con un fungicida da contatto;
  • irrigazione con fitosporina.

La rimozione di tutte le foglie marce rimuoverà le fonti di infezione. In questo modo, proteggerai gli steli sani dall'infezione di batteri putrefattivi. Ciò migliorerà notevolmente la salute del fiore..

Il trattamento con disinfettanti distruggerà i batteri che impediscono lo sviluppo della viola. In questo modo puoi salvare la pianta.

Foto dal sito: moya-dacha.com.ua

Lesione alla radice putrida

A volte la putrefazione colpisce le radici delle violette. Visivamente, questo non è visibile, ma può essere determinato da tali segni esterni:

  • appassimento e opacità delle foglie;
  • rallentando la crescita;
  • ammorbidimento del terreno vicino alla radice.

Di solito, se rastrelli un po 'il terreno, puoi trovare radici viola morbide e colpite. Il colpevole è un fungo che di solito cresce in terreni umidi e poco acidi. Si intreccia intorno alle radici, si moltiplica rapidamente e quindi può raggiungere gli steli della pianta.

Per sbarazzarsi di questa disgrazia, è necessario creare condizioni "scomode" per il fungo. Per prima cosa, smetti di annaffiare la viola. Di norma, questo non le causerà molti danni, ma il fungo inizierà a scomparire nel terreno asciutto.

Tratta anche le radici con fitosporina. Per fare questo, puoi sollevare un po 'il terreno. Ma non dovresti farlo troppo.

Foto dal sito: miragro.com

Muffa polverosa

L'oidio è un tipo di malattia fogliare (la foto illustra l'aspetto di un fiore con un tale problema). Come puoi vedere, le foglie sembrano essere cosparse di farina. Questa è un'infezione fungina della pianta. L'infezione avviene attraverso spore che si diffondono molto rapidamente. Il fungo di solito proviene dal terreno, quindi l'oidio è un problema con le piante appena trapiantate. Anche le violette giovani e meno giovani sono a rischio, che sono particolarmente suscettibili a condizioni di detenzione negative..

Per evitare una tale malattia delle violette indoor, è necessario garantire un regime di temperatura stabile e un'irrigazione moderata. Con una grave infezione, il trattamento con farmaci antifungini non può essere evitato.

Foto dal sito: Narod.ru

Fusarium

Questa malattia delle piante è estremamente pericolosa. È contagioso e colpisce prima le radici. Il marciume inizia a svilupparsi lì. Successivamente, si sposta su steli e foglie, che diventano acquosi, quindi marciscono e muoiono. Fusarium distrugge la viola in brevissimo tempo. Le ragioni del suo verificarsi possono essere:

  • temperatura ambiente bassa (inferiore a + 16);
  • mancanza di fertilizzanti;
  • indebolimento della pianta dopo abbondante fioritura.

Questa malattia delle violette indoor non è curata. Se il fusarium è uscito dal fiore, dovrà essere isolato da altre piante e distrutto. In questo caso, il terreno dovrà essere gettato via, perché i batteri nocivi rimarranno al suo interno. Il vaso in cui è cresciuto un fiore malato dovrebbe essere disinfettato.

Per prevenire la malattia viola, l'assistenza domiciliare deve essere adattata. Cerca di non innaffiare troppo il fiore. Trattalo periodicamente con fitosporina.

Foto dal sito: agro-mir.com.ua

Peronospora

Questa è una malattia fungina di cui è quasi impossibile sbarazzarsi. Questa malattia è caratterizzata da macchie marroni sulle foglie. Sembrano prosciugarsi. Di conseguenza, le foglie iniziano ad appassire e muoiono. L'irrigazione attiva non può fare nulla per aiutare la pianta. Sfortunatamente, è impossibile salvare un fiore in una situazione del genere. L'unica cosa che si può fare è radicare alcune foglie di violetta sane, se ce ne sono..

Se la tua viola è colpita da un fungo, dovresti trattare tutti i fiori vicini come misura preventiva. Questo per proteggere le piante dalle epidemie.

