Le orchidee hanno una caratteristica interessante che non è nota a tutti gli amanti delle bellezze esotiche. La condizione degli organi sotterranei non si riflette sempre nell'aspetto della pianta. Fioritura abbondante e vegetazione vibrante possono essere trovate in un fiore con un apparato radicale parzialmente essiccato. Se non vengono prese misure tempestive, l'orchidea potrebbe presto morire..
Cause di secchezza del sistema radicale
Per capire cosa sta causando esattamente il problema, vale la pena ricordare le condizioni naturali di crescita delle orchidee. La patria delle specie più belle sono i tropici con estrema umidità. Fornire un tale clima in un appartamento o in una casa non è facile. Inoltre, a differenza della maggior parte dei fiori da interno, la bellezza esotica non cresce nel terreno, ma è attaccata ai rami e ai tronchi degli alberi. Da qui le principali difficoltà di partenza, che portano a danni all'apparato radicale:
- Umidità insufficiente. Con un leggero grado di carenza, si nota l'essiccazione delle radici aeree. Sebbene ciò non influisca sull'aspetto dell'orchidea, non riceve parte dei nutrienti, il che riduce la fioritura e allunga il periodo di formazione delle gemme..
- Acqua in eccesso. Molti appassionati di orchidee esagerano con l'acqua nel tentativo di mantenere alti livelli di umidità. L'abbondanza di umidità è irta di problemi più seri: la radice si atrofizza, gradualmente la pianta inizia a marcire, compaiono placche fungine e infezioni, che presto infetteranno altri fiori interni.
Insieme a un'umidità inadeguata, altri errori di cura possono anche far seccare le radici di un'orchidea:
- vaso selezionato in modo errato (la mancanza di spazio porta all'intreccio delle radici e al graduale spostamento della vecchia stratificazione con quella nuova, a seguito della quale la radice si asciuga in alcuni punti);
- condizioni di temperatura e cadute inadeguate sono prerequisiti per lo sviluppo di malattie, i cui segni particolari sono le radici essiccate dell'orchidea;
- il terreno di scarsa qualità porta a un deterioramento dell'aerazione delle radici e ostacola anche l'accesso ai nutrienti, a seguito del quale la parte sotterranea si asciuga (deve necessariamente includere 1/3 di muschio, 1/3 di una miscela di carbone e corteccia più perlite);
- annaffiare e spruzzare con acqua troppo dura (in modo che l'orchidea non si secchi, l'acqua deve essere bollita e difesa prima dell'uso);
- fertilizzante selezionato in modo improprio: un eccesso di azoto, fosforo, potassio e altri minerali provoca un'ustione chimica delle radici, a seguito della quale perdono la loro capacità di assorbire acqua, oligoelementi necessari e seccare.
Avendo trovato una o due radici secche su un'orchidea, non dovresti iniziare immediatamente a farti prendere dal panico, non si secca. Se in generale il fiore da interno è bello ed elastico, il motivo della comparsa di aree sospette può essere associato al processo di invecchiamento delle radici. In questo caso, c'è un rinnovamento naturale degli organi obsoleti. Questo processo non rappresenta alcun pericolo per l'animale.
Quando iniziare a preoccuparsi
La morte parziale delle radici in un'orchidea può essere normale. Pertanto, è necessario essere in grado di distinguere la linea tra esso e il problema. Prestare attenzione ai seguenti segnali:
- Numero di radici del terreno. Un'orchidea che si sviluppa armoniosamente non ne rilascerà mai più di 4. Se un vaso di dimensioni adeguate viene intrecciato con una rete di condotti d'aria, ciò è la prova che la parte sotterranea si sta asciugando e devono essere prese urgenti misure di soccorso.
- Le radici ramificate indicano una mancanza di irrigazione. Ignorare questo segno porterà al fatto che riempiono l'intero vaso, interferendo con il normale funzionamento della rosetta centrale della radice, l'orchidea si asciugherà lentamente.
- Parallelamente all'essiccazione delle radici, si notano ingiallimento del fogliame, perdita di elasticità e comparsa di macchie. Questo fatto indica una mancanza di nutrienti o un inizio di malattia. Uno studio dettagliato dei sintomi aiuterà a identificare il problema..
- Rapida morte del peduncolo. In condizioni ottimali nella phalaenopsis, rimane fresca fino a sei mesi (nuove frecce verdi si formano dai germogli sbiaditi). In altri membri del genere, questo periodo è molto più breve - 1-2 mesi. Tuttavia, se le radici dell'orchidea si seccano, il peduncolo inizia ad appassire dopo un paio di settimane..
Quando compaiono uno o più dei segni elencati, l'orchidea può ancora esistere per più di un anno. Secondo le statistiche, più spesso la sua morte è causata da parassiti o malattie, per le quali le radici secche sono un ambiente favorevole per la distribuzione. La situazione complicata sarà data da manifestazioni aggiuntive: la comparsa di macchie sulla foglia, il suo essiccamento completo o parziale, scarsa fioritura. Pertanto, non appena è venuto il pensiero che qualcosa non andasse con l'orchidea, è meglio prendere immediatamente misure di emergenza per salvare il fiore.
Metodi di trattamento
Se le radici dell'orchidea sono riuscite ad asciugarsi completamente, non è necessario gettare immediatamente le piante (le possibilità di salvarla rimangono grandi). La rianimazione include una serie classica di azioni che iniziano con un trapianto:
- Il primo passo è rimuovere con cura l'orchidea dal vecchio vaso. Il processo è complicato dal fatto che l'apparato radicale cresce nei fori di scarico e può anche seccarsi sulle pareti, il che rende impossibile ottenere il fiore senza danni. Ecco perché si consiglia di piantare le orchidee in vasi di plastica trasparente, che, se necessario, possono essere facilmente tagliati con le forbici. Quando il plesso può essere rimosso, provare a raddrizzare la parte interrata e rimuovere il supporto rimanente. È anche importante che in condizioni naturali, le radici dell'orchidea abbiano bisogno di accesso all'aria e alla luce..
- Valuta l'entità del danno. Spesso, dopo un esame dettagliato, si scopre che sotto l'accumulo di frammenti secchi, l'orchidea ha radici abbastanza sane. L'indicatore principale del loro stato è il colore. Una tonalità pronunciata di grigio o argento è un segno di carenza di umidità. Tuttavia, tali parti possono ancora essere rianimate, quindi non dovresti tagliarle. È un'altra questione se la colonna vertebrale ha acquisito un colore marrone o giallo - in questo caso non può essere salvata, viene mostrata la potatura.
- Segna le radici secche e avvizzite con un pennarello. Hanno già rinunciato a tutti i nutrienti della vegetazione e non possono essere ripristinati.
- Rimuovere le radici secche scoperte e disinfettare il taglio. Per questo, sono adatti carbone attivo in polvere o preparati battericidi speciali per piante da interno (Fitosporin-M, ecogel Agricola, fungicida sistemico Fundazol e altri composti)..