Foto dal sito: Glav-Dacha.ru

Virus bronzei

Questo virus provoca la comparsa di brutte foglie nelle violette, possono cambiare forma e persino colore. Non sottovalutare questa malattia: alla fine, i virus abbronzanti interrompono la fornitura di succo dell'intera pianta, e poi muore semplicemente. I portatori di questo virus sono i tripidi dei fiori, che vivono abbastanza bene negli appartamenti..

Infestazione da acari

Le violette possono sviluppare acari del ceclamene. Sono molto piccoli, quindi all'inizio potrebbero essere invisibili. Sono dannosi per due motivi contemporaneamente:

  • nutrirsi di parti di un fiore;
  • trasportare malattie infettive.

Gli acari vengono solitamente riconosciuti quando appare una giovane rosetta verde di foglie: piccoli insetti sono visivamente visibili su di essa. Le foglie arrotolate indicano anche la presenza di zecche. Sotto l'influenza delle zecche, il fiore smette di fiorire e quindi potrebbe smettere completamente di svilupparsi.

È necessario combattere le zecche con medicinali speciali. Non dimenticare di isolare la viola da altre piante prima della lavorazione..

Foto dal sito: www.glav-dacha.ru

Quando si tratta una pianta con un farmaco, non dimenticare di catturare il terreno. Può anche contenere spore di microrganismi dannosi..

Questi piccoli insetti infettano le foglie di violetta. Per sbarazzarsi degli afidi, non è necessario usare sostanze chimiche forti, puoi semplicemente lavare le foglie con acqua saponosa. Allo stesso tempo, cerca di non innaffiare troppo il fiore, in modo che il terreno non sia troppo bagnato..

Per prevenire la comparsa di malattie delle violette, prendersi cura di loro deve fare attenzione. Prova a prendere a volte misure antifungine preventive. Un altro consiglio importante è quello di non posizionare mai immediatamente i fiori acquistati accanto a quelli di casa. Devono crescere per 3-4 settimane in isolamento e solo allora andare dai loro "parenti". Con una quarantena così piccola, proteggerai il tuo giardino fiorito da infezioni e parassiti..

Malattie comuni delle violette con foto e loro trattamento

Vedendo il viola uzambar, nessuno rimarrà indifferente: i suoi eleganti fiori di ogni tipo di sfumatura possono decorare qualsiasi casa. Devi imparare molte sottigliezze e caratteristiche del contenuto per far crescere un fiore sano sul davanzale della finestra. Per prevenire l'appassimento e la morte di piante delicate, armati della conoscenza delle malattie della viola con le foto e il loro trattamento.

Cause della comparsa di malattie nelle violette

I floricoltori esperti sanno che è possibile proteggere una pianta dalle malattie fornendole condizioni ottimali, vicine a quelle naturali. È necessario organizzare cure adeguate a casa.

Le violette sono piante termofile, si sentono bene a temperature di + 20... + 25 ° С, non tollerano correnti d'aria e sbalzi di temperatura. In una stanza fredda, le violette smettono di crescere e l'irrigazione frequente in tali condizioni porta alla decomposizione dello stelo e delle radici. Il calore ha anche un effetto negativo sul fiore, indebolendolo, che porta alla malattia delle violette indoor..

Se esposte alla luce solare diretta, le foglie delicate della pianta si bruciano, appassiscono e ingialliscono. Pertanto, la luce nella stanza dovrebbe essere diffusa, debole..

Il terreno dovrebbe essere privo di microbi patogeni e parassiti, quindi non dovresti prendere terra per le violette dal giardino. Il terreno per le violette dovrebbe essere nutriente e leggero, fornendo accesso all'aria alle radici e al deflusso dell'umidità in eccesso. Le miscele di terreno pesanti e dense non sono adatte al sistema radicale di Saintpaulia, facendolo marcire.

Le violette amano un'idratazione moderata piuttosto che un'annaffiatura abbondante e non devono essere inumidite con acqua fredda. Per fornire a un ospite dei tropici un'umidità dell'aria ottimale, il vaso con la pianta viene posto in vassoi con ghiaia o muschio inumiditi, oppure l'aria viene rinfrescata con uno spray.

Parassiti pericolosi

Malattie e parassiti delle violette portano gravi danni ai coltivatori di fiori:

  • cocciniglia;
  • zecche;
  • foderi;
  • nematodi;
  • tripidi;
  • afide.

Gli insetti possono essere portati con il terreno del giardino, piante acquistate, fiori recisi. Pertanto, le piante devono essere esaminate regolarmente e, quando sorgono domande, perché sulle foglie della viola compaiono macchie e altri sintomi della malattia, iniziare immediatamente il trattamento.

Le zecche si nutrono del succo delle foglie di violetta, la loro presenza è indicata dai seguenti segni:

  • ragnatele sottili su fiori o foglie che diventano marroni nel tempo, seccano e cadono (acaro);
  • le foglie giovani al centro della rosetta ingialliscono e si ispessiscono (acaro ciclamino);
  • le foglie della pianta si arricciano verso l'interno, successivamente appassiscono e cadono, la pianta può morire (acaro piatto).

Gli acaricidi sono usati per combattere le zecche: Apollo, Neoron, Fitoverm.

Scudi e falsi segni sembrano tubercoli sul lato inferiore di una foglia, che sono marroni, verdi o gialli. Attaccandosi alla foglia lungo le sue vene, gli insetti succhiano i succhi dalla pianta e producono un segreto appiccicoso, sul quale il fungo fuligginoso si riproduce bene..

Gli adulti devono essere allontanati meccanicamente dalle piante bagnando un tampone in una soluzione saponosa, poiché non sono suscettibili all'azione dei prodotti chimici. Dopo la loro rimozione, il cespuglio viola deve essere trattato con soluzioni di Aktara, Bankol, Mospilan o altri insetticidi. Il davanzale della finestra, la mensola, il vetro della finestra devono essere trattati con insetticidi, sui quali possono apparire le larve delle cocciniglie.

I tripidi sono piccoli insetti che sembrano mosche allungate. Infettano le piante, non solo nutrendosi della loro linfa, ma trasferendo anche varie malattie dei fiori. I tripidi sono di colore nero, marrone o grigio e si depositano sulla parte inferiore delle foglie. Dopo un po ', nella parte superiore, puoi vedere punti chiari e strisce, poi le foglie si deformano e cadono, i fiori si sbriciolano.

Nella lotta ai tripidi vengono utilizzati insetticidi come Fitoverm, Actellik, Confidor, che vengono applicati alla radice e utilizzati per la nebulizzazione. Le foglie di violetta devono essere risciacquate bene prima della lavorazione. Se sono stati visti tripidi su una pianta, tutti gli esemplari in casa devono essere elaborati, perché i tripidi migrano rapidamente e infestano i fiori.

I nematodi sono piccoli, fino a 2 mm, vermi che vivono nel terreno e si nutrono delle radici delle piante. Segni di infestazione delle radici da nematodi:

  • le radici sono marroni, nere;
  • il fusto della pianta è allungato e ispessito;
  • i piccioli delle foglie inferiori sono corti, le foglie superiori non ne hanno;
  • le foglie sono compattate e di colore verde scuro, arricciate verso l'interno;
  • radici di colore marrone scuro con ispessimenti (galle).

Non ci sono mezzi efficaci per distruggere i vermi, quindi, per prevenire l'infezione, vengono aggiunti al terreno torba o fiori secchi schiacciati di calendule. Puoi usare un infuso di calendule o torba per annaffiare le violette.