- Immergete la parte macinata in acqua tiepida e lasciate riposare per poco più di un'ora.
- Metti l'orchidea in una pentola pulita di terra nuova e getta quella vecchia. Il riutilizzo del supporto è vietato, perché ha accumulato una sostanza nociva (ammine e altri prodotti di decomposizione).
A prima vista, all'orchidea possono accadere cose tristi: il sistema di radici aeree si seccherà. In realtà, ciò indica l'inizio del processo di restauro della parte sotterranea principale e l'appassimento che l'accompagna è una reazione naturale alla presenza di frammenti, la cui necessità è scomparsa. A seconda della gravità del danno, il periodo di completa riabilitazione dell'orchidea richiederà da 2 settimane a sei mesi.
Trucco aggiuntivo
Un leggero processo di essiccazione può essere interrotto con metodi conservativi. L'alimentazione speciale aiuterà a risolvere il problema. Questo è un modo efficace per salvare le radici situate all'interno del vaso, che sono difficili da raggiungere meccanicamente. Le medicazioni liquide pronte appositamente sviluppate per questa varietà vegetale (Agricola, Forte, Rea Sil, Royal Mix e altri marchi) sono adatte per la cura di un'orchidea..
Puoi preparare tu stesso formulazioni efficaci. Per fare questo, è sufficiente prendere un cucchiaino di miele, glucosio e zucchero, quindi diluirli in 1 litro di acqua stabilizzata. Tale irrigazione fornirà alle radici dell'orchidea i nutrienti necessari in una situazione stressante..
Dopo la potatura della parte sotterranea del fiore, il regolatore di crescita Epin dà buoni risultati. È sufficiente diluire una goccia del farmaco in 1 litro d'acqua e innaffiare la pianta con essa. L'azione dei componenti è volta a stimolare la crescita delle radici, quindi il recupero dell'orchidea accelererà.
Manipolazione dell'addolcimento dell'acqua
Se il motivo per cui l'orchidea si sta asciugando è dovuto all'uso di acqua cattiva per l'irrigazione, il seguente trucco aiuterà a rianimarla. Versare un pizzico di acido ossalico in una bottiglia da 5 litri e aggiungere l'acqua. Dopo un giorno, la soluzione viene filtrata e viene eseguita l'irrigazione.
Puoi rimuovere la durezza in eccesso dall'acqua usando cenere di legno o torba. Un secchio da 10 litri contiene 30 e 100 g di componenti. Nella composizione risultante, è necessario immergere un fiore lento e secco (la sua parte sotterranea). Dovrebbe rimanere lì per 1,5-2 ore. Quindi lascia asciugare completamente l'orchidea. È necessario ripetere la procedura fino a quando il danno non viene completamente ripristinato..
Se non c'è tempo per eseguire le manipolazioni raccomandate sopra e non ci sono segni che la pianta debba essere salvata con urgenza, è sufficiente utilizzare acqua purificata per l'irrigazione. Per fare questo, passalo attraverso un normale filtro da cucina e lascialo riposare a temperatura ambiente per un giorno..
Come prevenire l'essiccazione delle radici
Affinché il tuo animale domestico non inizi a seccarsi, devi fornire la condizione principale per la crescita: il regime di temperatura ottimale. In estate, il termometro non dovrebbe superare i 28 gradi e in inverno scendere sotto i 16 gradi. Un elenco di cosa si dovrebbe fare per evitare che le radici dell'orchidea si secchino:
- fornire illuminazione diffusa (installare illuminazione aggiuntiva nel periodo autunno-inverno);
- ripiantare l'orchidea man mano che le radici crescono e rinnovare il substrato almeno una volta ogni 3 anni (questo impedirà la crescita dei batteri e ridurrà il rischio di infezione dell'orchidea);
- spruzzare inoltre la radice d'aria dal flacone spray quando la stanza è troppo asciutta (specialmente durante la stagione di riscaldamento);
- non lasciare che l'aria ristagni nell'appartamento, ma ricorda che le correnti d'aria sono dannose per l'orchidea;
- fornire una differenza tra le temperature diurne e notturne (ma non più di 5 gradi);
- con maggiore secchezza dell'aria, metti una tazza d'acqua accanto al fiore o metti la pentola su un vassoio umido riempito di argilla espansa;
- normalizzare il sistema di irrigazione (in media, le radici delle orchidee necessitano di un'idratazione a settimana).
Se il lavoro preventivo sulla cura dell'orchidea viene eseguito in conformità con i requisiti elencati, è esclusa la probabilità che l'aria e le radici sotterranee inizino ad asciugarsi.
I fioristi alle prime armi, avendo visto un elenco impressionante di tutto il necessario per un ospite esotico, credono che il fiore sia capriccioso e non adatto alla coltivazione negli appartamenti. C'è del vero in questo. Tuttavia, i mercati e i negozi vendono principalmente varietà ibride che sono riuscite ad adattarsi alle nuove condizioni climatiche. Avendo stabilito una cura adeguata per loro e assicurando il giusto livello di umidità, l'orchidea delizierà il proprietario con una fioritura rigogliosa e una vegetazione sana per molti anni..
A causa di ciò che le radici dell'orchidea si sono seccate: come salvare e rianimare?
L'orchidea è senza pretese e non richiede un'attenzione particolare. Ma a volte, se le regole per la cura non vengono seguite, inizia a soffrire.
Prima di tutto, questo si riflette nelle radici, che iniziano a marcire o seccare..
Le radici secche sono il risultato di un'umidità insufficiente nell'orchidea e questa situazione deve essere urgentemente corretta per non perdere la pianta.
Scopriamo perché le radici dell'orchidea si sono seccate: come salvarle e farle rivivere.
Segni di secchezza delle radici
Il primo segno visibile di irrigazione insufficiente è la maggiore formazione di radici aeree nell'orchidea, che diventerà avvizzita e secca.
Le radici delle orchidee si seccano a causa di un'irrigazione insufficiente.
Quindi il problema copre la parte sotterranea dell'impianto:
- Le radici sane sono solide e resistenti e possono essere di vari colori: dai toni bianco-grigiastri a quelli verdastri e marroni in quelli che sono cresciuti nelle profondità del suolo;
- Se, quando viene premuta, la radice si rompe e si schiaccia facilmente, allora è vuota nel mezzo e, quindi, morta..
Tali radici non possono essere ripristinate..
Primo soccorso
Le radici troppo secche necessitano di annaffiature intense. In questo caso, l'irrigazione da un annaffiatoio non è adatta, poiché l'acqua passa attraverso il substrato troppo rapidamente, senza avere il tempo di saturare tutte le radici con l'umidità. L'opzione più adatta è fare il bagno in una grande vasca:
- Per annaffiare l'orchidea, insieme al vaso, viene immersa fino alle spalle per tre o quattro ore in una vasca di acqua tiepida;
- Esporre per 30 minuti. su un supporto per drenare l'acqua in eccesso.
Successivamente, viene mantenuto il numero di giorni richiesto per consentire al supporto di asciugarsi..
La procedura deve essere eseguita tutte le volte necessarie per ripristinare il normale stato delle radici..
Metodi di rianimazione
Mi chiedo come rianimare un'orchidea a casa se le radici sono secche? L'essiccazione delle radici può verificarsi per vari motivi:
- Mancanza d'acqua;
- Brucia sulle radici dopo una fecondazione impropria;
- Irrigazione con acqua ad alto contenuto di sale;
- Bassa umidità dell'aria;
L'orchidea può essere rianimata con radici secche.
Solo comprendendo le ragioni dell'essiccazione delle radici, puoi ripristinare la loro salute e salvare la pianta.
Diagnosi ottimale della pianta colpita
Puoi scoprire lo stato del sistema di root solo dopo aver rimosso il fiore dal vaso, quindi:
- Rimuovere la freccia fiorita e tutte le foglie gialle;
- Le radici essiccate vengono lavate con acqua tiepida. Dopo che diventano verdi, esamina attentamente il sistema di root;
- Le dita sentono la condizione delle radici, identificandosi tra loro secche, irrimediabilmente perse.
Le radici secche non possono essere ripristinate, dovranno essere rimosse.
Tagliare le foglie ingiallite
Le foglie secche e ingiallite vengono tagliate con forbici disinfettate o un coltello, i tagli vengono strofinati con carbone attivo tritato o cannella.
Rimozione delle aree delle radici secche
Molti coltivatori principianti fanno la domanda: è necessario tagliare le radici essiccate? Sì, vengono rimossi allo stesso modo, le sezioni vengono sovrascritte:
- Carbone attivo tritato;
- Cannella;
- Trattato con fitosporina.
Le radici secche dell'orchidea vengono rimosse con forbici o cesoie.
In alcuni casi, l'apparato radicale può essere sano, ma su una radice separata si trova un'area con chiari segni di morte. Tale radice viene immediatamente rimossa.
Alternanza di procedure idriche e asciugatura per il rizoma
Per evitare problemi con le radici, dovrebbe esserci abbastanza tempo tra l'irrigazione per asciugare il substrato..
In estate, si consiglia di annaffiare l'orchidea 2-3 volte a settimana, in inverno - non più di una volta ogni 10 giorni..
Inoltre, affinché l'umidità non ristagni nel terreno, è necessario:
- Libera circolazione dell'aria nel supporto;
- Ventilazione regolare della stanza.
Le condizioni per mantenere il fiore dovrebbero essere il più vicino possibile al naturale. Nella stanza in cui sono conservate le orchidee, le bozze devono essere escluse..
Trapiantare in un nuovo substrato
Dopo la comparsa di radici giovani lunghe circa 5-6 cm, la pianta è pronta per il trapianto in un substrato preparato e un vaso nuovo (o disinfettato).
Irrigazione a casa
Il rispetto del corretto regime di irrigazione per l'orchidea previene ulteriormente la mancanza di umidità.
L'acqua per l'irrigazione dovrebbe essere morbida, contenere una piccola quantità di sali:
- Scongelato;
- Pioggia;
- Semplice, stabilizzato dopo l'ebollizione.
L'orchidea viene annaffiata con acqua stabilizzata e morbida.
L'acqua dura spesso fa seccare le radici, quindi ammorbidila prima di annaffiare il fiore. Fai questo:
- Con l'aiuto di speciali filtri per l'acqua;
- Aggiungendo all'acqua 3 g di cenere di legno o 100 g di torba fresca, che vengono mescolati in 10 litri di acqua.
Influenza delle condizioni del suolo sulle radici
La composizione del terreno dell'orchidea gioca un ruolo importante nella crescita e nelle condizioni delle radici delle orchidee. Viene selezionato tenendo conto delle peculiarità del contenuto del fiore nella stanza:
- Quando si coltivano orchidee in un appartamento con bassa umidità (riscaldamento centralizzato acceso in inverno), il muschio dovrebbe essere un quarto del volume del contenitore. Trattiene l'acqua e poi, in condizioni adeguate, la cede alle radici;
- Se c'è un'elevata umidità nella stanza, non mescolare il muschio al substrato o aggiungerne una piccola quantità.
È meglio non aggiungere il normale terriccio per vasi al terreno per le orchidee, questo può causare marciume radicale.
Applicazione di fertilizzanti
Ogni 2-3 settimane, per rianimare le radici, puoi fare la medicazione superiore contenente fertilizzanti o sostanze biologicamente attive:
- Un cucchiaino di zucchero, glucosio o miele viene aggiunto a un litro d'acqua. Le radici dovrebbero rimanere in questa soluzione per circa sei ore;
- Kornevin è usato come stimolatore della crescita delle radici;
- Vengono nutriti con fertilizzanti complessi due, a volte tre volte al mese;
Per rianimare le radici, l'orchidea viene nutrita.
Il ripristino del sistema radicale dura da 3 settimane a 6 mesi, durante questo periodo dovrebbero apparire nuove radici.
Video utile
Video sulla rianimazione delle radici di orchidee lente e secche:
Guarda il video su come rianimare un'orchidea con radici secche e coltivarne di nuove:
Scopri nel video se le radici secche sono dannose o benefiche per un'orchidea:
Guarda il video perché le radici dell'orchidea si seccano:
Conclusione
Se aderisci a tutte le condizioni di crescita, questo permetterà all'orchidea di sentirsi bene e deliziare gli altri con foglie sane e fiori lussuosi..
Affinché il terreno rimanga umido il più a lungo possibile, una piccola quantità di muschio di sfagno può essere posizionata tra le pareti del vaso e la fioriera, se necessario, prenderà anche l'umidità in eccesso dal vaso. È necessario appendere la fioriera lontano da correnti d'aria in una luce intensa e diffusa.
Come far rivivere un'orchidea senza radici
Tenere un'orchidea a casa spaventa i coltivatori di fiori alle prime armi per paura della morte delle piante. Con una mancanza di esperienza nella cura, l'apparato radicale del fiore è davvero esposto a marcire o seccare. E poiché svolge un ruolo importante nella vita della pianta, il suo danno influisce direttamente sullo stato di pseudobulbi, foglie e fioritura.
Ma puoi, anche se perdi il numero massimo di radici di orchidee, coltivarle usando diversi metodi.
Come capire che un'orchidea ha radici marce
Il decadimento delle radici sotterranee e aeree è una malattia frequente delle piante domestiche a causa di cure improprie o danni da parte di insetti nocivi. Questo processo inizia, molto spesso, in inverno, con una diminuzione delle ore diurne e una diminuzione della temperatura..
Se le lesioni non vengono gravemente trascurate, sono curabili. Per capire se un fiore è malato o no, è necessario distinguere le radici sane da quelle soggette a decomposizione. Ci sono diversi principi per riconoscerli..