La cocciniglia, o pidocchio peloso, è visibile sulla pianta ad occhio nudo. L'aspirazione di linfa da germogli, foglie, germogli, parassiti rallenta lo sviluppo e la crescita della pianta. L'insetto si distingue per il suo caratteristico rivestimento ceroso biancastro. Le piante mostrano una fioritura bianca, simile al cotone idrofilo, su cui si moltiplica un fungo fuligginoso.

Se la pianta è leggermente colpita, quindi con un batuffolo di cotone inumidito con acqua saponosa, è necessario pulirla dagli insetti e dalle loro secrezioni appiccicose. È necessario preparare una soluzione di sapone verde (15 g per 1 litro di acqua), spruzzare le violette, quindi ripetere il trattamento altre 2 volte dopo 7-14 giorni.

Gli afidi succhiano la linfa dalle foglie delle piante, rallentandone la crescita e inibendo la fioritura. Le colonie di afidi sono chiaramente visibili, preferiscono stabilirsi sul retro delle foglie. Il pericolo degli afidi è che portano malattie virali, infettando inoltre una pianta indebolita. Per superare gli afidi all'inizio dell'infezione, è sufficiente rimuovere le parti danneggiate della viola e lavarla con acqua calda e sapone.

Cosa fare, se

A volte i fioristi alle prime armi hanno domande, la cui risposta può essere data dai loro colleghi più esperti..

Sul viola apparvero delle gocce

La domanda viene spesso posta perché si sono formate goccioline di liquido sulla viola, ci sono 2 opzioni di risposta:

  • se si tratta di gocce d'acqua ai bordi delle foglie e compaiono al mattino, allora un'elevata umidità può provocare la loro comparsa (dopo l'annaffiatura la pianta rilascia il liquido in eccesso che si accumula sotto forma di gocce);
  • se le gocce sembrano sciroppo di zucchero, allora, molto probabilmente, sulla pianta sono iniziate le cocciniglie.

La viola ha foglie irregolari

Quando i principianti amanti della viola acquistano una giovane pianta, vedono foglie lisce e uniformi. Dopo un po ', puoi vedere che le foglie sono diventate dure, irregolari, la rosetta è diventata molto spessa. Ciò può essere dovuto alla sovraesposizione, quando la pianta è alla finestra e la maggior parte della giornata è ben illuminata dal sole. Per eliminare questo problema, il cespuglio viola deve essere inviato alla finestra est o ombreggiato con qualcosa.

I moscerini iniziarono

Se noti che i moscerini hanno iniziato sulle violette, potrebbero esserci diversi motivi:

  • umidità in eccesso dovuta all'irrigazione eccessiva;
  • elevata umidità dell'aria;
  • l'uso di fertilizzanti organici come humus, foglie di tè;
  • foglie vecchie in decomposizione;
  • uso di terreno da giardino (non sterilizzato) per la preparazione della miscela di terreno.

Le larve dei moscerini, schiudendosi nel terreno, si nutrono di particelle organiche in decomposizione e danneggiano le radici della pianta, arrecandole notevoli danni. Se un moscerino è apparso sulle violette, come sbarazzarsene:

  • spruzzare il fiore con una soluzione rosa di permanganato di potassio;
  • aggiungi la cenere di legno al terreno;
  • Sciogliere 10 g di sapone in 0,5 l d'acqua, versare sul terriccio in una pentola.

Malattie comuni con foto

Le saintpaulias possono essere colpite da vari patogeni di origine virale, batterica e fungina, ecco i più comuni e pericolosi di essi.

Muffa polverosa

Nella fase iniziale della malattia, sulle foglie e sui gambi appare una piccola fioritura bianca con l'oidio, simile alla farina sparsa. Spargendosi, il fungo danneggia tutte le parti della viola, le foglie diventano irregolari, la pianta viene oppressa e muore. Per prevenire la comparsa dell'oidio, la prevenzione viene eseguita come segue: ridurre l'assunzione di fertilizzanti azotati, irrigazione e umidità dell'aria, ventilare la stanza con le violette.