Esteriormente
Il primo modo è determinare dall'aspetto generale e dal tatto. Radici di orchidee sane (a sinistra) e malate (a destra)
L'apparato radicale dell'orchidea dovrebbe essere:
- consistenza densa;
- di colore argento allo stato normale e verde quando inumiditi (i cloroplasti, i principali partecipanti alla fotosintesi, iniziano a mostrare attraverso), nelle vecchie piante - giallo o solo marrone;
- liscio ed elastico.
Se sono iniziati processi putrefattivi, compaiono i seguenti sintomi:
- colore scuro, quasi nero;
- liquido, muco;
- muffa;
- odore putrido;
- filiforme.
Metodo esperto
La vitalità delle radici è determinata non solo da segni esterni, puoi anche rimuovere la pianta dalla pentola, immergerla in acqua e lasciarla per 3 ore. Le radici sane saranno nutrite, acquisiranno fermezza e saturazione, se i processi sono ancora lenti e pallidi, allora vengono infettati.
Cause delle radici di orchidee in decomposizione
- Umidità eccessiva se non si seguono le regole di irrigazione.
- Posizione sbagliata, mancanza di luce.
- Malattie fungine che colpiscono il sistema radicale.
- Mancanza di apporto di ossigeno a causa della scarsa qualità del suolo o della sua forte compattazione.
- Ustioni causate da una fertilizzazione eccessiva.
L'orchidea ha radici secche: ragioni
A volte accade il contrario e le radici si seccano. Il motivo è anche il mancato rispetto delle regole di irrigazione, ma solo quando la pianta non ha abbastanza umidità. Se la situazione non viene corretta, i peduncoli inizieranno ad asciugarsi e quindi le foglie..
Opzioni di rianimazione orchidea
È importante rilevare le malattie in una fase iniziale, nel qual caso sarà più facile far rivivere il fiore.
Per prima cosa devi determinare il livello di decadimento. Sulla base di questo, scegli un metodo per riportare in vita l'orchidea.
La parte insignificante è danneggiata
Se solo alcune piccole aree delle radici hanno subito una malattia e si formano nuovi processi, viene utilizzato un metodo per cambiare il regime:
- L'orchidea viene rimossa dalla pentola, accuratamente liberata dal terreno mediante lavaggio.
- Determina le aree interessate, rimuovile, tratta le sezioni con carbone o fungicidi, Kornevin.
- Mettere a bagno per asciugare, di solito ci vogliono 3 ore.
- La pianta viene posta in un piccolo vaso (6-7 cm) con un substrato costituito da muschio e argilla espansa, e si creano condizioni che differiscono dal posizionamento precedente. Posizionato in un luogo più illuminato o fornire retroilluminazione, allungando le ore diurne (almeno 12 ore). Aumentano inoltre il regime di temperatura (+ 22... + 25 ° C).
- Inumidisci mentre il terreno si asciuga. Puoi farlo immergendo il contenitore con la pianta in acqua per mezz'ora, assicurandoti che lo strato superiore sia bagnato, ma l'acqua non rimanga in basso..
Gravi danni
Quando gran parte decade, viene utilizzato il metodo per coltivare le radici delle orchidee in condizioni di serra.
La fase iniziale della riabilitazione è la stessa del primo caso:
- La pianta viene rimossa dalla pentola, le radici decomposte vengono tagliate, con molta attenzione. Le restanti aree colpite possono annullare tutti gli sforzi, provocando una nuova ondata di decadimento.
- Dopo che le sezioni sono state trattate con fungicidi o carbone. Se viene trovata la muffa, il fiore viene posto in una soluzione debole di permanganato di potassio per 20 minuti.
- Quindi il fiore viene posto su una nave speciale con un fondo convesso, viene versata acqua filtrata morbida in modo che la rosetta delle foglie non lo tocchi e la parte inferiore sia immersa in essa. Lo sciroppo di zucchero o il miele vengono spesso aggiunti all'acqua e la pianta stessa viene trattata con uno stimolante della crescita - Kornevin.
- Dopo 6-7 ore, la pianta viene rilasciata ed essiccata.
- Il metodo stesso consiste nel creare uno spazio chiuso per un fiore malato, dove l'anidride carbonica accumulata stimola i cloroplasti a formare nuove cellule. Allo stesso tempo, forniscono una temperatura confortevole di +25 ° C e un'umidità costante di almeno il 70%. Tali condizioni possono essere create utilizzando qualsiasi contenitore di vetro. La serra è periodicamente ventilata. Dosato innaffiato.
- Assicurati di organizzare una buona illuminazione per l'orchidea per almeno 12-14 ore al giorno.
- Una volta al mese vengono nutriti con fertilizzanti (Epin, soluzione di miele).
Tempo di rinascita dell'orchidea e azione dopo la rianimazione
Il periodo di recupero di una pianta può durare da un mese a un anno anche se tutto è fatto correttamente.
Il momento migliore per la rianimazione dei fiori è la primavera o l'autunno. In inverno, le possibilità di salvezza sono molto inferiori.
Con il miglioramento dei dati esterni dell'orchidea, quando le foglie diventano verdi e iniziano a crescere nuove radici aeree, si interrompe la fecondazione, si riduce l'irrigazione.
Il rispetto delle regole di cura non è un processo molto laborioso, soprattutto se si tratta di un'orchidea Phalaenopsis senza pretese, è sufficiente monitorare più da vicino la pianta per poter effettuare azioni correttive in tempo.
Mister Summer Resident consiglia: costruire radici nei bambini orchidee
I metodi di rianimazione e aumento delle radici nelle orchidee possono essere applicati in caso di un lungo periodo di non comparsa delle radici nei bambini durante la riproduzione.
Per fare questo, usa il metodo della serra domestica usando il muschio di sfagno. Oltre a nuotare sulla schiuma sopra l'acqua.
Coltivare radici nelle orchidee è un processo abbastanza facile e non molto laborioso, anche un fiorista alle prime armi inesperto può gestirlo, osservando solo le regole.
La tua orchidea domestica sta seccando le radici? Cosa sta causando questo e come affrontarlo?
Succede che un fiore di straordinaria bellezza e tenerezza inizi a perdersi d'animo e ad appassire. Ce lo raccontano le sue foglie: si seccano, cambiano colore.
Nella maggior parte dei casi, questo è associato alla morte della parte radice. Ci possono essere molte ragioni per questo, ma molto spesso questo problema si verifica a causa di una cura impropria dei fiori..
Nell'articolo puoi scoprire perché le radici aeree e l'intero apparato radicale dell'orchidea si asciugano, e anche cosa farne. Puoi anche guardare un video utile su questo argomento..
Nutrizione e ciclo di vita delle piante
L'apparato radicale delle orchidee da interno è molto diverso dai tipi di piante tradizionali. Ha due tipi di radici: quelle in alto sono ariose (epifite) e quelle sotto terra (litofite). Gli epifiti consumano e immagazzinano nutrienti e umidità dall'aria. Sono molto più spessi. Grazie a questo tipo di radici, l'orchidea è in grado di esistere a lungo senza annaffiare. Le radici litofitiche saturano il fiore dal terreno, lo nutrono attivamente in inverno.
Il ciclo di vita di una pianta si compone di cinque fasi. La ciclicità presentata della vita dei fiori è relativa, è influenzata da condizioni esterne, metodi di cura, posizionamento e illuminazione della pianta..
- Vegetazione. Questa fase inizia dal momento in cui appare una nuova ripresa. Durante questo periodo iniziano a crescere foglie e radici..
- Pace. Tutti i processi sono inibiti, il che rende inattivo il corpo del fiore. L'apparato radicale smette di crescere e utilizza l'acqua al minimo. Quindi si sviluppano radici fresche e si ramificano e crescono i gambi dei fiori.
- Fioritura. Questo è il periodo più attivo della pianta: i nuovi germogli si formano intensamente. I fiori sono un modo di propagazione per un'orchidea.
- Ricreazione. Segue la fase dei fiori.
- Vegetazione attiva. Viene dopo il riposo e porta alla dissoluzione di nuove gemme.
Qual è il pericolo di un sistema di radici essiccate dall'alto e dal basso?
Le radici morte dell'orchidea smettono di assorbire l'acqua e l'umidità accumulata nella padella crea le condizioni per il decadimento attivo del fiore. Esternamente, le foglie manterranno ingannevolmente la loro densità e il colore naturale per un po 'di tempo. Più spesso questo processo si sviluppa in autunno e in inverno, quando la temperatura dell'aria scende e la luce solare diminuisce..
È molto importante imparare a distinguere tra radici vive e sane da quelle malate o morte. Questa diagnosi visiva aiuta nel tempo a riconoscere varie malattie dell'orchidea, a capire in tempo cosa fare se tutte le radici aeree si sono prosciugate e a salvare la pianta infetta.
Perché si sono seccati tutti?
Perché le radici di un'orchidea si asciugano? Da innaffiature frequenti o poco frequenti, annaffiature con acqua dura, o superamento della dose di pastura. Questo può portare a ustioni alle radici a causa dell'eccesso di sale. Le radici si seccano anche dall'introduzione di infezioni di natura fungina o batterica nel corpo della pianta. Possono anche morire a causa dell'età dell'orchidea..
Come determinarlo?
- Dovresti rimuovere con attenzione il fiore dalla pentola, scrollarti di dosso il terreno dalle radici.
- Quindi preparare una bacinella pulita con acqua a temperatura ambiente. Risciacquare delicatamente le radici con le mani.
- Scolare l'acqua sporca, versarla pulita.
- Lascia la pianta in acqua per 2-3 ore.
- Osserva le radici di tanto in tanto. Se diventano sodi e verdi, l'apparato radicale dell'orchidea è sano, le radici sono vive. Se le radici non cambiano e rimangono secche e marroni, sono morte. Indica indolenzimento delle radici e il fatto che si raggrinziscono, diventano morbide.
Istruzioni passo passo per l'assistenza domiciliare
Quindi cosa fare con le radici di orchidee essiccate? Le azioni dipendono dalla causa della morte:
Acqua dura
- Rimuovi le parti di radici morte o danneggiate con un coltello affilato trattato con alcol.
- Cospargere i tagli con polvere di carbone.
- Trapiantare l'orchidea in un vaso di fiori con nuovo terreno.
- Effettua la prima annaffiatura dopo 7 giorni, i tagli hanno bisogno di tempo per trascinarsi.
- Ammorbidire l'acqua per l'irrigazione filtrandola e sedimentandola.
- Aggiungere la torba all'acqua stabilizzata: 10 g per litro d'acqua, perché la torba è un ammorbidente naturale.
- Innaffia l'orchidea con acqua sciolta o piovana.
- Puoi utilizzare soluzioni che stimolano la crescita delle radici, come Kornevin, una volta ogni 2 settimane..
Fertilizzante brucia
- Smetti di usare il fertilizzante per due o tre settimane.
- Ridurre deliberatamente della metà la dose della prima poppata. Il prossimo dovrebbe essere saturo di azoto, che rallenterà la fioritura e permetterà alle foglie e alle radici di svilupparsi. Pertanto, è necessario utilizzare solo fertilizzanti speciali sviluppati per orchidee..
- Nutri moderatamente due volte al mese.
Ti consigliamo di guardare un video sulla combustione delle radici di orchidee con fertilizzanti:
Scarsità d'acqua
Le radici delle orchidee si seccano più spesso per mancanza di umidità. Puoi risolvere questo problema come segue:
- Fare i tuoi bagni quotidiani preferiti. Per fare questo, versare acqua a temperatura ambiente in una bacinella posta sulla finestra, in essa - una pentola con un fiore. L'acqua copre i rizomi dell'orchidea per 2 ore.
- Quindi trasferire il vaso di orchidea in un luogo illuminato e caldo..
- Ripeti i bagni finché non iniziano a crescere nuove gemme. Non innaffiare il fiore tra i bagni.
Bassa umidità dell'aria
- Posizionare sotto il fiore un vassoio a traliccio con argilla espansa bagnata o semplicemente riempito d'acqua. In alternativa, puoi mettere un contenitore con tale riempimento accanto all'orchidea..
- Spruzza la pianta con un flacone spray con acqua calda filtrata o piovana.
- Pulisci le foglie con acqua dolce.
Malattie infettive
L'infezione di un fiore con malattie infettive porta anche all'essiccazione delle radici. Per risolvere questo problema è necessario:
- Dopo aver tagliato le radici morte, immergi la pianta per due minuti in una soluzione leggermente rosa di manganese.
- Asciugare per un'ora.
- Pianta un fiore senza annaffiare in un vaso trasparente con nuovo terreno.
- Posizionare in un luogo illuminato e caldo dove la luce solare diretta non penetra.
- Innaffia la pianta solo dopo una settimana.
- Tratta foglie, fiori, radici aeree con un agente chimico sistemico per il controllo dei parassiti delle orchidee a casa. Se il fiore è gravemente danneggiato da infezioni di natura fungina o batterica, è necessario un nuovo trattamento dopo due settimane..
- Può essere trattato con rimedi popolari: liquido saponoso (un cucchiaio per litro d'acqua), infuso di pappa di cipolla, che estinguiamo con acqua bollente e riposiamo per sei ore.
Trauma meccanico
- Tratta le radici rotte tagliate durante il trapianto di fiori con carbone in polvere.
- Pianta un fiore in terreno fresco e non innaffiare per una settimana.
Cosa fare per la prevenzione?
Se l'orchidea non è stata annaffiata per diversi giorni, non è necessario farlo in eccesso. Questo regime di irrigazione danneggerà solo questo grazioso fiore..
Prevenzione della riessiccazione
- Un'ispezione visiva dell'orchidea dovrebbe essere eseguita costantemente.