La peronospora è causata da funghi della famiglia delle Peronospore. I sintomi saranno diversi:

  • una fioritura argentea appare sul lato inferiore della foglia;
  • poi appaiono macchie verde chiaro, brunastre, rosso-marroni sulla superficie superiore delle foglie;
  • senza trattamento, la pianta si indebolisce, appassisce e muore.

Peronospora

Una pericolosa malattia fungina che provoca danni alle radici e quindi alle parti aeree della viola. Il primo segno potrebbe essere l'appassimento delle foglie con un'annaffiatura sufficiente. Quando si diffonde, la peronospora provoca la putrefazione delle radici, gli steli diventano marroni nelle aree colpite, le foglie si ricoprono anche di macchie bruno-brunastre. L'elevata umidità del suolo e dell'aria favorisce la crescita del fungo.

Ruggine

Una malattia fungina facilmente riconoscibile dalle macchie brunastre sulla sommità delle foglie. Sulla superficie interna delle foglie ci sono colonie fungine: tubercoli gialli. Molto spesso, le piante si ammalano di ruggine durante il passaggio dall'inverno alla primavera, quando la loro immunità diminuisce. Devi sapere come combattere le infezioni - con fungicidi ad ampio spettro.

Fusarium

Gli agenti causali di questa malattia sono i funghi del genere Fusarium, che penetrano dal terreno infetto nel sistema radicale e quindi si diffondono attraverso i vasi conduttori dell'intera pianta. Il fungo interrompe l'approvvigionamento di cibo e acqua alla pianta, provocandone la morte prematura. I gambi delle foglie iniziano a scurirsi e cadere, le radici se viste sono nere, non tengono una palla di terra. La pianta può essere salvata solo nella fase iniziale della malattia..

Marciume grigio

Il marciume grigio, o botridiosi, è una delle principali malattie della viola, anche di natura fungina. Le viole infestate sviluppano muffe soffici sulle foglie e sui germogli. È necessario combattere il fungo con l'aiuto di fungicidi, è necessario ridurre l'umidità della stanza e l'irrigazione, per organizzare la ventilazione.

Prevenzione delle malattie nelle violette

Puoi salvare i tuoi fiori preferiti da malattie e parassiti adottando misure preventive ed eseguendo trattamenti regolari con determinati farmaci..

Consigli utili

Ci sono raccomandazioni preventive per i coltivatori di fiori dilettanti:

  1. Non mettere nuove piante accanto ai fiori di casa, tienile in quarantena.
  2. Sterilizzare il terreno, anche acquistato da un negozio di fiori.
  3. Rimuovi le foglie vecchie e gli steli dei fiori appassiti.
  4. Per evitare infezioni fungine, aerare la stanza e non mettere i fiori troppo stretti tra loro..
  5. Non portare in casa fiori freschi dal giardino, con i quali parassiti e agenti patogeni entreranno in casa.

Trattamento Fitoverm

Il trattamento Fitoverm viene utilizzato per combattere i parassiti delle piante. Per sbarazzarsi di violette da zecche, tripidi, afidi, una fiala di Fitoverm viene diluita con 1 litro d'acqua, è possibile aggiungere 1 cucchiaino di shampoo per pulci, che contiene permetrina, lì. La lavorazione viene eseguita 4 volte ogni 3 giorni irrorando le foglie e i fiori delle violette.

Lavorazione del permanganato di potassio

Il permanganato di potassio è usato come rimedio efficace per combattere e prevenire le malattie delle violette: marciume grigio, fusarium, peronospora, oidio. Per spruzzare violette con permanganato di potassio, utilizzare una soluzione leggermente rosa - 1 g per 5 litri di acqua. Se vuoi disinfettare il terreno, puoi diluire fino a 3 g di polvere con 5 litri di acqua.

Trattamento con alcol

Il trattamento con un batuffolo di cotone inumidito con alcol viene effettuato prima di utilizzare insetticidi nella lotta contro zecche, tripidi, cocciniglie, cocciniglie. Aiuta a rimuovere gli insetti immobili e la placca appiccicosa che secernono.