- Osservare le condizioni microclimatiche nella stanza: la temperatura durante il giorno è di + 23 ° C, e di notte - + 16 ° C. A casa, è meglio organizzare un calo giornaliero entro 7 gradi su una finestra dove c'è un naturale raffreddamento naturale del vetro e ventilazione.
- È necessario annaffiare adeguatamente la pianta.
- Saturare solo la corteccia del substrato con l'umidità; non dovrebbe esserci acqua nella padella. Utilizzare acqua filtrata dolce per l'irrigazione.
- Piantare la pianta in contenitori trasparenti per non ostacolare la penetrazione di aria e luce alle radici.
- È importante scegliere il proprio metodo di irrigazione: alcuni giardinieri fanno semplicemente l'irrigazione, altri usano una doccia riscaldata a più trenta-trentacinque gradi e alcuni la mettono su un cuscino d'acqua.
- Interferire meno artificialmente con il ciclo di vita naturale della pianta. Per la riproduzione, l'orchidea deve fiorire e quindi riposare..
Conclusione
In segno di gratitudine per la cura competente e impeccabile, le orchidee inizieranno a fiorire molto più spesso e più abbondantemente. E il coltivatore avrà più motivi per godersi il suo bel fiore..
Se trovi un errore, seleziona una parte di testo e premi Ctrl + Invio.
Cosa fare se le radici di un'orchidea si seccano
Le orchidee sono bellissimi fiori che deliziano i coltivatori di fiori dal secolo scorso. Nati nelle regioni subtropicali, i membri di questa famiglia hanno conquistato il mondo con bellezza e minimalismo. I giardinieri apprezzano questa pianta straordinaria per la bellezza dei fiori e il loro aroma delicato..
Ma anche se la pianta sembra completamente sana, non è sempre così. L'apparato radicale svolge uno dei ruoli più importanti nello sviluppo del fiore e nella formazione della sua immunità. In questo articolo parleremo del motivo per cui le radici dell'orchidea si seccano e di come affrontarle..
Motivi di essiccazione
Il motivo più importante per cui le radici di un'orchidea si seccano è il regime di irrigazione sbagliato. O meglio, una mancanza di umidità. Innanzitutto, si sviluppa lo stadio della siccità artificiale, che provoca la pianta a formare attivamente un peduncolo, steli, boccioli e fiori (vedi anche perché i boccioli di un'orchidea cadono). Pertanto, spesso accade che tutte le radici di un fiore si siano seccate, ma allo stesso tempo la parte fuori terra di esso è bella e sana..
Importante! Come risparmiare: con mancanza di umidità, aumentare il volume d'acqua per ogni procedura di irrigazione e ridurre gli intervalli tra di loro.
L'aumentata umidità dell'ambiente e l'eccessiva irrigazione portano anche al prosciugamento della parte interrata. L'acqua in eccesso porta all'atrofia di questo organo, che porta alla decomposizione o all'essiccazione. Per correggere la situazione, cambiano anche il regime di irrigazione, aumentando l'intervallo e diminuendo gradualmente il volume d'acqua..
Un regime di fertilizzazione errato con minerali e triade azoto-fosforo-potassio porta a ustioni della parte sotterranea, salatura dell'ambiente. Di conseguenza, le cellule perdono la capacità di assorbire umidità e sostanze nutritive.
La scarsa qualità dell'acqua fa seccare anche le radici dell'orchidea. L'acqua viene difesa prima dell'uso, bollita. È meglio usare l'acqua piovana.
L'invecchiamento è anche uno dei motivi per l'essiccazione. Nel tempo il fiore rinnova tutti i suoi organi, le radici non fanno eccezione.
La scarsa qualità del suolo porta alla perdita del substrato delle sue proprietà di base. Ciò porta ad una diminuzione dell'aerazione e ad una diminuzione dell'accesso dei nutrienti alle radici, che iniziano a seccarsi nel tempo..
Un regime di temperatura selezionato in modo errato porta alla sconfitta dell'intero fiore e influisce anche sulle radici. Temperature diurne estremamente elevate, irrigazioni inadeguate, temperature notturne estremamente basse sono prerequisiti per malattie del sistema sotterraneo, che possono provocarne il disseccamento.
Incoerenza tra la dimensione del fiore e la capacità che gli viene offerta. La parte sotterranea dell'impianto è in fase di sviluppo per un periodo dell'anno abbastanza lungo. Quando le nuove radici non trovano spazio per crescere, iniziano a intrecciarsi con quelle vecchie, il che porta alla mancanza di spazio. Per questo motivo, le vecchie radici si seccano, lasciando il posto a quelle nuove..
Segni di radici secche
Formazione di un sistema di radici aeree. Le orchidee sviluppano un sistema di radici aeree durante il loro sviluppo. Se, nel processo di sviluppo dei fiori, si formano da uno a quattro di essi, non dovresti preoccuparti, perché questo corrisponde alla norma. In condizioni naturali, l'intero sistema radicale è costituito da radici aeree.
Se la pianta non si ferma a 3-4 radici, allora è tempo di pensare alle ragioni di questo fenomeno. I motivi potrebbero essere l'essiccazione e la morte della parte sotterranea della pianta..
Importante! Se le radici aeree crescono in direzioni diverse oltre le pareti del contenitore, pensano alla mancanza di irrigazione. La loro crescita perpendicolare indica una mancanza di aria e luce..
Dopo il periodo di fioritura, quando l'intera pianta sembra sana e bella, c'è un periodo dormiente. È in questo momento che si notano segni esterni di essiccazione delle radici. Le foglie ingialliscono, perdono il loro turgore, si macchiano. Anche il gambo del fiore muore rapidamente, perché fornisce i suoi nutrienti al fiore. Una pianta morente può rimanere vitale per molto tempo, ma se non vengono prese misure, l'orchidea dovrà essere rianimata.
Prevenzione
Per evitare l'essiccazione della parte sotterranea del fiore, è necessario creare condizioni adeguate per l'orchidea..
- Irrigazione. Si consiglia di innaffiare l'orchidea circa una volta alla settimana. È molto facile capire quando un fiore ha bisogno di annaffiare. Puoi guardare attentamente le pareti del contenitore in cui cresce. Se si è formata della condensa su di loro, è troppo presto per annaffiare. Inoltre, puoi dire al tatto se il fiore ha bisogno di annaffiare. Il terreno deve asciugarsi prima di annaffiare..
- Umidità e temperatura. Le orchidee sono molto sensibili alle condizioni di temperatura, quindi procedono dalle condizioni naturali per l'esistenza di un fiore. Il più delle volte le temperature notturne non scendono sotto i 18 gradi e le temperature diurne non superano i 28. Anche la circolazione dell'aria e l'umidità dovrebbero essere appropriate. L'aria molto secca in inverno danneggia le radici, quindi un vassoio con acqua viene installato accanto all'animale.
- La capacità viene scelta in base alla possibile taglia della specie. Le radici delle orchidee Phalaenopsis si seccano quando il vaso è troppo piccolo e marciscono quando sono troppo grandi.
Importante! Se le radici dell'orchidea sono asciutte, è troppo tardi per cambiare le condizioni. Per prima cosa devi riorganizzare.
Come risparmiare se le radici sono asciutte
Se le radici di un'orchidea iniziano a seccarsi, ecco come salvarle.
- La pianta viene accuratamente rimossa dal contenitore e ripulita dai residui di terreno, facendo attenzione a non danneggiare le radici. Se il fiore non esce dal vaso, le sue pareti vengono accuratamente accartocciate per separare il sistema aderente da esse.
- Preparare uno strumento sterile, polvere di carbone attivo e preparati battericidi. Fallo per evitare infezioni durante l'igiene..
- Tutte le radici vengono analizzate attentamente. Il colore delle radici che necessitano di annaffiatura è grigiastro o argenteo. Non è sempre la radice che sembra secca. Potrebbe essere ancora sano dentro. Per controllare, prendi la colonna vertebrale tra le mani e ricordalo un po '. Se non si sbriciola, ma ha una leggera elasticità, non è ancora morto. La radice essiccata ha un colore bruno giallastro.
- Le radici secche vengono accuratamente tagliate sfregando le sezioni con carbone attivo o trattando con preparati battericidi.
- Rafforza il fiore su un nuovo terreno. Quello in cui le radici sono asciutte viene smaltito.
- La prima irrigazione viene eseguita in una settimana..
Importante! Dopo tale procedura, le radici aeree si asciugano gradualmente nell'orchidea. Ciò suggerisce che il sistema sotterraneo è pienamente funzionante..
In questo articolo, abbiamo parlato di cosa fare se le radici di un'orchidea si seccano. Inoltre, hanno discusso del motivo per cui gli organi sotterranei dell'orchidea si asciugano. E ha parlato di metodi di prevenzione e trattamento.
Come aiutare un'orchidea con radici secche
La maggior parte delle orchidee è nota per essere capricciosa, quindi richiede maggiore attenzione da parte del coltivatore. Un problema comune è che le radici dell'orchidea si seccano e appassiscono. Ci vuole un'azione decisiva per salvare un fiore dalla morte.
- Cause di essiccazione delle radici delle orchidee
- Segni di problemi con l'orchidea
- Come ravvivare le radici delle piante
- Se è rimasta una sola radice sana
Come aiutare un'orchidea con radici secche
Cause di essiccazione delle radici delle orchidee
Le radici delle orchidee si seccano per diversi motivi. Tutti sono associati a errori commessi dal fiorista durante la cura della pianta. Il motivo principale è l'irrigazione insufficiente. Quando il terreno è asciutto, la pianta non riceve nutrimento e muore lentamente. Un fiore dovrebbe essere salvato solo in caso di inefficacia di straordinaria umidità del suolo.
Le radici secche in un'orchidea possono anche derivare da un'ustione chimica a seguito dell'introduzione di acqua dura e fertilizzanti. L'acqua dura contiene un'alta concentrazione di metalli e sali che possono influire negativamente sulla salute dell'apparato radicale del fiore. Un sovradosaggio di fertilizzante ha lo stesso effetto. Se le radici si sono seccate per questo motivo, la loro superficie dovrebbe essere ricoperta da un rivestimento marrone e il terreno dovrebbe essere unito da una crosta bianca..
Un altro possibile problema è una diminuzione del livello di umidità nella stanza in cui viene coltivata la pianta. Per il suo normale sviluppo è necessaria un'umidità del 50-60%. In inverno, durante il periodo di funzionamento attivo dell'impianto di riscaldamento, questo indicatore diminuisce al 20-25%, motivo per cui il sistema radicale si secca. La temperatura dell'aria sfavorevole ha lo stesso effetto negativo. Il suo indicatore non dovrebbe scendere al di sotto di 18 ° С e salire sopra i 28 ° С.
Anche le radici delle orchidee appassiscono a causa di ferite e malattie infettive. In tali condizioni, è anche importante adottare misure tempestive per evitare la morte del fiore. Dovrai organizzare un trattamento efficace, trapiantare il fiore in un nuovo terreno e seguire attentamente le raccomandazioni per la cura.
Segni di problemi con l'orchidea
A causa delle peculiarità dello sviluppo, non è difficile identificare i problemi con il sistema di root in modo tempestivo. Non si secca in modo asintomatico: la letargia del peduncolo e delle foglie indica il problema. Le foglie si seccano, perdono il turgore, soprattutto durante la dormienza.
Un altro segno è la formazione attiva di un sistema di radici aeree. Nelle piante epifite, l'aspetto di 1-3 germogli di radici sopra il terreno è la norma, ma quando le radici di un'orchidea si seccano a causa della mancanza di umidità o di problemi con le condizioni di temperatura, la maggior parte di loro si precipita verso l'alto, fuori dal suolo.
È importante identificare tempestivamente i problemi con il sistema di root
Le sezioni superiori del sistema radicale possono crescere in direzioni diverse, cercando di trovare l'accesso all'acqua. Se in alto, mancano di ossigeno. Senza aiuto, diventano secche e leggere. Tali caratteristiche esterne indicano che le radici sono già asciutte..
Come ravvivare le radici delle piante
Se le radici di un'orchidea si seccano, è importante salvare le restanti zone giorno che possono dare impulso allo sviluppo di un nuovo apparato radicale. Se il fiore inizia a seccarsi, le aree interessate vengono identificate e rimosse. Il fiorista dovrebbe:
- rimuovere delicatamente il fiore dalla pentola;
- rimuovere il peduncolo e le foglie ingiallite;
- verificare la vitalità dell'apparato radicale: la pianta viene posta in acqua per diverse ore; le radici che non si sono seccate saranno dure e quelle lente - vuote all'interno - quando palpando le aree colpite, si avvertirà la morbidezza dei tessuti.
Dopo l'ispezione, le radici essiccate vengono rimosse e la pianta stessa viene trattata con fitosporina per prevenire l'infezione da infezioni fungine. La soluzione viene preparata in una proporzione di 6-8 gocce di prodotto per 200 ml di acqua. Il fiore viene posto in un contenitore con la medicina, tenuto lì per 6-8 ore, estratto e asciugato. Le punte delle radici rimanenti sono trattate con carbone attivo frantumato.
Per ravvivare il fiore, sono necessari bagni giornalieri in acqua a temperatura ambiente per 2-3 ore. Non l'intera orchidea viene posta nell'acqua, ma solo la sua sezione di radice. Per mantenere la vitalità della pianta per il tempo rimanente, viene posta sopra un contenitore d'acqua.
Se le radici dell'orchidea continuano ad asciugarsi, il programma delle procedure idriche viene modificato. Tenere la pentola in acqua con bagni d'aria giornalieri per 2-3 ore aiuta a salvare il fiore. Se le radici hanno iniziato a crescere, aspettano che la loro lunghezza raggiunga i 4-5 cm per poi trapiantarsi nel sito di crescita principale.