Irrigazione con Fitosporin

La fitosporina è un fungicida da contatto. L'irrigazione con Fitosporin viene utilizzata per combattere batteriosi, ruggine, peronospora, oidio. Per questo, 5 g di polvere vengono sciolti in 5 l di acqua per 30 minuti. Successivamente, la soluzione viene portata in una siringa medica e il terreno nella pentola è ben inumidito. Le piante possono essere spruzzate con una soluzione di Fitosporin M (10 g di polvere per 1 bicchiere d'acqua).

Trattamento Nissoran

Il Nissoran è un acaricida ad ampio spettro che distrugge le uova di zecca, le larve e le ninfe, ma non gli adulti. Dopo 7-14 giorni, le zecche muoiono, senza lasciare prole vitale. Il consumo del prodotto è di 1 g per 1 litro di acqua.

Tutte le malattie di violette e metodi del loro trattamento. Immagini dei principali sintomi e suggerimenti per la prevenzione

La viola è una pianta senza pretese che non richiede cure particolari e la creazione di condizioni speciali.

Ma è questo fiore in miniatura che più spesso soffre di varie malattie..

Per affrontarli con successo, è necessario conoscere i principali segni di infezione..

Gli agenti causali delle malattie sono batteri e funghi.

Malattie di Saintpaulias con foto

Le malattie che colpiscono Saintpaulia possono differire nella manifestazione dei sintomi, e quindi un fiorista alle prime armi non può sempre comprendere la causa della morte o dell'appassimento dei fiori. Pertanto, ti consigliamo vivamente di vedere le foto delle malattie più comuni..

Abbastanza spesso, le viole interne sono colpite da parassiti. Come riconoscere gli insetti e curare le piante, leggi il materiale sul link.

Muffa polverosa

L'oidio è una delle malattie pericolose a cui sono esposte le violette. Le spore fungine nell'aria sono la fonte della malattia..

Lo sviluppo del fungo è innescato da fattori quali:

  • Aumento del livello di umidità dell'aria;
  • Bassa temperatura ambiente;
  • Illuminazione naturale o artificiale insufficiente;
  • Polvere accumulata su foglie di violetta e superfici di vasi;
  • Azoto in eccesso nel terreno.

Un segno di infezione dei fiori è la comparsa di una fioritura biancastra su piatti e steli fogliari. Questa polvere bianca sono le stesse spore del fungo. Esistono due tipi di malattie: reali e false. Esternamente, possono essere distinti dalla comparsa di macchie marroni su parti di Saintpaulia, che indica una falsa forma della malattia.

L'oidio viene trattato con sostanze chimiche che possono essere acquistate in un negozio di fiori. Tra questi, i più efficaci sono Topaz, Fundazol e Benlat.

Ruggine

Con la ruggine, le foglie di Saintpaulia sono le prime a soffrire. Sono ricoperti da una caratteristica fioritura, rigonfiamenti gialli e marroni appaiono sui lati anteriore e posteriore del piatto fogliare. L'agente eziologico della malattia è un fungo.

In condizioni adeguate per mantenere Saintpaulia, muoiono all'aria aperta, ma quando viene creato un ambiente ottimale per la riproduzione, iniziano a diffondersi attivamente in tutta la pianta. Ciò è facilitato da un alto livello di umidità e da una temperatura elevata nella stanza in cui è contenuta Saintpaulia..

Marciume radicale e del fusto

I sintomi del marciume grigio sono caratterizzati dalla comparsa di un rivestimento grigio polveroso o marrone-bianco sulle foglie e sui gambi. L'agente eziologico della malattia a Saintpaulia è il fungo Botrytis..

Il marciume grigio colpisce la parte aerea della Saintpaulia e l'apparato radicale del fiore. In breve tempo la viola appassisce, le foglie inferiori cadono ei numerosi steli diventano acquosi. Di solito, la malattia penetra nel terreno insieme alle radici e ad altri detriti dei fiori passati.