Se è rimasta una sola radice sana
Se le radici dell'orchidea non sono completamente asciutte, 1-2 radici rimangono intatte, le azioni saranno diverse. Il fiorista dovrebbe:
- Taglia il peduncolo (le radici essiccate impediranno che si sviluppi normalmente).
- Sbarazzarsi delle radici colpite e mettere la pianta in una soluzione di acido succinico (4 compresse per 1 litro d'acqua) per 2-3 ore.
- Prendi la pianta e asciuga le radici.
- Pianta il fiore in un nuovo contenitore con substrato per orchidee preparato.
- Il fiore attecchirà se riceverà tutte le misure di cura necessarie. Quando si tiene un'orchidea a casa, è importante trovare un posto adatto per essa in ombra parziale (la luce dovrebbe essere diffusa) e monitorare la necessità di annaffiare.
Metodi preventivi
Se le radici di un'orchidea si seccano, questo è un segno di scarsa cura delle piante, pertanto i metodi preventivi si basano sul fornire al fiore condizioni confortevoli..
Il fiore deve essere dotato di condizioni di detenzione confortevoli
Particolare attenzione è rivolta a:
- Scegliere una pentola. Il contenitore per conservare il fiore viene selezionato individualmente, tenendo conto delle caratteristiche del tipo di pianta. Le radici delle orchidee possono seccarsi se coltivate in vasi stretti e marcire se usate in grandi contenitori.
- Irrigazione. Le radici spesso si seccano per un'irrigazione insufficiente. Monitorano le condizioni del suolo. Se è asciutto, il terreno è inumidito. La frequenza approssimativa dell'evento è una volta alla settimana.
- Indicatori di temperatura e umidità. Fornire condizioni confortevoli per la coltivazione di un fiore domestico influisce sulla sua crescita e sviluppo. Per evitare che le radici si secchino, mantengono una temperatura di 18 ° -25 ° C nella stanza e monitorano la moderata umidità dell'aria (soprattutto in inverno). Per aumentare l'umidità, accanto alla pianta viene posto un contenitore con acqua..
Inoltre, è imperativo eseguire l'irrorazione preventiva della pianta contro le malattie fungine che possono danneggiare non solo le sue foglie, ma anche il sistema radicale. Gli agenti più efficaci sono "Fitosporin" e fungicidi sistemici ("Fundazol"). Conoscere tutte queste caratteristiche della cura dei fiori aiuta a prevenire l'essiccazione delle radici delle orchidee..
Perché le radici di un'orchidea si seccano e fanno capolino dal vaso? Segnala che è ora di agire
I coltivatori di fiori alle prime armi spesso non riescono a capire perché le radici delle orchidee si seccano e guardano fuori dal vaso. Questa situazione può essere sia la norma in queste piante che parlare di una violazione delle regole di cura. Pertanto, è necessario comprendere le cause del problema prima di intraprendere qualsiasi azione..
Orchidee in crescita. L'illustrazione dell'articolo è utilizzata con una licenza standard © delniesoveti.ru
La maggior parte delle orchidee appartiene alle epifite, cioè alle piante che crescono sulla superficie di altri organismi vegetali, e la formazione di radici aeree per loro è un processo naturale. La presenza di tali radici aiuta le orchidee a ricevere ulteriore umidità dallo spazio aereo circostante, inoltre, le formazioni prendono parte alla fotosintesi, che fornisce alla pianta composti organici.
Quando viene coltivato in casa, un fiore è considerato normale se rilascia 3-4 radici aeree. Quando ci sono più di queste formazioni, ciò può significare che non è soddisfatto delle condizioni di crescita..
In questo caso, è necessario stabilire le cause del problema indicato. Molto spesso sono:
- irrigazione impropria;
- mancanza di nutrizione;
- vaso da fiori di piccole dimensioni.
Il motivo più comune per la comparsa di un gran numero di radici aeree è l'essiccazione del terreno. I fioristi considerano questo processo naturale, è finalizzato all'autoconservazione. È più facile per un'orchidea ottenere sostanze nutritive se le radici si trovano sopra il livello del suolo. Per prevenire lo sviluppo di un tale fenomeno, è necessario annaffiare regolarmente il fiore..
La comparsa di un gran numero di appendici d'aria può causare lesioni alla pianta durante il trasporto. In una tale situazione, c'è un'alta probabilità di ustioni causate da un sovradosaggio di fertilizzanti o da un'infezione da funghi. Se la situazione con l'irrigazione e l'irrorazione non viene prontamente normalizzata, la pianta può morire rapidamente..
Cura dell'orchidea. L'illustrazione dell'articolo è utilizzata con una licenza standard © delniesoveti.ru
L'aspetto delle radici aeree può essere innescato non solo dall'asciugatura, ma anche dall'irrigazione eccessiva. Quando le appendici d'aria appaiono da un eccesso di umidità, possono essere fissati focolai di sviluppo di muffe e funghi.
Le radici iniziano a sporgere dal terreno se la pianta riceve luce insufficiente o si trova in una stanza con una temperatura ambiente bassa. Per prevenire una tale situazione, è necessario annaffiare il fiore solo dopo che compaiono i primi segni di essiccazione del terreno. La temperatura ottimale per la crescita e lo sviluppo è compresa tra + 20... + 25 ° С.
Quando si verifica l'alcalinizzazione del substrato o la sua salinità, le radici iniziano a tendere verso l'alto alla ricerca di terreno con un normale mezzo nutritivo. A volte i nutrienti possono non essere sufficienti quando si compatta il terreno in una pentola. In questo caso, le radici della pianta non sono in grado di penetrare in profondità e il volume dei nutrienti che entrano nel fiore diminuisce.
La dimensione insufficiente del contenitore è segnalata dalla presenza di appendici d'aria sporgenti dai fori di drenaggio. Il verificarsi di una tale situazione è più spesso osservato al 2 ° anno di vita, quando si verifica il processo di ramificazione intensiva del sistema di radici delle piante..
Il problema con il contenuto di nutrienti del substrato viene risolto trapiantando un fiore in un nuovo terreno o applicando la medicazione superiore.
Per le orchidee, la formazione di radici aeree è la norma, quindi non dovrebbero essere rimosse se non sono completamente asciutte o infette da muffe o funghi..
La mia orchidea. L'illustrazione dell'articolo è utilizzata con una licenza standard © delniesoveti.ru
In alcuni casi è difficile identificare le parti morte della pianta, quindi si consiglia di cercare di riportarle in vita mediante immersione in acqua tiepida. Se, dopo questa procedura, le radici diventano elastiche e acquisiscono un colore verde, allora sono vive e dovrebbero essere lasciate.
Le radici morte vengono rimosse: solo la parte morta viene tagliata, senza intaccare il tessuto vivente. La potatura viene eseguita con uno strumento affilato e disinfettato e il taglio viene cosparso di carbone attivo tritato.