Se c'è il sospetto di questa malattia, il fiore infetto deve essere rimosso con urgenza da altre piante. Il fungo si diffonde ad alta velocità ed è in grado di distruggere un'intera serra nel più breve tempo possibile.

La stessa pianta malata deve essere gettata via immediatamente. Non puoi conservare la terra da questo vaso, devi anche liberartene..

Batteriosi

La batteriosi si verifica più spesso sotto l'influenza delle alte temperature, cioè durante la stagione calda. Le foglie inferiori gradualmente muoiono, si ricoprono di un sottile strato di muco e cadono.

A differenza delle malattie causate dalle spore fungine, la batteriosi può essere curata.

La viola colpita deve essere spostata in un luogo separato in modo da non infettare altri fiori. Quindi il terreno viene irrigato attivamente con agenti antibatterici: foundationol, previcur e immunocytophyte.

Affinché Saintpaulia possa lasciare di nuovo le foglie, è necessario regolare la temperatura nella stanza e migliorare la ventilazione..

Peronospora

Questa pericolosa malattia si verifica a causa della penetrazione di funghi nel corpo della viola. I batteri patogeni entrano nel corpo di Saintpaulia attraverso microfessure formate su steli e foglie, processi radicali.

Qualche tempo dopo l'infezione, le radici della viola iniziano a marcire, diventano acquose e morbide.

A causa del fatto che le spore fungine possono rimanere nel terreno per molto tempo e non si manifestano in alcun modo fino a quando non appare un ambiente favorevole, è meglio sbarazzarsi di una viola malata.

La pentola in cui era tenuta deve essere sterilizzata. Se è fatto di argilla, il contenitore può essere acceso nel forno..

Fusarium

Il fusarium è una malattia che colpisce sia la parte aerea della viola che il suo apparato radicale. Sotto l'influenza della malattia a Saintpaulia, le radici marciscono, si ammorbidiscono e gradualmente muoiono.

Nella fase finale di sviluppo del fusarium, l'infezione si diffonde dalle radici all'apice, diffondendosi a steli, piccioli e foglie inferiori.

La morte della pianta è accelerata dalla sua debolezza immediatamente dopo la fioritura, l'alimentazione insufficiente o l'introduzione del tipo sbagliato di fertilizzante. Le radici muoiono più velocemente a temperature inferiori a 16 gradi Celsius.

Il fusarium può essere prevenuto rimuovendo il fiore infetto dal davanzale della finestra dove sono conservate altre violette. Una tale istanza è quasi irrealistica da uscire, e quindi viene distrutta insieme al suolo.

Successivamente, il contenitore, che conteneva la viola, viene trattato con solfato di rame o un altro disinfettante..

La prevenzione del fusarium è una soluzione di fitosporina. Hanno bisogno di annaffiare le violette mensilmente.

Bronzo di foglie

L'aspetto delle macchie sulle foglie è altrimenti chiamato bronzo.

A causa sua, la Saintpaulia smette di fiorire e quindi cresce completamente. Nuove foglie e ovaie non compaiono più nel fiore.

In alcuni casi, il virus abbronzante provoca la comparsa di macchie marroni e rosse sulla superficie fogliare..

Metodi di trattamento

La maggior parte delle malattie viola sono incurabili e quindi poco aiuta nella loro lotta. I fiori infetti vengono rimossi da altre piante e distrutti insieme alla palla di terra.

Tuttavia, se c'è speranza per la salvezza di almeno un esemplare, i fungicidi verranno in soccorso..

I farmaci hanno lo scopo di distruggere le spore fungine e combattere le infezioni. Oltre alla corretta elaborazione, le violette devono modificare le condizioni di detenzione:

  • ridurre i livelli di umidità riducendo l'irrigazione dei fiori;
  • mettere le violette in un luogo caldo e illuminato;
  • rimozione dello strato superiore della terra, in cui possono vivere le spore fungine.

Prevenzione delle malattie

Per ridurre il rischio di infezione di violette con varie malattie, l'attuazione di alcune raccomandazioni per la loro cura aiuterà:

  • Le piante appena acquistate e portate a casa dovrebbero essere "messe in quarantena" lontano da altri fiori.
  • Non riutilizzare il terreno avanzato da altre piante.
  • Prima di trapiantare le violette in un nuovo contenitore con terra, è necessario sterilizzare il terreno - calcinazione o congelamento.
  • Le ragioni più comuni per la crescita di batteri patogeni sono la cura impropria di Saintpaulia: luce insufficiente, basse temperature, correnti d'aria e irrigazione eccessiva.
  • Non utilizzare terriccio di serre con molti tipi di fiori o serre, poiché può essere contaminato. Meglio prendere la terra dalla foresta, lontano dalla città.
  • Le malattie di cui soffrono le violette possono essere molto pericolose. Se il trattamento non viene prescritto in tempo, la Saintpaulia e le specie vicine possono essere infettate e morire..

    Video utile sull'argomento

    Il seguente video ti aiuterà a familiarizzare visivamente con i sintomi delle malattie di Saintpaulia:

    •         Articolo Precedente
    • Articolo Successivo        

    Altri Articoli Su Felci

    "Epin-extra" per piante da appartamento: una descrizione di come allevare e utilizzare?

    • Erbe aromatiche

    Come conservare i tulipani tagliati a casa

    • Erbe aromatiche

    Arrowroot tricolore: descrizione, impianto, cura e riproduzione

    • Erbe aromatiche

    Lavoro pratico "La struttura del muschio di sfagno"

    • Erbe aromatiche

    Malattie e parassiti dei fiori interni: cause e misure di controllo

    • Erbe aromatiche

    Tulipani peonia: le migliori varietà e regole di coltivazione

    • Erbe aromatiche

    Categorie Popolari

    • Alberi
    • Bonsai
    • Cactus
    • Erbe aromatiche
    • Ficus
    • Fiori
    • Alberi Ornamentali
    Phlox annuale: cresce dai semi
    Oroscopo dei fiori
    Cotogna giapponese: come piantare e coltivare un arbusto
    Come prendersi cura di un'orchidea a casa
    Linfa di betulla: benefici e danni per il corpo
    I più apprezzati sistemi di irrigazione automatica per piante da interno
    Tè alla citronella: come preparare, benefici e rischi
    • Piante Carnivore
    Il piacere non è per le manine bianche: quando e come piantare correttamente l'erba del prato?
    Ficus
    Fiore di ibisco da giardino: descrizione, semina e cura in campo aperto, varietà, riproduzione, segni
    Fiori
    9 consigli per scegliere un phytolamp per le piantine
    Bonsai
    Le migliori varietà di ortensia paniculata - foto e descrizione
    Erbe aromatiche
    Castagno - descrizione, distribuzione, coltivazione
    Alberi
    LiveInternetLiveInternet
    Cactus

    News Della Settimana

    Istruzioni dettagliate su come piantare il bambù a casa, crescere in una pentola, trapiantare
    Trasformazione di ribes con acqua bollente nella primavera del 2020: termini e regole
    Perché è necessaria la medicazione zuccherina dei fiori interni
    Set di cipolle Shtur BS 20 (8-21) 25 kg / netto

    Scelta Del Redattore

    Aster (70 foto): tipi, coltivazione e cura
    Fiori
    Giglio. Descrizione e cura dei gigli
    Ficus

    Categoria

    • Alberi
    • Bonsai
    • Cactus
    • Erbe aromatiche
    • Ficus
    • Fiori
    La yucca è chiamata "giglio di palma". Il fiore appartiene alla famiglia delle Agave, se ne contano circa 40 specie. Esternamente assomiglia a una piccola palma.
    2022 Copyright - www.cuencaholistichealth.com
    In contatto con: